Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La legge sul matrimonio gay è passata ma la Manif Pour Tous non morirà

Il movimento che ha scosso la Francia continuerà a unire forze culturalmente distanti. Ora è la sinistra che teme un «cambiamento radicale» del paese

Rodolfo Casadei
28/04/2013 - 6:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

E adesso che la legge Taubira per il matrimonio fra persone dello stesso sesso è stata approvata in via definitiva con pochissime modifiche rispetto al testo iniziale e la Francia è diventata il quattordicesimo Stato al mondo a promuovere le nozze omosex, due sono le domande che tutti si fanno. Una di ordine giuridico: quanto tempo passerà prima che il legislatore introduca o sia costretto a introdurre norme che riconoscano agli sposati dello stesso sesso il diritto di ricorrere alla fecondazione assistita o alla maternità surrogata per potere avere figli? L’altra squisitamente politica: che ne sarà ora del vasto, articolato, irriducibile movimento di popolo contrario alla legge Taubira che dal novembre scorso fino a pochi giorni fa si è battuto nelle piazze e sui media per evitare l’approvazione della legge, e che si è riunito principalmente sotto l’egida della Manif Pour Tous e della sua leader Frigide Barjot?

Per quanto riguarda la prima questione, è sensazione diffusa che, almeno per quanto riguarda la fecondazione assistita per coppie di donne sposate secondo la nuova legge, non passerà molto tempo: il ministro della Giustizia ha fatto sapere di considerare legittima la richiesta, sottolineando che è stato per ragioni di opportunità che la questione non è stata affrontata nel contesto della legge approvata. La quale prevede il diritto all’adozione di bambini per le nuove coppie. Diritto piuttosto teorico, quando si consideri che in Francia sono in lista per un’adozione più di 23 mila coppie eterosessuali, e nel 2012 i bambini adottati sono stati appena 750 sul territorio nazionale e 1.569 quelli provenienti dall’estero. Quest’ultimo numero probabilmente diminuirà con l’introduzione della legge Taubira, perché paesi come la Russia (origine del più gran numero di adozioni internazionali) potrebbero cancellare i loro accordi con la Francia per evitare che bambini russi vengano adottati da coppie omosessuali.

L’altra via per la quale la fecondazione assistita al servizio dei nuovi matrimoni lesbici potrebbe presto entrare nella legislazione francese è quella di una sentenza della Corte europea dei diritti umani: basterà che una coppia di donne sposate denunci la legge attuale sulla fecondazione assistita come discriminatoria, perché riservata alle coppie eterosessuali, perché la Corte, se coerente con le sue precedenti sentenze, dia loro ragione. Nel febbraio scorso ha condannato l’Austria perché, pur riconoscendo unioni civili fra persone dello stesso sesso, non ha esteso anche a loro il diritto a fare domanda di adozione che riconosce alle unioni civili fra uomo e donna. In Francia una coppia uomo-donna sposata può ricorrere alla fecondazione assistita se sono certificati problemi di infecondità. Anche una coppia omosessuale è, al suo interno, infeconda.

LEGGI ANCHE:

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

L’altra questione, che cosa ne sarà del movimento anti-nozze gay dopo l’approvazione definitiva della legge, agita i sonni soprattutto a sinistra. Dove molti temono che la radicalizzazione delle proteste successiva alla manifestazione del 24 marzo – la prima che vide incidenti di ordine pubblico significativi – potrebbe non solo galvanizzare l’estrema destra, ma provocare una saldatura in forma di alleanza strategica fra destra tradizionale ed estrema destra. Dogma della destra francese classica (gaullista, liberale, democristiana) è sempre stato quello di non stringere alleanze con l’estrema destra che va dal Front National ai gruppuscoli nati nell’ultimo decennio come il Bloc Identitaire e i cattolici tradizionalisti dell’Istituto Civitas. Dopo i disordini del 24 marzo, i gruppi tradizionalisti e di estrema destra hanno preso ad agire indipendentemente dall’inquadramento e dallo stile di protesta pacifica della Manif pour tous. Si sono moltiplicati i casi di provocazioni nei confronti della polizia, azioni di disturbo contro i ministri del governo, resistenza a pubblici ufficiali. Nomi e sigle dell’estrema destra hanno cominciato ad apparire nei notiziari delle proteste anti-matrimonio gay più spesso di quelli del collettivo della Manif pour tous. I manifestanti che davanti all’Assemblea nazionale venerdì 19 aprile non volevano sciogliersi gridavano slogan del tipo: «Signori poliziotti, unitevi al nostro movimento e manganellate i decadenti». Uno spirito ben diverso dalla grande manifestazione del 13 gennaio, dove avevano preso la parola, applauditissimi, esponenti di associazioni omosessuali contrarie al matrimonio fra persone dello stesso sesso. Tuttavia la disgregazione del movimento anti-nozze gay in distinte componenti politiche è lungi dall’essere realizzata.

«La forza della nostra amicizia»
Per ora il fenomeno più interessante e suscettibile di sviluppi imprevisti è la convivenza in molte iniziative, manifestazioni e persino negli stessi media elettronici di cattolici ed esponenti di altre religioni (ebrei e musulmani), simpatizzanti della destra e militanti dell’estrema destra, che fa ipotizzare a osservatori di sinistra come il quotidiano Le Monde che in un futuro non lontano il paesaggio politico francese potrebbe modificarsi radicalmente in forza delle esperienze di militanza condivisa che si stanno in questo momento realizzando nel contesto del movimento contro le nozze omosex. Interpretazione trasparente nei titoli dei servizi che Le Monde del 18 aprile ha dedicato all’argomento (“Una generazione di destra si costruisce attorno al matrimonio gay” e “Una mobilitazione che sposta le frontiere a destra a partire dalla base”) e nelle parole di un giovane manifestante con cui l’articolo principale si chiude: «A prescindere dalle appartenenze politiche, siamo una generazione per la quale questa lotta sarà un atto fondatore. Nel futuro la nostra amicizia conterà più che i nostri gruppetti».

Un esempio del carattere pluralistico, magmatico e in divenire del movimento francese contro il matrimonio gay è dato dal gruppo Printemps français che, secondo il politologo Jean-Yves Camus, «riunisce persone che pensano che si debba trovare uno spazio intermedio fra il Front National e la Destra popolare, ma che non hanno ancora trovato il loro modo di espressione politica». Sul suo sito internet si possono trovare fianco a fianco interventi come quello di Frédéric Pichon, presidente del Circolo degli avvocati liberi, impegnato da tempo a far convergere Destra classica e Front National, che cerca di dettare i termini di un forte impegno politico-ideologico, e interventi come quello del filosofo Fabrice Hadjadj, che sostiene la necessità di una protesta antropologica prima che politica. «Dissociare la lotta contro la deindustrializzazione del nostro paese e la diluizione dell’identità nazionale dentro il grande magma cosmopolita da quello della difesa della famiglia minacciata come mai prima dai gruppuscoli comunitaristi attivisti di cui il capitalista Pierre Bergé (cofondatore della Yves Saint Laurent e autore di dichiarazioni minacciose contro la Manif pour tous, ndr) si fa difensore, sarebbe il peggiore degli errori», scrive Pichon. «Le nostre manifestazioni non partono da uno scopo politico o partitico, ma da un riconoscimento antropologico. Non cercano di prendere il potere, ma di rendere una testimonianza culturale a un dato di natura, in uno slancio di gratitudine», scrive sullo stesso sito in tutt’altro tono Fabrice Hadjadj. «Non cerchiamo una vittoria politica. (…) malgrado la sconfitta legislativa noi continueremo a manifestare: senza armi, senza odio, persino senza slogan, ma con la nostra piccola epifania di creature di carne, ossa e spirito».

La linea di Pichon sembra incarnata da gruppi come “Huons les ministres”, che inseguono i ministri del governo Ayrault nelle loro uscite pubbliche per fischiarli e disturbare i loro interventi. La linea di Hadjadj sembra quella dei Veilleurs, le “sentinelle”, che si riuniscono a margine delle manifestazioni come quella di domenica e invitano, secondo le parole di Le Figaro, «alla rivoluzione calma delle coscienze, attraverso l’arte e la cultura, all’“elevazione dello spirito sulla forza, l’arma dei deboli”». Nel corso delle veglie vengono letti brani di grandi classici francesi: «Si lotta con la cultura, l’arte, il patrimonio dei grandi autori di ogni orientamento politico. Si leggono i testi di Proudhon, teorico dell’anarchia, sull’importanza del matrimonio, insieme a Charles Péguy, Bernanos o Aragon».

La stessa Chiesa cattolica, la cui azione è stata decisiva per la nascita del movimento, si è mostrata preoccupata dei rischi di una deriva politicista. Ha detto monsignor André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi, nel suo ultimo intervento da presidente della Conferenza episcopale francese: «Il culmine del combattimento che dobbiamo condurre non è una lotta ideologica o politica. È una conversione permanente affinché le nostre pratiche siano coerenti con quel che diciamo: più che di denunciare, si tratta di impegnarsi positivamente nelle azioni che possono cambiare la situazione a lungo termine». Ma l’ammonimento al governo e alle forze sociali è stato ancor più duro: «La società ha perso la sua capacità di omogeneizzare delle differenze in un progetto comune», ha detto. Ciò annuncia una crescita della violenza. Perché facendo «scomparire» gli «strumenti dell’identificazione della differenza», si provoca una «frustrazione dell’espressione personale». E la «compressione della frustrazione sfocerà un giorno o l’altro nella violenza per far riconoscere la propria identità particolare contro l’uniformità ufficiale. È così che si prepara una società violenta».

Tags: Franciafrancois hollandefrigide barjotmanif franciaManif pour tousMatrimoni Gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist