Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La penuria di preti al tempo del “mi sembra”

Si parla tanto di calo delle vocazioni senza chiedersi il "perché". Qualche suggerimento a partire da Chesterton e Giussani

Peppino Zola
20/10/2019 - 10:57
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
preti

Caro direttore, constato che vi sono molte autorità della Chiesa cattolica che, preoccupate per la mancanza di sacerdoti, pensano di potere rimediare al problema rendendo possibile il sacerdozio a fedeli sposati oppure di aprire tale possibilità anche alle donne. Pare che uno dei temi principali affrontati nell’attuale Sinodo sull’Amazzonia sia proprio questo. E pare che sarà all’o.d.g. del prossimo Sinodo della Chiesa che si trova in Germania. Comunque, al di là dei Sinodi, si tratta di un problema che molti ecclesiastici si pongono anche in eventi non straordinari. Personalmente, non voglio entrare nel merito di tale problema, perché non è di mia stretta competenza, anche se ho le mie idee in proposito.

Voglio pormi, invece, un altro problema, che mi pare molto sottaciuto, se non ignorato. In questo periodo l’ho visto affrontato, durante una intervista, solo dall’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro. Voglio, cioè, chiedermi: “Ma perché maturano così poche vocazioni sacerdotali?”. Perché tanti monasteri si stanno svuotando? Perché tante benemerite strutture cattoliche stanno chiudendo a causa del vertiginoso calo di vocazioni sia femminili che maschili?

Un qualsiasi sociologo potrebbe sbizzarrirsi nel rispondere a tali domande e molte risposte già le conosciamo: la trasformazione dell’intera società in senso individualistico e praticamente ateo, il prevalere di una cultura radicale che ha trasformato l’uomo in una sorta di Dio onnipotente, un conformismo neo-pagano, e così via. Ma queste risposte non mi bastano.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

In questi giorni, dei carissimi amici mi hanno regalato un libro del grande Chesterton che non avevo ancora letto e cioè Il pozzo e le pozzanghere (Lindau). A pagina 24, G.K.C. cita un prete anglicano convertitosi al cattolicesimo, padre Ronald Knox, il quale «nella sua satira contro il modernismo, ha descritto la colta vaghezza della maniera oxfordiana la quale… “temperando lo zelo del credente, eliminò ‘io credo’ e scrisse ‘mi sembra’”». Mi pare che anche in tanta Chiesa del mondo occidentale esista la “colta vaghezza” che caratterizzava la decadenza di Oxford e che anche in essa molti chierici e laici siano soliti esprimersi, nel dialogo mondano e comunitario, con un “mi sembra”, piuttosto che con un certo “credo”. Si è più accettati nella società di oggi se si esprimono dubbi o “certezze incerte” che non quando, senza avere vergogna di Cristo, si afferma che Egli è morto e risorto, esattamente come facevano i primi cristiani: non a caso molti di essi sono finiti martiri.

Soprattutto in una società già “incerta” di per sé, come può convertire a Cristo una proposta che perpetui il relativismo imperante, confermandolo? Soprattutto un giovane, come può entusiasmarsi e intravedere la possibilità di donare la vita per un grande ideale, se ciò che gli viene proposto è pieno di ma, di però, di “mi sembra”?

Personalmente, sono entrato veramente nella Chiesa cattolica perché mi sono convertito a Cristo attraverso un persona, il Servo di Dio don Luigi Giussani, il quale così iniziava il primo dei suoi libri che descrivevano l’esperienza di Gioventù Studentesca: «Il richiamo cristiano deve essere: -deciso come gesto, – elementare nella comunicazione, – integrale nelle dimensioni (cultura, carità, missione), – comunitario nella realizzazione».

E, per descrivere il primo punto così scriveva: «La prima condizione per raggiungere tutti è una iniziativa “chiara” di fronte a chiunque… ad un certo momento occorre porsi di fronte ai problemi seri, non solo nell’ambito interiore della propria coscienza, ma anche nel dialogo con gli altri». Ed a questo punto ricordava le severe parole di Gesù: «Chi avrà avuto vergogna di me di fronte agli uomini, anch’io avrò vergogna di lui di fronte al Padre mio».

Questo tratto “deciso” di don Giussani (certo del Credo e non del “mi sembra”) ha aiutato lo Spirito a far nascere migliaia di vocazioni alla vita nella castità, nelle sue varie forme, ed anche serie vocazioni a formare famiglia.

Tutto questo mi fa pensare che tra le cause del calo delle vocazioni sacerdotali vi sia anche un eccesso di incertezza degli uomini e delle donne di Chiesa, che lasciano gli interlocutori fermi dove sono, invece che muoverli verso cose grandi, rendendo così inutile l’invito di san Giovanni Paolo II al “duc in altum”. Un tran tran cattolico piccolo borghese non può produrre grandi “chiamate” a vivere una vita piena e avventurosa per Cristo. Se si ha vergogna del “credo” cattolico, come si può sperare di arruolare operai per la grande vigna che è il mondo?

Con molta umiltà, penso che anche i nostri Pastori, prima di cercare le soluzioni organizzative per sostituire i sacerdoti mancanti, dovrebbero porsi la domanda del perché le vocazioni mancano. Forse, seguendo quello che è successo nei “movimenti”, si potrebbe dare nuovo impulso al maturare di vocazioni. Là dove si è verificato un richiamo “integrale”, le vocazioni sono maturate, anche in questo tempo così nichilista e disperato.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: chestertonLuigi GiussaniSinodo Amazzonia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist