Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lavoro, per Ichino il decreto Poletti è una svolta culturale. «Il contratto a termine non è più visto come socialmente pericoloso»

Intervista al senatore Pietro Ichino, relatore del decreto legge: «Un passo avanti. La sicurezza economica non si costruisce sull'ingessatura del rapporto di lavoro»

Matteo Rigamonti
22/05/2014 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

#154502639 / gettyimages.com

Il decreto Poletti sul lavoro è un testo «storico». Così il senatore Pietro Ichino (Scelta civica) ha scritto in una lettera al Corriere della Sera riferendosi alla semplificazione del contratto a tempo determinato, che non sarà più considerato «cattivo» e potrà essere stipulato senza indicare la causale, per un periodo massimo di tre anni, con un limite di cinque rinnovi. Ma il decreto presenta anche limiti e difetti, soprattutto perché, «oltre ad essere scritto in modo illeggibile, contiene diverse disposizioni scritte in modo difettoso: dei veri e propri errori tecnici» che comportano un grande «rischio di contenzioso, per la gioia dei soli avvocati». A tempi.it Ichino spiega i pro e i contro del decreto legge sul lavoro.

Senatore, che cosa fa del decreto Poletti un testo di legge «storico»?
È la prima volta da più di mezzo secolo, cioè da quando la legge n. 230 del 1962 vietò drasticamente il contratto a termine, salvo poche e circoscritte eccezioni, che l’ordinamento italiano stabilisce che questo tipo di contratto non è in sé socialmente dannoso o pericoloso; e che, anzi, esso può svolgere una funzione molto positiva nella prima fase di inserimento di una persona in azienda.

Lo stesso decreto, però, istituisce il limite massimo del 20 per cento al numero di assunti a tempo determinato rispetto all’organico aziendale stabile, che prima la legge non aveva previsto. Come mai?
È vero. Ma questo limite viene istituito per rispettare la direttiva europea n. 1999/70, che impone agli Stati membri di adottare almeno una misura limitativa fra le tre ivi indicate: controllo giudiziale sulla motivazione del contratto, limite massimo di durata complessiva del contratto, oppure limite massimo di numero dei contratti a termine rispetto all’organico aziendale. In sostanza, il decreto Poletti sostituisce la prima delle tre tecniche possibili di limitazione con la terza. Ed è proprio questa scelta che assume il significato che dicevo: cioè quello di un mutamento profondo nel modo in cui il contratto a termine è considerato dal nostro ordinamento.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022

Può spiegarci meglio in che cosa consiste questo mutamento profondo?
La legge, fino a ieri, diceva che «il contratto a termine è, in linea generale, vietato; lo si può stipulare soltanto in presenza di una particolare esigenza che eccezionalmente lo giustifichi». Questo significava, in altre parole che, «in assenza di un giustificato motivo, l’apposizione del termine fosse una clausola di per sé cattiva, che dunque l’ordinamento non riconosceva come valida». Con la conseguenza che, se la motivazione non era considerata adeguata dal giudice, la clausola stessa veniva dichiarata nulla e il contratto veniva convertito in contratto a tempo indeterminato.

Ora non è più così?
No. Ora l’ordinamento riconosce che, nella situazione di gravissima incertezza circa il futuro, anche a breve termine, le imprese hanno una diffusa esigenza di poter fare affidamento sulla cessazione del nuovo rapporto anche entro un anno o due, o tre, se le cose dovessero andare male. Ma, soprattutto, l’ordinamento riconosce che oggi, nella maggior parte dei casi di stipulazione di un nuovo contratto a tempo determinato, l’apposizione del termine costituisce elemento essenziale del negozio: nel senso che senza di essa l’impresa non avrebbe stipulato il contratto. Per questo il legislatore ha deciso che la sanzione per la stipulazione irregolare, cioè per il contratto stipulato in eccesso rispetto al limite del 20 per cento, non può più essere costituita dalla conversione in contratto a tempo indeterminato, ma da una sanzione pecuniaria: perché questa vecchia sanzione, elaborata e applicata in precedenza dalla giurisprudenza, si basava sul presupposto che il termine non fosse elemento essenziale del negozio. Cioè sul presupposto che il contratto sarebbe stato stipulato comunque, anche senza il termine, essendo quest’ultimo apposto soltanto per eludere la normativa sui licenziamenti.

Nella sua lettera al Corriere, però, ha scritto che proprio quest’ultimo punto non è stato esplicitato in modo chiaro e c’è il rischio che porti a contenziosi. Cosa è andato storto?
Il Codice semplificato del lavoro ha lo scopo di rendere la norma legislativa più semplice e chiara, quindi meno suscettibile di produrre contenzioso giudiziale. Per questo, però, sono necessarie almeno due cose: la prima è che si riduca al minimo la legislazione d’urgenza. I tempi stretti della conversione in legge dei decreti mal si conciliano con l’elaborazione di una buona disciplina dei rapporti contrattuali. La seconda esigenza è che il Governo affidi il compito di coordinamento del lavoro di elaborazione legislativa a un bravo giuslavorista, che sia in piena sintonia con il ministro circa gli obiettivi della riforma e che abbia la capacità di coniugare le scelte, e i compromessi politici destinati a maturare in Parlamento sui singoli punti, con l’esigenza della chiarezza e della buona tecnica normativa.

Per i contratti a tempo indeterminato invece cambierà qualcosa?
Già è stato fatto un grosso passo avanti. Diamo tempo al tempo. Sono convinto che la sicurezza economica e professionale del lavoratore non vada più costruita sull’ingessatura del rapporto di lavoro, ma sul sostegno del reddito e l’assistenza intensiva e qualificata nel mercato, quando il rapporto di lavoro per qualsiasi motivo dovesse cessare; e questo riguarda tutti. Perciò abbiamo inserito nel preambolo del decreto il preannuncio della riforma organica, costituita dal Codice semplificato del lavoro che prevedrà come contratto normale a tempo indeterminato quello «a protezione crescente». In altre parole: a fianco di un triennio facile con contratto a termine, ci sarà la possibilità di un triennio facile anche con il contratto a tempo indeterminato. Il cantiere di questa riforma è già aperto in Commissione Lavoro del Senato, con il disegno di legge-delega n. 1428/2014.

In attesa del Codice semplificato del lavoro, il nuovo contratto a termine contribuirà a nuove assunzioni, soprattutto per i più giovani?
Più che aumentare le nuove assunzioni, questa nuova norma consente l’aumento del numero dei rapporti di lavoro che proseguono, che non si interrompono cioè dopo un solo anno. Perché il contratto a termine libero per il primo anno lo aveva già previsto la legge Fornero del giugno 2012. La speranza, poi, è che la prospettiva più ampia, cioè la possibilità di proroga fino ai 36 mesi, incoraggi le imprese ad assumere, senza lo spauracchio dell’ingessatura del rapporto che scatta dopo il primo anno.

Il decreto Poletti però non ha rivoluzionato l’apprendistato, che rischia di incappare nell’ennesima riforma inutile. Come mai?
La regola che impone l’onere della stabilizzazione del 20 per cento degli apprendisti, per poterne assumere di nuovi, a carico delle imprese con più di 50 dipendenti, costituisce una drastica riduzione del vincolo rispetto a quello previsto dalla disciplina precedente. Quanto all’obbligo relativo al contenuto formativo del rapporto di apprendistato, esso non può essere eliminato: altrimenti non si giustificherebbe il forte sgravio contributivo. L’Unione Europea, infatti, ci ha già condannati, nel recente passato, per gli sgravi contributivi che incentivavano i contratti di formazione e lavoro, nei quali di formazione effettiva c’era poco o nulla. D’altra parte, il forte sgravio contributivo serve proprio a compensare l’obbligo formativo.

Quando l’apprendistato diventerà anche in Italia lo strumento principe dell’inserimento per i più giovani?
Quando avremo imparato a imitare il sistema “duale” tedesco, che realizza una felice complementarietà tra formazione scolastica media secondaria e formazione in azienda. A Trento e a Bolzano lo stanno già praticando: tutte le altre Regioni devono imparare a farlo. E il decreto Poletti contiene una disposizione che indica esattamente questa direzione di marcia.

@rigaz1

Tags: apprendistatocontratto a tempo determinatocontratto a tempo indeterminatocontratto a terminedecreto polettiLavoropietro ichinoscelta civicatempo determinatotempo indeterminato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist