
La tangente inesistente, le regionali, Cl e quei magistrati che dovrebbero «pensarci un attimo». Il caso Finmeccanica

I siti di informazione on line ieri – e oggi sarà interessante verificare cosa scriveranno i quotidiani cartacei – titolavano: “Fatture false, l’ex Finmeccanica Orsi condannato a due anni” (corriere.it) e “Finmeccanica, tangenti AgustaWestland condannati Orsi e Spagnolini a due anni” (repubblica.it). I titoli sono giusti, ma la vero notizia è l’altra, colleghi.
Infatti è vero che «l’ex amministratore delegato di Finmeccanica Giuseppe Orsi e l’ex ad di Agusta Westland Giuseppe Spagnolini sono stati condannati a due anni (pena sospesa) dal tribunale di Busto Arsizio» per false fatture, ma la parte più succosa dell’inchiesta, e cioè l’accusa a Orsi di corruzione internazionale (leggi: tangenti), bè, per quella «il fatto non sussiste». Ripetiamo: il fatto non sussiste. Se permettete, colleghi, è questa la notizia, visto che era su questo capo d’imputazione che il pm Eugenio Fusco aveva puntato, chiedendo sei anni per Orsi e cinque per il suo successore Spagnolini.
AFFARI IN FUMO. E’ questa la notizia soprattutto alla luce del gran polverone che su questa vicenda è stato sollevato e che ha avuto non piccole conseguenze economiche. Giusto per farvi capire: la mattina in cui fu arrestato Orsi e messo ai domiciliari Spagnolini, sui giornali si scrisse che era stata pagata una tangente da 51 milioni di euro al governo indiano per la vendita di 12 elicotteri. Conseguenza? L’India bloccò tutto (e quel furbone di Hollande si inserì nell’affare).
Insomma, ci siamo giocati il primo mercato su cui faceva affari Finmeccanica (uno dei nostri pochi gioielli industriali). Che l’India fosse il nostro primo mercato non lo diciamo noi, ma il Sole 24 Ore che, guarda caso, proprio il giorno dell’arresto di Orsi se ne usciva in edicola con un’intervista a Massimo Pugnali, senior vice president per market e business development di Finmeccanica, che dichiarava: «Quello indiano è ormai il nostro primo mercato al di fuori di Italia, Regno Unito e Stati uniti, che noi consideriamo “domestici”». Secondo un grafico pubblicato quel giorno dal Sole, si stimava che entro il 2020 il settore della Difesa indiano avrebbe potuto arrivare a valere 75 miliardi di dollari. Avrebbe potuto, però.
PENSARCI UN ATTIMO. Quando ha saputo dell’assoluzione, Orsi ha dichiarato: «Finisce un incubo. Non ho mai corrotto nessuno. E’ vero che i magistrati si dovrebbero occupare dei reati e non delle loro conseguenze, ma in alcuni casi i pm ci dovrebbero pensare un attimo”.
Ora, scrive serafico il sito di Repubblica «la notizia potrebbe essere positiva anche per la stessa Finmeccanica. Il governo indiano aveva bloccato tutti i contratti e la consegna degli elicotteri dopo l’avvio dell’inchiesta. Ora, la società italiana, caduta l’accusa di corruzione internazionale, potrebbe chiedere a New Delhi di rivedere la sua decisione. Anche perché l’India finora ha ottenuto di escutere fidejussioni per circa 225 milioni e si è tenuta i primi tre elicotteri, che valgono circa 37 milioni di euro l’uno». Già, la notizia potrebbe “essere positiva”. Ma quanto tempo è stato perso e quanti affari rovinati per un’inchiesta che i quotidiani (Repubblica in testa) hanno cavalcato con titoloni cubitali? Solo questo giornale e pochi altri hanno sollevato qualche dubbio.
LA TANGENTE A CL. A proposito di titoloni, c’è ancora un piccolo particolare da far notare. Per mesi i quotidiani sono andati avanti a scrivere che quei soldi sarebbero finiti nelle tasche della Lega e del «partito di Comunione e liberazione». L’accusa, in sé, era insussistente, come vi facemmo già notare qui, dopo aver letto l’ordinanza. Eppure si è continuato a scrivere della «tangente a Cl», fregandosene anche delle reiterate lettere di smentita del capo ufficio stampa del movimento, Alberto Savorana. Ma sai com’è, in quei mesi in Lombardia si votava per le regionali. Orsi fu arrestato il 12 febbraio, il 24 e 25 si votò. Giustizia a orologeria? «Macché», come scrisse Gad Lerner.
Articoli correlati
7 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
@ Antonio Daniele: chi gliela ha promessa e pagata? Dall’articolo mi sembra ovvio: l’industria aeronautica francese. Come la siderurgia tedesca – anch’essa in crisi, per la “fine dell’età del ferro”, ossia per la sostituzione dei materiali sintetici all’acciaio in parecchi usi – ha chiaramente “sponsorizzato” il polverone sull’Ilva…
Come disse Giulio Andreotti: “A pensar male si fa peccato, ma molto spesso ci s’indovina”.
basterebbe che ogni volta che si scrive di tangenti a cl, il responsabile di cl intentasse causa civile e penale nei confronti di chi lo scrive o lo dice, dando ampia facoltà di dimostrazione. poi a cose fatte, e ad assoluzione ottenuta, passare all’incasso di risarcimenti record da destinare ai missionari e alle opere.
invece finora quelli di cl sono sempre rimasti in silenzio a incassare contumelia, insinuazioni e quant’altro.
Stai pur certo che un’eventuale causa per diffamazione verrebbe rigettata con la giustificazione che le critiche a Cl sono “un’utile critica sociale”!
Questi qui se le suonano e se le cantano!
Una bella denuncia a quei giornali no è ! Con risarcimento.
Ma pippo pippo non lo sa ………
C.L. vada avanti così che va bene. “Non ti curar di lor, ma guarda e passa.”
cosa gliene frega a tempi di cl? siete di cl? ma poi cl esiste ancora?
Pippo cammina dritto se no ti metto sul giornaletto…..(magari Repubblica)