Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

Il Corriere rimesta nel marginale della doppia vita delle persone pedinate 35 anni fa per il delitto della giovane. Gente poi risultata del tutto estranea. Dov'è la notizia?

Emanuele Boffi
21/05/2022 - 6:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Lidia Macchi

La vicenda di Lidia Macchi è una storia dolorosa e irrisolta e davvero non si capisce perché la si debba utilizzare per fare un articolo senza capo né coda. Sul corriere.it è apparso un pezzo che, sin dal titolo, prometteva importanti rivelazioni: “Omicidio Lidia Macchi, gli incontri segreti dei sacerdoti negli hotel di lusso a Milano: le carte inedite”.

Ma l’aspettativa del lettore, dopo i primi paragrafi, andava via via spegnendosi. L’autore dell’articolo, Andrea Galli, raccontava di aver visionato i «verbali di pedinamento e trascrizioni di colloqui intercettati che compongono le “carte segrete”, relative agli ultimi anni, dell’inchiesta sull’omicidio irrisolto di Lidia Macchi». Stiamo parlando di uno dei cold case più celebri della storia italiana che riguarda l’assassinio, rimasto impunito, di una giovane ciellina di 21 anni, straziata con 29 coltellate nel gennaio 1987. Un omicidio brutale di cui si è a lungo discusso, anche di recente dopo il processo e l’assoluzione di Stefano Binda.

La torbida doppia vita

Un caso, quindi, complicato, come rivela anche la storia di Binda che ha appena chiesto 300 mila euro di danni per ingiusta detenzione. Se la famiglia Macchi in questi anni ha sempre mantenuto un contegno esemplare, chiedendo giustizia senza mai travalicare in sentimenti di vendetta cieca, così non si può dire della nostra stampa e della nostra magistratura. Celebri sono certe inchieste e ricostruzioni che hanno sempre puntato il dito sull’ambiente cattolico, accusato secondo varie sfumature di essere omertoso, se non mafioso. Tutte piste poi rivelatesi dei clamorosi buchi nell’acqua.

LEGGI ANCHE:

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023

Le “carte segrete” di cui è venuto a conoscenza il giornalista del Corriere non sono altro che le note prese dagli inquirenti sui sospetti nel corso delle indagini. Sospetti che poi, ci informa lo stesso Galli, sono risultati del tutto estranei all’omicidio. Gente innocente, insomma, persino mai indagata.

Dov’è dunque la notizia? Nelle carte si parla di uomini («a cominciare da figure religiose») che avevano incontri (sessuali) in appartamenti milanesi. Gente dalla «doppia vita», scrive Galli. E quindi? E quindi niente. Ripetiamo: dov’è la notizia? Già 35 anni fa queste stesse persone furono ritenute estranee al delitto. Però il corriere.it ci tiene ad evidenziare che le «carte» ci rivelano «il torbido, o quantomeno il misterioso e denso alone di doppia vita che grava su chi, da allora, è via via entrato nelle indagini, oppure è stato sospettato senza mai divenire indagato, o ancora è stato considerato sicuro depositario di sicuri segreti pur mai scoperti e provati».

«Situazione simile» al «sistema»

C’è della gente un po’ depravata in giro, d’accordo. Quindi, che si fa? Vogliamo arrestarli 35 anni dopo per le loro condotte immorali? E soprattutto: cosa c’entra con Lidia Macchi? Niente, scrive ancora Galli. «Però» – ecco il “però” fondamentale – chi ha trattato questo materiale ha trovato una «situazione simile» a quel «sistema» che ruotava intorno alla giovane. Ergo è importante capire un «sistema articolato che si protegge a vicenda, i favori reciproci, la cortina quasi impenetrabile di sostegni, coperture, disponibilità di luoghi, le ramificate conoscenze, la convinzione di impunità, insomma l’indubbia capacità di un gruppo di persone di curare ogni personale interesse e non fa uscire il minimo spiffero».

Il resto dell’articolo prosegue con tono sibillino rilanciando la vecchia tesi che il delitto sia maturato in ambito cattolico e nella cerchia degli amici. Come sempre, però, per risolvere un caso servono delle “prove”. Così come per scrivere un articolo servono delle notizie, non delle illazioni.

Foto Ansa

Tags: Comunione e Liberazionelidia macchi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022

“Alla Rovescia”, storia del giornale di Gs

27 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist