Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La piccola (ma sorprendente) rinascita cristiana del Marocco raccontata da un convertito

Abd-al-Halim, medico e coordinatore della Chiesa anglicana, spiega il "boom" di conversioni dall'islam. Un fenomeno che non ha nulla a che fare col proselitismo

Benedetta Frigerio
27/03/2015 - 11:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

chiesa-marocco-shutterstock_1994058Proprio mentre il fondamentalismo islamico conquista terreno con le armi dei jihadisti, in uno dei più importanti paesi a maggioranza musulmana, il Marocco, aumentano le conversioni al cristianesimo. Lo spiega in una intervista al sito Aleteia.org Abd-al-Halim, medico di 57 anni, convertitosi al cristianesimo quando ne aveva 41.

NON SOLO POVERI. Abd-al-Halim è il coordinatore della Chiesa anglicana marocchina, una realtà che – spiega l’uomo – sta crescendo rapidamente: circa 16 anni fa gli anglicani erano 400 nel paese, oggi la comunità è triplicata superando i mille fedeli. L’incremento delle conversioni è cominciato negli anni Novanta, ma negli ultimi 4 anni c’è stata un’accelerata che ha portato a oltre 400 nuovi ingressi nella comunità. E non corrisponde alla realtà la vulgata locale secondo la quale gli anglicani “sfruttano la povertà” offrendo aiuti per attrarre gli indigenti: il medico spiega che la maggior parte dei convertiti dall’islam appartengono al contrario alla classe medio alta. Si tratta per lo più di ingegneri, artisti, impresari, soldati, ma anche casalinghe e studenti, tutti accomunati dalla percezione di «un islam restrittivo, fondato su una dottrina errata» e «del cristianesimo come religione della tolleranza e dell’amore».

IN SEMICLANDESTINITÀ. È questo secondo Abd-al-Halim il motivo per cui le conversioni sono in aumento, nonostante in Marocco, dove l’islam è la religione di Stato, il proselitismo sia vietato. Infatti, sebbene a Marrakesh ci siano 7 chiese ufficiali, 6 a Casablanca, 5 a Rabat e una a Laayoune, e sebbene il paese sia considerato trai i più aperti del mondo islamico, i cristiani neofiti si devono nascondere. «Possiamo praticare la religione solo in segreto», racconta Halim. «Per ragioni di sicurezza siamo costretti ad operare come se fossimo un’associazione segreta. E quando una chiesa cresce troppo (più di 20 persone) si deve dividere in due entità in modo da evitare di attirare l’attenzione». I cristiani si incontrano quindi nelle case: «Dobbiamo essere discreti perché la maggioranza delle persone non tollera il fatto che siamo arabi ma non musulmani. Il maggior pericolo che corriamo viene dall’ignoranza». Anche la legge concorre a determinare il clima di sospetto, visto che l’articolo 220 del codice penale marocchino punisce il proselitismo con il carcere da sei mesi a tre anni. E sebbene il re Mohamed VI sia un sovrano liberale, il leader del Consiglio dei teologi di Casablanca, Radwan Bin Shakrun, ricorda che «l’apostasia è il peccato più grave che un musulmano possa commettere».

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

UN TREND SENZA PRECEDENTI. Sebbene non sia raro che i cristiani e i convertiti subiscano ingiuste persecuzioni giudiziarie anche nel “moderato” Marocco, il fenomeno registrato da Abd-al-Halim sembra essere ormai un chiaro trend. «Ciò che Dio sta facendo in Nord Africa non ha precedenti nella storia missionaria», ha detto un anno fa al Cbn il regista Tino Qahoush, laureatosi alla Regent University di Londra, mentre girava la regione proprio per documentare questo “ritorno” al cristianesimo. «Ho il privilegio di registrare testimonianze e di ascoltare in diretta storie di uomini e donne, di tutte le età, che hanno visto apparire davanti ai propri occhi la presenza reale di Dio, come una visione, mentre altri mi hanno raccontato di come per loro la conversione sia tutt’altro che una semplice luce che appare». Che si tratti di episodi mistici o di incontri più “ordinari”, Qahoush non può evitare di domandarsi «come mai Gesù visiti il mondo musulmano in questo momento storico».

@frigeriobenedet

Foto chiesa Marocco da Shutterstock

Tags: apostasiaconversionicristianesimoCristianiIslammaroccoMusulmani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist