Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«La riforma Fornero ha ingessato la flessibilità. Favorire subito l’inserimento dei giovani»

Per Stefano Quercetti (Quercetti Spa) le nuove leggi «allontanano gli imprenditori dalla forza lavoro. I contratti sono «appesantiti da troppi vincoli e costi»

Matteo Rigamonti
05/05/2013 - 6:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Già il lavoro scarseggia di questi tempi, in Italia. In più, secondo Stefano Quercetti, amministratore delegato della Quercetti Spa, un’azienda che a Torino fabbrica giocattoli educativi e che dà da lavorare a una settantina di persone, la riforma Fornero «ha ulteriormente depresso la possibilità di trovarne uno». Perché, spiega Quercetti a tempi.it, la riforma ha «ingessato ancor di più la flessibilità sia in entrata sia in uscita». In particolare è stato, «abolito» il contratto a tempo determinato, perché «appesantito di così tanti vincoli da renderlo, di fatto, inutilizzabile».

«SENZA UNA LOGICA». «Supponiamo che un’azienda, in un momento di punta, abbia necessità per un periodo limitato di tempo, di più forza lavoro», esemplifica Quercetti. Un’ipotesi realistica, perché oggi, quando un’azienda ha la possibilità di aggiudicarsi un ordine “spot”, occasionale, «è bene che lo porti a casa». L’azienda in questione cosa fa? «Assume una persona a tempo determinato. Peccato, però, che, quando il suo contratto termina, e dopo che l’azienda ha investito per formarla, non può più richiamarla, se non dopo che sono trascorsi tre mesi». E lo stesso succede in caso di una sostituzione per maternità. «Chiunque può capire che non c’è nessuna logica in una cosa del genere», commenta Quercetti, secondo cui, così, «non si fa altro che allontanare gli imprenditori dalla forza lavoro, perché si fa in modo che preferiscano riorganizzare internamente le risorse piuttosto che ricorre all’esterno». Ed è anche per questo motivo che, «in questo momento, un lavoro non lo si trova nemmeno a pagarlo». Mentre sarebbe «fondamentale lasciare più spazio ai tempi determinati».

COSTI ECCESSIVI. Ma come, in simili casi non c’è la possibilità di ricorrere al lavoro interinale? «Sarebbe bello, se solo gli interinali non costassero il 15 per cento in più del lavoro dipendente», precisa Quercetti. «E non è certo poco in un paese come l’Italia, dove, per via delle tasse e della spesa energetica, il costo per unità di lavoro prodotta è mediamente superiore del 30 per cento a quello della Germania». Una situazione figlia di tante storture, ci mancherebbe, ma anche la riforma Fornero secondo l’imprenditore «ci ha messo del suo». Lo stesso vale anche per l’apprendistato, che «è utile, ma è stato fatto di tutto per complicarlo. Per esempio introducendo l’obbligo dei corsi di formazione».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ARTICOLO 18. Sulla flessibilità in uscita il giudizio di Quercetti è netto: «In Italia anche il solo parlarne è ancora un tabù; i sindacati ne hanno sempre discusso come di una “questione di civiltà”. Io mi chiedo come mai, allora, paesi ben più civili dell’Italia, invece, hanno la facoltà di licenziare chi non lavora. In Svizzera, per esempio, quando ti licenziano, hai assicurati tanti mesi di stipendio quanti sono gli anni precedenti lavorati, fino a un massimo di sei». Significa che, se un lavoratore viene licenziato dopo il sesto anno di lavoro, avrà sei mesi di stipendio garantiti. Chiarisce Quercetti: «Nessun imprenditore vuole mandare via i suoi dipendenti o licenziarli, a meno che sia costretto; qui si parla soltanto della possibilità di privilegiare chi ha voglia di lavorare, quando ci si trova di fronte a quelle due o tre “mele marce” su cento che, invece, non hanno voglia». Anche perché nessuno, oggi, politico o imprenditore, «è in grado di garantirti il lavoro».

DOVE PARTIRE? Anche il nuovo ministro del Lavoro Enrico Giovannini ha detto che la riforma va cambiata. Ma da dove bisogna partire dunque? Secondo Quercetti «si può non toccare la parte relativa alle pensioni, anche se bisogna fare qualcosa per gli esodati»; ma sicuramente «intervenire per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e fare in modo che possano imparare il mestiere dalle persone più esperte in azienda». Anche perché di questo c’è sempre bisogno.

Tags: apprendistatodisoccupazioneenrico giovanniniflessibilitàLavoromaternitàMinistero del lavoropensioniriforma Fornerosomministrazionetempo determinato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Foto di gruppo della “famiglia” Illumia con il testimonial Matteo Berrettini

Dalla famiglia all’azienda (e ritorno). Il caso Illumia

6 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Maternità incubatrice figli

Il casino e la grazia. Vita da giornalista inviata con tre figli in cinque anni

19 Aprile 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist