Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La risposta ai “Je suis Kouachi” è l’educazione. Qualcosina di più della “buona scuola” di Renzi

La riforma del governo è: sistemare 150 mila insegnanti, e poi muri, edilizia, Stato. Un po' poco davanti al vuoto dilagante che inghiotte i nostri figli

Renato Farina
19/01/2015 - 2:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

charlie-hebdo-je-suis-kouachiRitmo. Questa è la sintesi dell’anno sociale in corso, di quanto è necessario per far crescere l’Italia e gli italiani secondo il presidente del consiglio Matteo Renzi: ritmo. Come il grido di battaglia di Giovanni Floris nei suoi talk show: alé. Non importa che cosa stia accadendo nel mondo o in me: ritmo, alé. L’essenza del cammino, il suo perché, la meta, i pascoli erbosi da raggiungere, la valle oscura da oltrepassare, la compagnia umana da far crescere lungo il cammino? No, la velocità. Ritmo! Quasi quasi era meglio la Ritmo della Fiat, almeno aveva un motore, ci salivano delle persone, si sceglieva l’itinerario e via. Magari si dava anche dal parabrezza un’occhiata al cielo.

Purtroppo a questo siamo. Capisco che è una vigliaccata mettere a paragone le stragi di Parigi e quella paroletta a fungere da risposta. Ma non ci posso fare niente. La questione umana del nostro tempo dal punto di vista dell’autorità politica, il messaggio detto in due sillabe è: ritmo! A me, come ritmo, affascina di più il rapper estremista, capisco che sia orrendamente più affascinante quando invita a ribellarsi, a saltar via le regole come un cavallo di frisia che ci imprigiona.

Quei ragazzi delle banlieue francesi sono apparsi su tutti gli schermi, abbiamo sentito le loro voci e il loro sguardo di sfida talvolta, più spesso sperduto. Sono ragazzi somiglianti a quelli che incontrano i nostri professori nelle scuole italiane, e che poi se ne vanno via presto, e non sai più dove sono finiti, chi frequentano. Era ora. Finalmente si sono sentite le voci dei ragazzi, non quelli da parterre televisivo, con la battuta pronta e l’applauso programmati, ma quelli che ciondolano in piazza, che si muovono al ritmo di un rapper. Ritmo! Anche lì. Ma c’è più vita, più dramma in quello schioccare di sillabe, che non nella nenia del premier. Lasciamo qui ad altri commenti la questione militare, quella della natura intrinseca dell’islam, eccetera.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Quel che io so, la libertà di espressione non è una risposta alla questione esistenziale. È un diritto la libertà di scrivere, disegnare, parlare (non ditelo a me), ma per esprimere che cosa? Questo è il punto della felicità: quel “che cosa” la dà. La risposta non può essere trasformarsi tutti in Charlie (che noi piangiamo). Ma essere ciascuno davvero se stesso, la pienezza del proprio nome. La libertà è partecipazione, cantava Gaber; la libertà è soddisfazione, spiegava a scuola don Giussani. La risposta a quanto è successo a Parigi, dinanzi a quel vaneggiamento dei fratelli Kouachi e del loro sodale Coulibaly, è solo favorire, da parte della politica, riguardo a quei ragazzi, la possibilità di incontrare qualcuno che proponga innanzitutto se stesso, e che gli voglia bene, comunicando un metodo per far lavorare la ragione, per aprire la coscienza di ciascuno alla esigenza di verità che pulsa in ciascuno.

Insomma: la risposta è l’educazione. Un’educazione come incontro, come cammino di qualcuno che ti conduce verso un senso della vita, comunicandotelo con tutta la passione. Ora, la riforma della scuola, la buona scuola, come la chiama Renzi, non c’entra un tubo con questa esigenza, con il favorire l’incontro tra una proposta e le persone di ogni etnia presenti in Italia. Ma è: sistemare 150 mila insegnanti, e poi muri, edilizia, Stato.

Ritmo e assistenzialismo per insegnanti precari. Ritmo nel mettere a posto i soffitti e le finestre. Giusto, per carità. Ma per offrire il vuoto e il nichilismo da Charlie Hebdo, irridente di tutto meno che dell’irrisione? Questo vuoto, questo nichilismo elegante sarà riempito dal pieno orrendo di un islam violento se non emergerà dalla nostra storia e dalla nostra gente il pieno di una vita nuova. In tante scuole libere (a cui si vuole togliere la libertà, facendole morire di fame e di ideologia statalista) questa capacità di attrazione e di testimonianza è presente e viva. È capace di accogliere anche quei ragazzi che poi hanno inseguito un altro ritmo, un ritmo violento e disperato.

@RenatoFarina

Tags: banlieueEducazioneFranciagiovanni florisIslamla buona scuolaMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist