Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

A Parma il sindaco grillino Pizzarotti abolisce il Fattore Famiglia

Il sindaco del Movimento 5 Stelle ha deciso di tagliare il Quoziente Parma. Eppure in campagna elettorale aveva promesso di non farlo

Redazione
08/12/2012 - 15:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nella Parma guidata dal sindaco grillino Federico Pizzarotti non c’è più spazio per la famiglia. Il 26 novembre la giunta ha votato il Piano tariffario per l’esercizio 2013 in cui è contenuta la delibera 413/34 che sospende, a partite dall’anno prossimo, il “Fattore famiglia”, un sistema inaugurata dalla precedente giunta di centrodestra e chiamato “Quoziente Parma” che consentiva alle famiglie numerosi sgravi fiscali in base al numero dei figli.
Tempi ha più volte parlato del Quoziente Parma, indicandolo come modello per una politica che tenesse conto del grande patrimonio che sono le famiglie per la collettività e certamente Parma aveva fatto da capofila per una serie di Comuni (49 in Italia) che hanno poi adottato tali misure anche nei rispettivi territori.

MA NON VOLEVA VALORIZZARLO? Ora il primo cittadino di Parma, sebbene in campagna elettorale avesse rassicurato non essere sua intenzione abolire il Quoziente, ha deciso in maniera diversa. Strano: anche nelle sue Linee programmatiche 2012-17 (pagina 34, punto 2) si legge che i grillini si sarebbero impegnati a «valorizzare il Quoziente Parma». Non solo; come ha spiegato ieri ad Avvenire Alfredo Caltabiano, consigliere nazionale dell’associazione Famiglie numerose, il Comune ha smantellato l’Agenzia per la Famiglia, eliminate le agevolazioni per le famiglie numerose, abbandonata la Family Card e ridotto o eliminato tutta una serie di provvedimenti in favore delle famiglie. Contestualmente, invece, sono stati aumentati i fondi per alcune cooperative, tanto che Caltabiano conclude: «Non si crede nella sussidiarietà della famiglia, ma nell’appalto di servizi a terzi».

COSTO ZERO. Perché questo cambio di rotta? Pare che il Comune si sia giustificato con la necessità di tagliare alcuni servizi per la mancanza di fondi. Ma la scusa non regge per il semplice fatto che il Quoziente Parma era, alla fine dei conti, a costo zero. Spiegava ancora Caltabiano: «Il Quoziente Parma ha una sua peculiarità. Attraverso le diverse leve che ha a disposizione, può essere introdotto a costo zero dal Comune».

LEGGI ANCHE:

Il Fattore famiglia a Bologna

23 Dicembre 2018

Perché mi sono sempre buttato là dove ci sono "cose da fare” e "gente che le fa”

23 Febbraio 2018

BOOMERANG. Della decisione si è lamentato anche Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari, secondo cui Pizzarotti ha fatto un errore tipico della politica italiana e cioè «disfare pregiudizialmente quel che altri hanno fatto». Una scelta che si rivelerà un boomerang per tutto il sistema economico locale: «Impoverire le famiglie potrebbe rivelarsi un moltiplicatore della crisi».

Tags: fattore famigliaparmaPizzarottiquoziente parma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Fattore famiglia a Bologna

23 Dicembre 2018

Perché mi sono sempre buttato là dove ci sono "cose da fare” e "gente che le fa”

23 Febbraio 2018

Cosa prevede il “Fattore famiglia lombardo”

16 Marzo 2017
Il sindaco di Parma Federico Pizzarotti durante una conferenza stampa a Parma, 23 maggio 2016. ANSA/UFFICIO STAMPA COMUNE DI PARMA ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

La teologia grillina della differenziata porta dritti all’inferno. Cioè a Parma

9 Ottobre 2016
Il sindaco di Parma Federico Pizzarotti durante una conferenza stampa a Parma, 23 maggio 2016. ANSA/UFFICIO STAMPA COMUNE DI PARMA ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

Pizzarotti rischia l’espulsione per “abuso di trasparenza”

26 Maggio 2016

La tirannia senza volto del “non partito” del “non statuto”

18 Maggio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist