La marcia dei 30 mila col cardinale Scola per «la libertà di educazione nella scuola»

Di Redazione
12 Aprile 2013
Sabato si svolge Andemm al Domm, storica manifestazione milanese in sostegno delle scuole paritarie. E quest'anno parteciperanno anche i genitori degli allievi delle statali

Le iscrizioni sono già arrivate a quota 30 mila e, novità di quest’anno, non ci saranno soltanto famiglie con figli iscritti alle scuole cattoliche: anche i genitori di allievi degli istituti pubblici parteciperanno sabato 13 aprile alla 31esima edizione dell’Andemm al Domm, la storica marcia a favore della libertà d’educazione che ogni anno richiama migliaia di persone a Milano.

IL FUTURO DELL’EUROPA. Ci sarà il cardinale di Milano, Angelo Scola, che aspetterà l’arrivo della manifestazione in Piazza Duomo, da dove saluterà insegnanti, studenti e genitori, e ci sarà anche Pier Marsollier, segretario generale della conferenza episcopale francese: a lui il compito di spiegare ruolo e valore della scuola cattolica in Francia. “Il futuro dell’Europa dipende dalla libertà d’educazione”, è il titolo dell’edizione di quest’anno, che vuol richiamare l’attenzione sulla triste tendenza di tanti paesi del Vecchio continente, costretti in tempi di austerity a tirare la cinghia proprio sul fronte scuola: l’Italia è tra le Nazioni che più ha dovuto tagliare il budget per l’istruzione, insieme a Portogallo, Cipro, Ungheria, Lettonia, Lituania e Grecia. A rischio così non c’è solo la qualità dell’insegnamento, ma proprio la libertà di scelta educativa.

SCEGLIERE LIBERAMENTE. «Da tempo l’Europa chiede che vi sia libera concorrenza nel campo scolastico e che lo Stato Italiano metta i genitori nella condizione di scegliere liberamente la scuola in cui vogliono mandare i propri figli», si legge nella lettera che gli organizzatori hanno mandato alle famiglie. «Nonostante la Legge 62 che proclama un unico sistema nazionale di scuola pubblica, statale e paritaria, non vi sono le condizioni per poter parlare di libertà di scelta. Non solo paghiamo le tasse per un servizio che non usufruiamo ma non possiamo neppure dedurre le rette della scuola che paghiamo. Questa è l’ingiustizia che dobbiamo denunciare. Per noi è fondamentale che sia la famiglia a scegliere quale modello culturale far seguire ai propri figli».

Articoli correlati

7 commenti

  1. GiGi

    il fatto che rispondiate così inviperiti dimostra che ci ho preso in pieno…

    1. MaMa

      incredibile come ci azzecchi su tutto!! Dovresti proporti a Napolitano come saggio!!

  2. amelia

    caro Gigi,
    se solo avessi letto l’occhiello dell’articolo, ti saresti risparmiato un commento fuori luogo fatto tutto di pregiudizio e di ignoranza.
    amelia

    1. GiGi

      ti riferisci a questo passaggio.
      “”E quest’anno parteciperanno anche i genitori degli allievi delle statali”
      ma guarda che mica tutti i ciellini vanno alla scuola privata….

      1. Dado

        Perfetto GiGi! Non si capisce un accidente della tua ultima frase.
        Ma guarda che non sei mica obbligato a scrivere se non sei capace; o forse sei costretto da qualche livore? Non so chi te l’abbia provocato, ma ti chiedo personalmente scusa per quello. Un abbraccio.

  3. GiGi

    ma che bello cos’è la giornata del ciellino, andate a fare una scampagnata tutti insieme e in compagnia…

    1. MaMa

      caro Gigi,
      che scuola tu abbia fatto non lo so; di certo non ti hanno insegnato a scrivere bene. E se guardi bene sulla tastiera scoprirai che ci sono dei simboli che si chiamano “segni di punteggiatura”. Ti faccio capire subito a cosa servono usando la tua frase con la quale forse (ma dico forse) volevi dire questo:
      “ma che bello! cos’è? La giornata del ciellino? Andate a fare una scampagnata tutti insieme e in compagnia?”

I commenti sono chiusi.