Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La nemesi della balena gialla

Perché i topolini grillini abbandonano la nave del "non partito"? Perché non c'è mai stata nessuna nave

Emanuele Boffi
04/01/2020 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Che sta succedendo al Movimento cinque stelle? C’è già chi ne prefigura l’imminente scomparsa e chi ha già iniziato a intonare il requiem (forse con un po’ troppo anticipo), ma è certo che i segnali di una sua implosione ci sono tutti.

Dopo il voto alle Europee, in cui si sono ribaltate le percentuali a favore della Lega, al “non partito” è andato tutto storto. Un governo rimediato in fretta e furia con il Pd più moscio e debole della storia, scelte sbagliate, un Grillo depresso, un capo politico sempre più “politico” ma sempre meno “capo”, l’autogol sul voto in Emilia-Romagna dove i sondaggi lo danno al 5 per cento, le continue defezioni. Lorenzo Fioramonti, il Pierino delle merendine, va a sinistra; Gianluigi Paragone, il leghista-berlusconiano-grillino, s’appresta a fare il percorso inverso e a planare a destra. Ieri, poi, altri due deputati, Nunzio Angiola e Gianluca Rospi, hanno abbandonato il gruppo alla Camera per passare al Misto.

Nel mezzo, altre varie ed eventuali che per noi “non grillini” sono questioni satellitari, ma che da quelle parti contano eccome, come la scoperta che tutti fanno i furbetti con la rendicontazione delle stipendio da parlamentari mentre se ne vanno a fare le vacanze di Natale alle Maldive. Per chi ha un po’ di memoria storica e sa leggere tra le righe dell’informazione, tutta questa attenzione per l’incoerenza grillina ricorderà il “trattamento Di Pietro”. Eroe di Mani Pulite finché fu utile all’establishment, scaricato quando divenne ingombrante (dopo anni di campagne della destra sulla sua “gestione immobiliare” in cui non accadeva niente, bastò una puntata di Report per affossarlo). Ergo: tenete d’occhio i giornali sugli affari della Casaleggio associati. Quando il nome passerà dalle pagine interne alla prima, significa che ci siamo.

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

Una nuova Dc (di meteore)

Ieri sulla Stampa un’analisi di Massimiliano Panarari (Il paradosso del Movimento apolitico travolto dal ritorno delle ideologie) metteva bene in luce alcune questioni. Nella lettura del sociologo, il M5s, nato dal progetto rivoluzionario di superare destra e sinistra, asceso rapidamente al potere con una spericolata operazione “trasformista” (governare prima con un partito di destra e subito dopo con altri di sinistra), ora pagherebbe il ritorno delle due ideologie, progressista da un lato e conservatrice dall’altro. Se esse sono superabili nel momento dell’ascesa (anzi, proprio il fatto di presentarsi come una nuova Dc, una sorta di Balena gialla, permette di occupare il centro, raccogliendo a destra e a manca), poi non lo sono al momento delle scelte. Allora, l’antica dicotomia torna a galla e il M5s si spacca.

La lettura di Panarari propone poi una seconda chiava interpretativa, segnalando come, storicamente, ogni movimento di “rottura” poi deve attraversare la catarsi governativa, farsi più malleabile e quindi re-inventarsi per continuare a esistere. Qui, però, secondo il sociologo, il M5s sta pagando dazio perché non ha guide adulte che lo sappiano indirizzare e perché tutto sta accadendo troppo in fretta. Di solito, sono cambiamenti che accadono nel corso di decenni: nel caso M5s tutto sta avvenendo troppo rapidamente.

Ha bruciato tutte le tappe alla velocità della luce, quasi al punto da esaurire il suo ciclo vitale – e, in effetti, la sua parabola sotto il profilo dei consensi parrebbe andare in quella direzione, col rischio che le 5 stelle si convertano in altrettanto meteore.

Quando vanno nel panico

La lettura, a nostro avviso, offre alcuni spunti interessanti sulla parabola pentastellata, ma non coglie un dato di fondo che ci pare imprescindibile. Il Movimento non può smussare, cambiare, assopire o far rinascere alcun progetto o identità politica perché, semplicemente, sin dagli albori, non li ha mai avuti. Il Movimento è sempre stato una e una sola cosa: il “vaffanculo” urlato in piazza da Grillo contro la casta. Punto. Tutto il resto o è conseguenza scombiccherata di quel grido (reddito di cittadinanza, spazzacorrotti, abolizione della prescrizione…) o è figlio delle manie ecologiche e anti-industriali del fondatore (Ilva, grandi opere, plastic e sugar tax). Ma questa non è una visione politica. Questa è l’ideuzza venuta un mattino a un comico dopo aver letto un editoriale di Travaglio o qualche blog turbocomplottista.

E, infatti, quando si tratta di parlare d’altro che non sia la lotta ai privilegi o alle lattine di Coca Cola (vedi politica estera, euro, immigrazione), i grillini vanno nel panico e la risolvono o 1) in una maniera che non risolve nulla,
nonostante le capacità camaleontiche di Domopak Conte e Di Maio, e cioè affidandosi alla “neutralità” del voto su Rousseau. O 2) aderendo ai luoghi comuni propinati dal mainstream e dunque finendo per fare i servi sciocchi del potere che tanto dicono di voler combattere.

La funzione del M5s

La conclusione è dunque che al M5s non possono essere applicate le categorie politiche storiche che di solito si applicano ad altre formazioni per il semplice fatto che il M5s è davvero un “non partito”: è più che altro un fenomeno che è stato sostenuto mediaticamente da chi aveva interesse a farlo, uno steward del potere, un’ancella birichina di quell’egemonia culturale che indirizza il paese.

Il M5s non finirà perché si esaurirà la sua spinta politica o perché sarà incapace di aggiornarsi (come è avvenuto, per esempio, nel passaggio Lega Nord-Lega, An-FdI, Pci-Pd), ma semplicemente quando avrà esaurito la funzione per cui gli si è permesso di esistere: la funzione degli utili idioti.

Foto Ansa

Tags: Beppe Grillogiuseppe contegrilliniLorenzo FioramontiLuigi Di MaioMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist