Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Report-Di Pietro. La macchina del fango e un giornalismo da rifondare

Su "Gli Altri", Piero Sansonetti fa un'analisi del «killeraggio mediatico» scatenato dal programma della Gabanelli ai danni di Antonio Di Pietro: «Hanno svelato cose conosciute, infarcite con falsità»

Redazione
09/11/2012 - 12:47
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

I lettori di Tempi sanno cosa pensiamo di Antonio Di Pietro. Abbiamo sempre detto e scritto che il suo modo di intendere la battaglia nell’agone pubblico e le sue idee sulla giustizia sono ciò che hanno rovinato l’Italia. In seguito ad una intervista alla trasmissione Report, Di Pietro e il suo partito, l’Italia dei Valori, sono in grave difficoltà. In verità, ciò su cui Report ha puntato l’attenzione – le proprietà immobiliari di Di Pietro e l’uso padronale del partito – sono realtà di cui si parla da anni e che solo ora, chissà perché, diventano degne di nota. Il modo con cui oggi Di Pietro viene attaccato è lo stesso con cui – ormai da anni – si fa “politica” in Italia e di cui egli stesso ha beneficiato (verrebbe da dire: “Chi è causa del suo mal…”). Ma notare tutto ciò resterebbe una magra consolazione. A nostro parere, tanto la “politica manettara” quanto la “stampa manipulitista” sono due facce della stessa medaglia, che usano delle campagne mediatiche per fare eliminare gli avversari politici. Questo vale per Berlusconi, ma anche per Di Pietro. Oggi, su “Gli Altri”, a firma di Piero Sansonetti, viene svolto un ragionamento simile al nostro. Riportiamo di seguito alcune delle considerazioni di Sansonetti.

L’immoralità del giornalismo moralista. Gabanelli e (è…) la macchina del fango

Milena Gabanelli, giornalista di punta della Rai – nella trasmissione Report diventata famosa per la “demolizione” di Di Pietro – ha sostenuto che Di Pietro è proprietario di 56 case. Si è accertato che in realtà Di Pietro, sua moglie e loro tre figli (tutti e tre adulti e autosufficienti) sono proprietari di 11 case. Sono parecchie 11 case per una sola famiglia, anche se numerosa, nel senso che sono la prova della ricchezza di quella famiglia. La ricchezza però – finora – non è reato. E infatti Di Pietro non è stato indagato da nessuna procura per nessun tipo di reato. Nessun giudice finora se l’è sentita di incriminare qualcuno per aver comperato casa.

LEGGI ANCHE:

ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Flavio Briatore

Report in Sardegna a caccia di non notizie a favore di un non governo

11 Novembre 2020

C’è sul tappeto, quasi invisibile, un problema: se una testata giornalistica sostiene che un tale è proprietario di 56 case e invece non è vero – e cioè se una testata giornalistica, per mancanza di verifiche, si inventa la bellezza di 44 case che non esistono e le attribuisce a un uomo politico – sbaglio o incorre in un errore rovinoso? (…) Mi chiedo come mai nessuno abbia chiamato Milena Gabanelli a rispondere di questo clamoroso infortunio. (…) Non solo non succede assolutamente niente, ma Report e Milena Gabanelli sono considerati eroi. Cosa hanno fatto di eroico? Hanno svelato cose già conosciutissime, infarcite con qualche falsità, punto e basta. Questo, al momento, nell’opinione pubblica italiana è considerato un vanto.

Poco più di un anno fa Fabio Fazio e Roberto Saviano furono protagonisti di un bel pezzo di televisione, di grande successo, nel quale denunciarono al grande pubblico “la macchina del fango”. Cos’è la macchina del fango? Un sistema ormai collaudato per usare il “gigante” dell’informazione non per informare ma per killerare personaggi pubblici considerasti nemici. Nessuno di noi è in grado di dire se questo killeraggio avviene in modo autonomo e indipendente, e cioè per iniziativa dei giornalisti, oppure avviene per commissione, cioè è richiesto da qualcuno che ha interesse a liquidare quello o quell’altro dirigente politico. Probabilmente spesso avviene su commissione. La macchina del fango negli ultimi dieci anni è diventata il motore fondamentale dell’informazione in Italia. (…)

È inutile che fingiamo che le cose non stiano così. Programmi come quello della Gabanelli fanno parte della macchina del fango, esattamente come della macchina del fango hanno fatto parte quotidiani tipo Libero o il Giornale o anche Repubblica. La campagna contro Boffo, quella contro Fini – da destra – quella contro Di Pietro, ora da sinistra, così come buona parte delle campagne scandalistico-sessuali contro Berlusconi, sono tutte pezzi di questo modo orrido di concepire il giornalismo come un lavoro per sicari. Chissà se un giorno ce ne renderemo conto. Il giornalismo italiano va rifondato, questa è la verità. E non lo si rifonda né con le intercettazioni telefoniche, né con le veline delle procure, e nemmeno con Milena Gabanelli. Perché, vedete, la Gabanelli sicuramente è una personalità e un’intellettuale robusta, seria e di alte doti morali. Però la sua vocazione era quella di fare la giudice, o la predicatrice, la Savonarola: non la giornalista. Lei considera del tutto secondaria l’imprecisione di qualche particolare nell’inchiesta, perché lei è moralmente convinta che Di Pietro vada distrutto e dunque il suo compito è distruggerlo. Le vie attraverso le quali avviene la demolizione non sono importantissime. Lei risponde ad un imperativo morale. Ecco, il mio dubbio è proprio questo: credo che il giornalismo moralista sia immorale.

Tags: casedi pietrogabanelligli altriidvmacchina del fangoreportsansonetti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Flavio Briatore

Report in Sardegna a caccia di non notizie a favore di un non governo

11 Novembre 2020
Giuseppe Conte con Ursula von der Leyen

In Europa l’Italia deve cambiare lingua (e quindi governo)

14 Aprile 2020

La nave Aquarius e gli scafisti

12 Giugno 2018

Milena Gabanelli (che chiede un surplus di etica a tutti, tranne che a se stessa)

22 Febbraio 2018

Noi che incartiamo il pesce, maltrattiamo il Milan e ne sappiamo più di Report

30 Settembre 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist