Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La prof “cacciata perché lesbica” e lo sproloquio «apparentemente logico» di Repubblica sui fondi pubblici alle paritarie

Luigino Bruni chiarisce su Avvenire come il caso del Sacro Cuore di Trento sia strumentalizzato per le solite campagne ideologiche anti-scuole cattoliche

Redazione
23/07/2014 - 12:16
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

trento-prof-cacciata-perche-lesbica-repubblicaOrmai non interessa quasi più a nessuno accertare la verità sulla vicenda dell’insegnante di Trento che accusa le suore di averla cacciata dalla scuola paritaria Istituto Sacro Cuore a causa di qualche sospetto circa il suo orientamento sessuale. C’è stata discriminazione? Non c’è stata? Suor Eugenia Libratore è omofoba o invece è solo preoccupata della linea educativa della scuola? Non importa. Il caso – sollevato, è bene tenerlo presente, dai comitati locali della Lista Tsipras e proprio mentre si discute l’introduzione di una legge sull’omofobia (qui la versione dei fatti fornita dalla scuola) – è solo una nuova bandierina da sventolare strumentalmente per velocizzare l’approvazione del ddl Scalfarotto o, peggio, per invocare il taglio dei già magrissimi finanziamenti statali alle scuole paritarie.

APPARENTEMENTE. «Certo, noi riceviamo un contributo, ma perché svolgiamo un servizio pubblico. Sfido chiunque a dimostrare il contrario», ha detto la preside dell’istituto parlando con Avvenire. E oggi il quotidiano della Cei decide di affrontare direttamente l’argomento con un editoriale dell’economista Luigino Bruni che risponde al commento della politologa Nadia Urbinati apparso ieri su Repubblica, commento che, nota Bruni, «raccoglie e sviluppa una idea molto diffusa perché apparentemente logica».

CHI PUÒ PARLARE IN PUBBLICO. «La politologa – sintetizza l’editorialista di Avvenire – sostiene che sia “irragionevole stupirsi” del presunto comportamento discriminatorio della preside della scuola di Trento». Infatti «secondo Urbinati se la preside dell’Istituto Sacro Cuore avesse licenziato (fatto tutto da dimostrare) l’insegnante per il suo orientamento sessuale non ci sarebbe nulla di “scandaloso” perché, a suo dire, questo diritto farebbe parte parte dell’identità culturale; per lei lo scandalo starebbe invece nel finanziamento pubblico alle scuole “private”, che se vogliono mantenere l’identità debbono rinunciare a questa ingiusta regalia».
Insomma, spiega Bruni, «il messaggio è chiaro: non è possibile coniugare finanziamento pubblico e identità, poiché il pubblico significa rinunciare alle identità culturali e perché, scrive ancora Urbinati, “le buone ragioni dei religiosi non possono essere usate nella sfera pubblica, che è abitata da tutti, credenti in diverse fedi e non credenti”».

LEGGI ANCHE:

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023

IDENTITÀ VIETATE? Per quanto «apparentemente logico», però, secondo Avvenire «questo ragionamento si basa su due ipotesi radicali e molto discutibili: a) che il finanziamento pubblico può andare soltanto a istituzioni statali non identitarie, le sole “vere” scuole pubbliche; b) che la sfera pubblica non sia il luogo delle identità diverse in dialogo tra di loro, perché quando si entra nella sfera pubblica occorre lasciare sull’uscio della piazza radici e identità, per incontrarsi in una terra di nessuno, abitata da gente o senza identità o che le considera faccende puramente private, da non raccontare in pubblico».

IL DIRITTO DI ESSERE PER TUTTI. Ma a parte il fatto che è proprio il finanziamento pubblico alle scuole paritarie che «consente alla Urbinati e a tutti noi di legittimamente criticare e discutere le scelte di una dirigente di una scuola “privata” (in realtà paritaria)», comunque il baco peggiore nel ragionamento di Repubblica secondo Luigino Bruni è «pensare che una scuola cattolica senza soldi pubblici sarebbe legittimata a licenziare (fatto, è bene ripeterlo, tutto da dimostrare nel caso di Trento) insegnanti sulla base del loro orientamento sessuale e a prescindere quindi da loro eventuali conflitti di interesse, scorrettezze e colpe gravi. Ma che idea e quale narrazione si vuol radicare a proposito dei cattolici? Come li si dipinge? La democrazia, i diritti fondamentali della persona e la sua libertà non sono forse anche il frutto del cristianesimo e dei suoi carismi? (…) Democrazia è dare pubblicamente ragione delle proprie scelte. E se una scuola, soprattutto se materna ed elementare, rispetta i parametri e i criteri fissati dalla comunità civile, ha diritto ad usufruire della fiscalità pubblica. Scuole cattoliche, ebraiche, valdesi, buddiste, musulmane…, purché si muovano senza ambiguità e senza ombre dentro l’arco dei valori costituzionali, e purché non abbiamo il profitto come movente, ma un saldo progetto educativo». E purché si accetti l’idea che possa essere “pubblico” e “costituzionale” anche un progetto educativo non in linea con quello di Repubblica.

Tags: avvenireddl scalfarottofinanziamenti scuola paritariagayistituto sacro cuore trentolista tsiprasluigino bruniOmofobiaomosessualitàrepubblicascuola paritariascuola privatascuola pubblicascuola stataleScuole Paritariesuor eugenia libratoretrento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist