Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Turchia vuole gli immensi giacimenti di gas di Cipro. Che però preferisce Israele

Cipro ha scoperto un gigantesco giacimento di gas naturale al largo delle sue coste. La parte dell'isola occupata dai turchi lo rivendica, ma Israele e Stati Uniti sono pronti a difendere i greci.

Leone Grotti
31/08/2012 - 8:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tutto si può dire tranne che Cipro sia un’isola fortunata. Da quando 38 anni fa la Turchia l’ha invasa, il paese è diviso nel Nord occupato dai turchi, la repubblica turca di Cipro del Nord (riconosciuta solo dalla Turchia), e nel Sud di lingua greca, la repubblica di Cipro. Le tensioni al confine non sono mai mancate, ma dalla fine dell’anno scorso si sono acutizzate a causa della scoperta di un ricchissimo giacimento di gas naturale al largo delle coste di Cipro, sponda greca. Una compagnia statunitense, la Noble Energy, conduce i lavori per costruire una piattaforma che permetta di sfruttare il giacimento, aiutata da un’azienda israeliana, in cambio di parte dei profitti derivanti dalla vendita del gas.

ENORME RICCHEZZA. Secondo le stime il giacimento contiene 3,5 milioni di miliardi di metri cubi di gas, tanto che potrebbe soddisfare il fabbisogno mondiale di gas per un anno intero, ma soprattutto potrebbe risollevare Cipro, che è la quinta economia più in difficoltà di tutta l’Unione Europea. Inutile dire che, trovandosi il giacimento nell’area economica di giurisdizione della repubblica di Cipro, i leader greci non hanno alcuna intenzione di dividere i proventi con l’altra metà dell’isola. Motivo per cui la Turchia ha più volte dato in escandescenze, inviato aerei a sorvolare l’area e minacciato di far intervenire anche la marina. Secondo Richard Morningstar, ex inviato speciale degli Stati Uniti per l’energia euroasiatica, «questo è un problema che va oltre Cipro, oltre Israele, oltre la Grecia, ma che riguarda tutta la regione». Il ministro dell’energia cipriota Sylikiotis ha affermato di recente: «Non voglio neanche sentir parlare di condivisione». Per non restare con le mani in mano, la parte turca ha cominciato a esplorare il mare di sua giurisdizione, finora senza successo. Secondo alcuni analisti citati dal New York Times, ci vorranno ancora una decina d’anni prima che Cipro possa vendere il gas naturale, un tempo sufficiente, dicono, perché si trovi un eventuale accordo tra le due parti dell’isola, magari in favore della riconciliazione.

ISRAELE. Il coltello dalla parte del manico, però, c’è l’ha la repubblica di Cipro. Gli Stati Uniti appoggiano tacitamente la parte greca, che gode anche del favore di Israele. Tel Aviv, infatti, da una parte non è più in buoni rapporti con la Turchia da anni, soprattutto dopo il caso di 2 anni fa della Mavi Marmara (nave su cui morirono nove turchi, uccisi dagli israeliani, mentre cercava di raggiungere Gaza), dall’altra sta cercando il modo di sganciarsi dalla dipendenza dal gasdotto egiziano, che rifornisce Israele. I rapporti tra Fratelli Musulmani, al governo in Egitto, e Israele non sono affatto idilliaci e la recente visita del presidente egiziano Morsi in Iran, insieme ai continui attacchi al gasdotto da parte di estremisti che interrompono la fornitura a Israele, non sono segnali incoraggianti. Un motivo in più per appoggiare Cipro e cercare un buon accordo che assicuri forniture di gas da un paese non ostile.

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022

GUERRA. Israele perciò ha tutto l’interesse a difendere Cipro, anche inviando un contingente militare sull’isola. Ipotesi smentita da entrambe le parti ma che se la Turchia si rendesse ancora più aggressiva, potrebbe verificarsi.

Tags: ciproEgittogas naturaleIsraeleisraele egittomavi marmaraTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Serbia armi

Non solo quelle all’Ucraina, da settimane l’Europa è un grande mercato di armi

5 Maggio 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist