Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La terribile morte di Mona Heydari, decapitata dal marito in Iran

L'efferato omicidio della 17enne, madre di un figlio di tre anni, ha sconvolto la Repubblica islamica. Gli attivisti invocano leggi che proteggano le donne

Amedeo Lascaris
12/02/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Sajjad Heydari con la testa della moglie in Iran
Sajjad Heydari, nella città di Ahvaz, gira per la città con il coltello e la testa della moglie Mona, a destra, decapitata a 17 anni

L’efferato omicidio di Mona Heydari, la ragazza iraniana di appena 17 anni, madre di un figlio di tre, decapitata dal marito e cugino Sajjad Heydari, nella città di Ahvaz (Iran sudorientale), ha riportato alla luce le condizioni drammatiche in cui sono costrette a vivere le donne nella Repubblica islamica. Il caso ha scioccato l’opinione pubblica locale e internazionale, riportando a galla una pratica, quella degli omicidi di onore, difesa da buona parte delle frange più conservatrici dell’Iran.

Costretta al matrimonio a 14 anni

Il caso della giovane è emerso alcuni giorni fa, quando il sito web Rokna ha pubblicato un video che mostrava il marito della donna, Sajjad Heydari, che camminava per le strade di Ahvaz brandendo la testa della moglie. Il sito è stato immediatamente chiuso dalle autorità iraniane che hanno anche provveduto all’arresto del marito e del fratello della donna.

In base a quanto si apprende dai media iraniani, la giovane era stata promessa in sposa all’età di 12 anni al cugino, che aveva poi sposato a 14 anni. In Iran infatti l’età legale per il matrimonio è 13 anni. Citata dal sito Iran International, Atefeh Barvayeh, direttrice della Reyhaneh Women’s Voices Association, ha sottolineato che un recente studio ha rilevato che almeno 60 donne sono state uccise in delitti d’onore nella provincia del Khuzestan negli ultimi due anni, ma con gli episodi non denunciati i casi sarebbero molto più alti.

LEGGI ANCHE:

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

La protesta degli attivisti in Iran

Il raccapricciante omicidio ha sconvolto la nazione e ha rinnovato il dibattito sulla diffusa violenza contro le donne e la mancanza di protezione legale. Secondo quanto riferito, Mona Heydari era fuggita in Turchia mesi prima della sua uccisione per vivere con un uomo siriano che aveva conosciuto online. La giovane sarebbe stata rintracciata in Turchia grazie all’aiuto dell’Interpol. Infatti, secondo i resoconti dei media iraniani, il padre aveva sporto denuncia alla polizia iraniana, che gli ha poi fornito l’indirizzo, ottenuto tramite l’Interpol. Si dice che il padre si sia recato nel paese con un traduttore e tutti i documenti necessari per riportarla in Iran, dove è stata uccisa per «vendicare l’onore della famiglia».

Il caso di Mona Heydari giunge a meno di due anni da quello della 14enne Romina Ashrafi, decapitata dal padre nella provincia di Gilan dopo che aveva tentato di fuggire con il fidanzato di 35 anni. Il padre di Ashrafi, che prima di ucciderla aveva consultato un avvocato per sapere quale punizione avrebbe potuto affrontare per il crimine, è stato successivamente condannato a otto anni di carcere. Il sindacato iraniano degli insegnanti ha incolpato il governo di Teheran per l’omicidio di Mona Heydari, parlando di «crollo della società iraniana».

Le colpe del sistema legale islamico

Da anni in Iran attivisti e politici riformisti criticano il sistema legale islamico, nonché la cultura e le tradizioni patriarcali del paese, per aver promosso un ambiente che consente tali efferati omicidi. In una dichiarazione rilasciata all’agenzia di stampa iraniana Ilna, la deputata Elham Azad, responsabile del gruppo parlamentare dell’Unione interparlamentare (Ipu) dell’Iran, ha affermato che «non esiste una legge con una garanzia esecutiva» per proteggere le donne dalla violenza in Iran. La deputata ha espresso la speranza che la legislazione in sospeso sulla protezione, la dignità e la sicurezza delle donne contro la violenza possa prevenire crimini così orribili in futuro.

Durante la presidenza del moderato Hassan Rohani, il governo ha tentato di modificare la legislazione attuale, approvando nel gennaio dello scorso anno un disegno di legge che criminalizza la violenza contro le donne, comprese le azioni o i comportamenti che provocano «danni fisici o mentali» alle donne. Il disegno di legge è però ancora in attesa di essere approvato dal Majlis, il parlamento iraniano, dominato dai conservatori, e difficilmente verrà appoggiato dall’attuale governo del presidente Ebrahim Raisi, esponente ultra-conservatore, già capo della magistratura iraniana e che durante gli anni bui seguiti alla Rivoluzione del 1979 era all’interno del comitato d’accusa che nel 1988 si rese responsabile dell’eliminazione di migliaia di oppositori politici portando a compimento il cosiddetto «Ordine dell’imam Khomeini».

Difendere le tante Heydari dell’Iran

L’ondata di indignazione in Iran per l’uccisione di Heydari, espressa soprattutto tramite i social media, ha spinto la vicepresidente iraniana per le donne e gli affari familiari, Aniseh Khazali, a scrivere un messaggio su Twitter nel quale ha affermato che il parlamento ha posto all’ordine del giorno una revisione urgente del disegno di legge dopo averne corretto le «carenze». La Khazali ha anche affermato che la magistratura è determinata a imporre la punizione più severa contro Sajjad Heydari e il suo complice, ma non ha fornito ulteriori dettagli.

Tags: donneiranIslam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist