Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Francia litiga sui migranti anche con il Regno Unito

Sunak e Macron cercano un accordo, ma Parigi ha un interesse politico a lasciare partire verso Dover sempre più irregolari. Buone ragioni per non fidarsi dei francesi

Daniele Meloni
12/11/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Migranti a Dover
Migranti su un’imbarcazione della Guardia costiera britannica nel porto di Dover, in Inghilterra (foto Ansa)

Problemi con i francesi sui migranti? Welcome to Britain, benvenuti in Gran Bretagna, anzi, a Dover, dove l’immigrazione è di casa, ed è diventata una questione politica di primaria importanza per il governo Conservatore di Rishi Sunak.

Accordo in vista sui migranti, ma la tensione resta

I dati sono chiari: quest’anno hanno già attraversato la Manica oltre 40mila migranti, contro i 28.526 dello scorso anno. Nelle ultime settimane il problema si è fatto ancora più serio: non solo Londra ha dovuto affrontare un flusso inaspettato di migranti albanesi (oltre 10mila), ma anche la tratta che da Calais va a Dover è tornata rotta privilegiata per trafficanti di uomini, scafisti e disperati in cerca di arrivare in Inghilterra. Per gli inglesi la risoluzione del problema è apparentemente semplice: ci vogliono più poliziotti UK e più controlli da parte delle autorità francesi nei punti di imbarco: solo così i flussi possono cessare. Ma la Francia ne fa una questione di sovranità (senti, senti) e non vuole altri rappresentanti britannici sul suo territorio.

Il caso migranti è stato al centro del primo incontro tra il Premier inglese, Rishi Sunak, e il Presidente francese, Emmanuel Macron, ai margini della Cop27 di Sharm El-Sheikh. Un portavoce del governo di Sua Maestà ha affermato che un accordo sull’immigrazione tra Francia e UK è in dirittura d’arrivo e sarà firmato a breve. Difficile dire se davvero, questa, sarà la volta buona. Nel recente passato tra Francia e Inghilterra le tensioni non sono mancate: sulla pesca, sulla politica estera e sulla Brexit, Macron ha dimostrato di non essere sulla stessa linea di Boris Johnson. Il quale non esitò a mandare la Royal Navy nel porto di Jersey per fronteggiare alcuni pescherecci francesi che protestavano per il mancato accesso alle acque territoriali inglesi.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

Macron vuole dimostrare che la Brexit ha fallito

Tra Macron e Sunak c’è comunque feeling. Entrambi vengono dal mondo della finanza. Rothschild il francese, Goldman Sachs l’inglese. Entrambi sono dei giovani leader considerati dei predestinati a guidare i rispettivi paesi dalle élite che li hanno prodotti e sostenuti. Eppure gli inglesi devono restare cauti: dopo la Brexit l’intento della Francia è di mostrare che l’uscita di Londra da Bruxelles è stata una cattiva idea, e che il Regno Unito non è in grado da solo di controllare i suoi confini e l’immigrazione illegale sul suo territorio da solo.

Per pattugliare i 160 chilometri di costa i francesi hanno già a disposizione droni britannici e risorse infinite fornite sia dal ministero dell’Interno inglese, sia da quello francese. Migranti provenienti da Iraq, Afghanistan – e, come visto di recente, dall’Albania – rischiano costantemente la vita per imbarcarsi verso l’Inghilterra poiché non riescono a depositare le loro richieste di asilo in Francia e non ci sono mezzi legali per attraversare la Manica. Ma non è tutto. Il ministro dell’Interno francese, Gérald Darmanin, ha sostenuto, nello scorso mese di giugno, che i migranti «sono attratti dal mercato del lavoro britannico, dove si può essere assunti anche senza regolare permesso di soggiorno». L’affermazione è stata considerata priva di fondamento, ma ha fatto salire la tensione.

La Francia sarà affidabile sui migranti?

L’immigrazione è considerata politicamente sensibile per il governo Tory. Johnson aveva progettato un piano di deportazione dei richiedenti asilo in Ruanda in accordo con le autorità di Kigali, ma finora non se n’è fatto niente. La nuova ministra dell’Interno del governo Sunak, Suella Braverman, ha dichiarato che il suo sogno «è vedere un aereo pieno di migranti lasciare Londra per il Ruanda». Frase che è stata, ovviamente, molto criticata. Braverman è una esponente della destra del partito, sostenuta dai Brexiteers, ma anche da deputati come Lee Anderson e Sir Edward Leigh che hanno interesse a fermare i flussi perché i loro seggi si trovano in circoscrizioni dove gli elettori hanno più volte espresso la loro contrarietà all’immigrazione incontrollata. Basterà l’accordo tra Sunak e Macron per fermare la rivolta della destra Tory? La Francia sarà affidabile? Per dirla alla parigina: qui vivra, verra.

Tags: emmanuel macronFranciaMigrantiregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist