Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La politica ha fatto disastri, ma Monte dei Paschi va salvata

Il fallimento di Mps sarebbe disastroso per Siena e molto problematico per l'Italia. Occorre andare avanti con le indagini, ma nello stesso tempo far di tutto per salvare la banca di Siena.

Massimo Giardina
31/01/2013 - 8:32
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Mps, diamo qualche numero: oltre 30 mila dipendenti; terzo gruppo bancario italiano; raccolta diretta (ovvero i capitali versati dai clienti) pari a 135 miliardi di euro composto principalmente dai conti correnti per 58 miliardi e da obbligazioni per un valore di 56 miliardi; raccolta indiretta per 122 miliardi; mutui concessi ai clienti vicini ai 75 miliardi che rientrano nell’aggregato dei crediti verso la clientela che conta 145 miliardi. Questi sono alcuni valori di Monte dei Paschi di Siena: una banca radicata in tutto il territorio nazionale con le sue 2780 filiali (di cui 40 estere) e con un bilancio in perdita che registra il cosiddetto Roe – indicatore che misura la capacità di generare ricchezza per i soci – ad un valore intorno al -20 per cento (dato di settembre 2012) e che oggi, a seguito delle scoperte delle perdite su derivati tenuti “in cassaforte”, peggiorerà notevolmente.

UN FALLIMENTO DA EVITARE. Basta leggere questi semplici numeri per comprendere cosa comporterebbe il fallimento di Monte Paschi: disoccupazione, perdite su crediti (considerato anche il fondo interbancario di garanzia) e aziende che si troverebbero senza linee di credito nell’immediato. L’impatto sul Pil non sarebbe indolore e peggiorerebbe notevolmente tutti gli indicatori domestici con gravi ripercussioni per tutto il sistema Italia.
Molti si sono scagliati contro i Monti bond, altri chiedono il fallimento della banca che, senza nascondersi dietro ad un dito, qualche problemino nella gestione ce l’ha. Occorre però distinguere le indagini della magistratura dalla doverosa rinascita della banca ed evitare un fallimento che renderebbe irrisorio il prestito dei Monti Bond di 3,9 miliardi di euro.

TUTELARE LA RISTRUTTURAZIONE. La magistratura faccia il suo lavoro. Un sistema fallimentare va giudicato con i criteri del codice penale. Distribuzioni di utili inesistenti, manager accusati di guadagnare il 5 per cento su ogni operazione, raggiri dei criteri di vigilanza e soprattutto una gestione senza delle vere e proprie competenze finanziarie che ha generato perdite pericolose.
Per quel che riguarda la gestione della banca, essa dovrà subire tagli, ridurre gli sportelli e i costi. In particolare, nella propria regione, il gruppo Monte Paschi si trova con esuberi evidenti. È il caso di Firenze dove, di fronte ad una filiale di Mps, risiede un’altro sportello che apparteneva alla banca Toscana comprata nel 2002 dal gruppo senese. La stessa cosa vale per le sovrapposizioni di filiali nate con l’acquisizione di Antonveneta.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022

TAGLIARE E CAPITALIZZARE. Una ristrutturazione è oggetto del gruppo di lavoro guidato da Alessandro Profumo e l’impossibilità di un aumento di capitale non gioca a favore. Basti ricordare che la stessa operazione per Unicredit ad inizio 2012 è avvenuta con successo e la banca ha raccolto 7,5 miliardi di euro che hanno patrimonializzato l’azienda e hanno permesso di svalutare in bilancio alcune partite scomode come gli avviamenti delle partecipate. Per Mps l’aumento di capitale non è praticabile, perché il problema principale risiede nel suo socio di maggioranza, ovvero la fondazione composta dal Comune e dalla provincia di Siena, che per far fronte alle perdite hanno dovuto cedere la maggioranza assoluta di Mps passando al 34,94 per cento. Ergo non hanno liquidità, anzi ne hanno bisogno e nuovi soci, finché la situazione contabile non sarà perfettamente trasparente, non vorranno investire. Tuttavia, riferiscono alcuni rumors di mercato, una realtà importante come Mps potrà far nascere qualche appetito e pare che qualcuno ci stia già pensando.

@giardser

Tags: monte paschimpsmussariPdprofumosienaunicredit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Il leader del M5s, Giuseppe Conte, con il segretario del Pd, Enrico Letta (foto Ansa)

La sinistra è prigioniera di se stessa nella partita del Quirinale

18 Gennaio 2022

Mps, abbiamo una banca e non sappiamo come sbarazzarcene

1 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist