Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il sugo della storia

Il sugo della storia

La risorsa più grande per la vita di una comunità? L’educazione. Non rinunciamoci

Giovanni Fighera
08/05/2013 - 6:40
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi va di moda il pensiero debole. Questa non è una novità. Farsi portavoci di proposte forti appare agli occhi di tanti anacronistico, soprattutto nell’epoca del relativismo culturale, in cui sono messi in discussione la verità, la bellezza, l’amore, la bontà. Se vengono a mancare questi ultimi riferimenti, tutti riconducibili al campo della verità nei differenti campi (conoscenza e cultura, estetica, affettività, etica), decade ex abrupto anche la necessità dell’educazione. Il termine «educazione», infatti, ha in sé il verbo latino ducere che significa «condurre». Se non c’è una meta riconosciuta, se non esistono una bontà, una bellezza, una verità, un amore a cui essere educati, non ha senso il rischio dell’educazione. Al massimo ci potranno essere degli informatori o dei mediatori di conoscenza.

«Eppure, chi di noi padri, arrivato alla sua età, con la propria esperienza, può negare a se stesso la verità, e cioè che tutto intorno a noi ci dice che è l’educazione (intesa in un senso molto più ampio della semplice istruzione) il fattore cruciale per la riuscita di una comunità e, al suo interno, dei nostri ragazzi? E allora perché abbiamo completamente abdicato alla nostra funzione educativa per trasformarci in goffi sindacalisti dei nostri figli?». Da questa domanda parte l’interessante percorso del giornalista Antonio Polito che in Contro i papà analizza «come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli» (sottotitolo del libro).

«Abbiamo costruito un modello sociale ed economico tutto teso a rendere la vita facile ai nostri ragazzi […]. In nome dei nostri figli li abbiamo rovinati». Abbiamo costruito un lungo catalogo dei loro diritti, dal «posto di lavoro stabile» e «adeguato alle loro aspirazioni» alla possibilità di essere fuori corso all’università (che deve rigorosamente essere nel raggio di venti chilometri da casa). «I nostri figli non devono mantenersi agli studi, perché lo Stato chiede a ciascuno di loro soltanto tra i mille e i duemila euro l’anno di tasse universitarie, mentre in media ne spende settemila. Dunque a pagarli ci pensa la fiscalità generale, cioè le tasse pagate anche da chi i figli all’università non li manda». Tra l’altro il livello dell’università è sceso in maniera impietosa e i voti sono saliti. Ad essere deprezzato è il merito. Quanto più i titoli sono omologati ed uguali tanto più non contano nulla nella ricerca del lavoro.

Statistiche alla mano, l’Italia sembra sempre più il paese del buonismo, nel campo scolastico, che fino a qualche decennio fa ancorava ancora lo studente ad una salda cultura e che oggi, in nome di una presunta e non ben attuata modernità e innovazione, ha svenduto quel carattere culturale che molti Stati ci invidiavano. A scuola è lecito copiare e non scandalizza, anzi gli stessi genitori giustificano i figli affermando che tutti l’hanno fatto quando erano scolari. In altri paesi, come gli Stati Uniti, la copiatura è stigmatizzata e sono gli stessi studenti a denunciare chi copia, perché quest’atto è percepito come lesivo del valore del merito.

Se guardiamo alle statistiche relative a questi decenni, due domande sorgono naturali: che cosa hanno voluto lasciare i genitori ai figli? Come hanno investito i soldi? La scelta degli Italiani è stata finora chiara. La maggior parte dei genitori ha creduto che fosse più importante lasciare i mattoni ai figli piuttosto che investire sull’educazione, nel permettere a loro l’accesso a certe scuole o università. In altri Stati la scelta dei genitori è stata diversa, orientata a permettere al figlio un percorso di crescita, di educazione e di istruzione che gli avrebbe permesso poi di ricoprire posizioni importanti nella società.

I giovani di oggi sono figli di una generazione che discende da quel Sessantotto che ha ripudiato tutto ciò che era stato lasciato in eredità e ha gettato in una discarica «ogni principio di responsabilità e di autorità». La generazione dei padri di oggi è la prima che «ha disobbedito ai padri e ha obbedito ai figli». «La colpa è nostra, ma, per essere onesti, è anche del secolo di cui siamo figli: il Novecento. Un secolo grandioso e terribile, in cui eventi epocali e teorie inebrianti ci hanno somministrato l’oppio della deresponsabilizzazione, stordendoci nell’illusione che non siamo noi i responsabili della nostra sorte, e facendoci così smarrire il senso del dovere». Le nuove dottrine che imperversano nel Novecento, dal pensiero di Freud al marxismo al darwinismo, attribuiscono la responsabilità delle azioni umane a forze nascoste o superiori, rispettivamente l’inconscio, il gruppo sociale, la lotta per la sopravvivenza e l’evoluzione. «Niente di ciò che siamo si può far risalire all’educazione che abbiamo ricevuto, all’esempio che ci è stato offerto, alla cultura in cui abbiamo vissuto. Ma tutto è Natura, tutto ci deriva dai nostri antenati e dagli istinti che si svilupparono nella lotta per la sopravvivenza del più forte». Se tutto deriva dalla Natura, allora l’educazione non serve più.

Con il Sessantotto si afferma un mondo in cui esistono solo diritti senza più doveri, in cui vige una libertà eslege, svincolata dalla verità e dalle leggi. L’autorità non è più riconosciuta, così come non viene riconosciuta l’esistenza di un punto di riferimento autorevole e stabile che ci permetta di crescere. Oggi «ci sono in giro altri adulti» afferma sempre Antonio Polito «che fanno danni non minori dei padri. Nel senso che li arrecano ad un’intera generazione di figli. Sono i cattivi maestri […] , gente che cioè insegna male, cose sbagliate, metodi approssimativi, idee perniciose. È il folto gruppo di quei reduci del Sessantotto i quali, invece che in politica e in azienda, hanno ottenuto il loro successo nell’accademia o nella comunicazione». I giovani apprendono dai loro discorsi in televisione se e perché si possa sperare o si debba disperare. Questi maestri sono come dei padri guru, che hanno un peso ancora più significativo dei padri biologici. I giovani, quando si distaccano dalla famiglia dal punto di vista emotivo e valoriale, trovano nel mondo questi adulti politicizzati, che non li capiscono, non li amano, anzi li odiano (anche se in apparenza non sembrerebbe) e li accusano di non volersi impegnare in politica come hanno fatto loro adulti alcuni decenni prima.

Anche se questo è il panorama odierno, non tutto è perduto. L’educazione e la libertà di educazione, infatti, rinascono laddove c’è un io che si pone di fronte agli altri e inizia a mostrare il fascino di un cammino e di un percorso e inizia a dire ai giovani: «Coraggio, camminiamo insieme. Vale la pena far fatica perché la meta da raggiungere è bella!». Questo è il vero maestro, che non si presenta come salvatore del mondo e dell’uomo, né tantomeno si atteggia a idolo, ma diventa compagno di strada. Allora il ragazzo si mette in cammino in una compagnia, certo della bontà del sacrificio. Altrimenti, ogni sforzo è vano e assurdo e niente vale davvero la pena.

Tags: antonio politocontro i papàgiovanni figherasessantotto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza seduta in un’aula di scuola deserta

Coi talenti solleveremo la scuola

23 Giugno 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023

È il buon senso cristiano la cura contro la cupezza del nostro mondo

13 Dicembre 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

Un governo sfiduciato dal Paese

28 Ottobre 2020
Conte

Collezione primavera estate Giuseppe Conte

12 Giugno 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist