Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Svezia condanna i papà ai pannolini forzati in nome della parità di genere

Come conciliare lavoro e maternità? Obbligando l’uomo a stare a casa in nome della parità di genere. E se rifiuta, anche la moglie perde i sussidi statali

Rodolfo Casadei
24/01/2014 - 20:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

papà-pannolinoCome risolvono in Svezia il principale problema del lavoro femminile, cioè quello di conciliare attività lavorativa e maternità? Obbligando i padri a prendere il congedo per maternità in nome dell’uguaglianza di genere. Solo così si spiega un dato statistico singolare: il congedo parentale, cioè usufruibile anche dall’uomo, è previsto in quasi tutte le legislazioni europee, ma mentre in media i mariti o compagni che ne usufruiscono sono il 30 per cento, il paese di Ingmar Bergman svetta con un clamoroso 69 per cento. Come si sia pervenuti a questo dato, è presto detto.

I congedi parentali svedesi sono fra i più generosi del mondo: ben 480 giorni, 420 dei quali sono retribuiti all’80 per cento dello stipendio del genitore, fino a un massimo di 946 corone al giorno (ben 105 euro). Il sistema incentiva padre e madre a ripartirsi a metà il tempo del congedo attraverso un sistema di sussidi che premia chi pratica l’uguaglianza di genere e penalizza chi scarica su un solo coniuge le cure al neonato. Non è in ogni caso possibile accumulare singolarmente più di 420 giorni di congedo, il che significa che almeno 60 devono essere presi da uno dei due coniugi o conviventi. La formula burocratica utilizzata in questi casi prevede che uno dei due “dà i suoi giorni” all’altro: di base, cioè, ciascuno dei due è titolare di 240 giorni di congedo parentale. Si sta discutendo di portare a tre mesi (90 giorni) il periodo minimo di congedo che un genitore deve in ogni caso prendere.
La Svezia è stato il primo paese al mondo a convertire il congedo di maternità in congedo parentale, già nel 1974. Lo scopo era quello di incoraggiare le donne a entrare nel mondo del lavoro e di raggiungere la parità tra i sessi nei tassi di occupazione e disoccupazione.

L’incoraggiamento del governo
Nei primi vent’anni dall’adozione del provvedimento la quota di congedo maschile restò molto bassa: i padri che se ne servivano erano soltanto il 6 per cento del totale, percentuale che rimase invariata fino agli anni Novanta. Nel 1995 venne introdotto il congedo di paternità vero e proprio, e con esso un decisivo fattore coercitivo: nessun padre era obbligato a restare a casa, ma se non lo faceva la famiglia perdeva un mese di sussidi. Il numero degli uomini che prendevano il congedo parentale aumentò vertiginosamente.
Nel 2002 la durata del congedo venne estesa a tredici mesi, di cui due erano riservati ai padri e non potevano essere trasferiti alle madri. La misura non aumentò molto il numero di uomini che decidevano di restare a casa, ma raddoppiò – almeno – il periodo di tempo in cui lo facevano. Come detto sopra, il governo incoraggia i genitori con ulteriori incentivi perché dividano equamente il tempo del congedo, che nel frattempo è arrivato a 480 giorni.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Aumenta l’occupazione
Le misure del governo svedese hanno per alcuni aspetti funzionato: la maggioranza dei padri attualmente usufruisce del congedo e circa il 72 per cento delle donne ha un impiego, a tempo parziale o a tempo pieno. Tuttavia il tempo di congedo preso dagli uomini resta molto inferiore a quello preso dalle donne: benché il 69 per cento dei padri usufruisca del congedo di paternità al di là dei 60 giorni obbligatori, il tempo effettivamente utilizzato nel 2012 è equivalso al 24 per cento di tutti i giorni di congedo riconosciuti.

Per incoraggiare l’assunzione dei compiti di cura materni da parte degli uomini, la legislazione ha anche previsto che i padri possano prendere dieci giorni di permesso subito dopo la nascita dei figli. Questo tempo di congedo è aggiuntivo e non viene scalato dai 480 giorni del congedo parentale. Qualcuno si è lamentato che, messa così, la norma apparisse sessista e omofoba. Perciò ora nel sito internet ufficiale della Svezia a proposito di essa si legge: «Uno dei genitori del neonato ha diritto a 10 giornate extra di congedo in concomitanza con la nascita del figlio; 20 se si tratta di gemelli». Il riferimento alla paternità e maschilità del genitore è completamente omesso.

@RodolfoCasadei

LEGGI ANCHE:

Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Ospedale Pertini Roma

Neonato morto al Pertini. L’orizzonte delle colpe e l’urgenza di salvezza di ogni madre

25 Gennaio 2023
Tags: congedo parentalefigligravidanzamaternitàpaternitàsvezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Ospedale Pertini Roma

Neonato morto al Pertini. L’orizzonte delle colpe e l’urgenza di salvezza di ogni madre

25 Gennaio 2023
Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Peluche in una culla vuota

Figli nemmeno per idea

21 Novembre 2022

Svezia, «come si fa a vivere qui se i bambini rischiano un proiettile al parco giochi?»

15 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist