Il governo ha annunciato un piano per recuperare "i territori perduti della République" dopo gli scontri di quest'estate e il problema crescente dell'islamismo. Ieri a Parigi una donna velata ha minacciato di farsi esplodere
Un libro inchiesta di una giornalista di Charlie Hebdo racconta i quartieri delle cités in cui l'islam ha sostituito la République e le ragazze non possono più "vivere all'occidentale"
«I giovani distruttori delle banlieue sono più integrati alla cultura attuale di quanto si creda», dice il filosofo Hude. «Danno sfogo al grande, assurdo nulla di una libertà individuale resa assoluta»
Intervista all'europarlamentare e filosofo francese sulla difficolta di trasmissione della cultura, le violenze nelle banlieue, la «decivilizzazione» e il ruolo dell'educazione. E sull'Europa: «Non c’è alleanza fra Ppe e sinistra»
La gauche flirta con il «ricercatore di radicalismo» (sic) franco-algerino che inneggia alla Jihad e invita a «crocifiggere i laici come sul Golgota». «Abbiamo molte battaglie in comune», assicurano Verdi, ecologisti e giacobini di Mélenchon
Dopo le devastazioni e i saccheggi la crisi sembra rientrata. Ma esiste una «collera pavloviana» nel paese, come la chiama Bruckner, frutto del rifiuto dell'identità francese, che i governi non vogliono affrontare
Sui giornali francesi i commenti alle rivolte nelle banlieue di questi giorni danno la colpa alla polizia o all'immigrazione incontrollata. Cosa c'è dietro alle proteste di questi giorni. Breve rassegna
Rassegna ragionata dal web su: le rivolte fuori controllo delle banlieue, l’arresto dell’allenatore del Psg per razzismo, il “momento Maria Antonietta” del presidente francese
A sei giorni dall'uccisione del giovane Nahel a Nanterre l'insurrezione nei sobborghi di Parigi prosegue: quasi 800 fermi, decine di poliziotti e gendarmi feriti, centinaia di incendi di auto, cassonetti, edifici e l'immagine di «un paese fuori controllo»