Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

La devolution è per l’unità d’Italia

Il federalismo non può essere una concessione dall’alto ma deve partire dal cittadino. Il referendum sulla devolution prosegue schivando i paletti del Governo. Il presidente della Regione Lombardia denuncia i (costosi) capricci di chi gli vuol male

Roberto Formigoni
12/04/2001 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Il referendum sulla devolution faceva parte del nostro programma elettorale, era un impegno assunto con gli elettori, ed é qualcosa in cui crediamo: attivare il federalismo gradualmente, per trasferimento di poteri dallo Stato alle Regioni. Cominciando da sanità e istruzione, delle quali chiediamo il trasferimento completo delle competenze, e dalla compartecipazione di alcune responsabilità nel campo dell’ordine pubblico e della sicurezza, per esempio chiediamo il potere per il Presidente di Regione di convocare la conferenza regionale di Prefetti e Questori e di decidere insieme al ministero degli Interni le quote degli immigrati. La via del referendum popolare è la più giusta. Il federalismo non può essere una concessione dall’alto; è una costruzione dal basso con la partecipazione del cittadino. La Corte costituzionale ha validato la nostra impostazione e ha respinto la richiesta di sospensiva del governo. Si può costruire la devoluzione senza pregiudizio dell’unità nazionale. Il referendum è un primo passo: se vinceranno i sì, aprirò una trattativa col governo, qualunque esso sia, per il trasferimento delle competenze e delle relative linee di bilancio. Oggi comincia la Lombardia, domani potrà essere un’altra Regione. Il federalismo va attuato gradualmente e in modo differenziato, e noi vogliamo esaltare le specificità, non favorire i più ricchi. La vicenda della data e dei seggi dimostra la meschinità della nostra controparte politica. Il Governo e il centrosinistra speravano che la Corte costituzionale gli levasse le castagne dal fuoco, ma il ricorso governativo era molto debole e giustamente è stato respinto. Sconfitto, ha cercato di mettere i bastoni fra le ruote, ma devo ricordare che ho fissato il referendum non per un capriccio personale, ma su disposizione del Consiglio regionale, organo democratico di rappresentanza di 9 milioni di cittadini lombardi, e ho seguito la legge che mi imponeva di varare un decreto entro la data massima del 28 febbraio. In quel momento ho scelto la data indicando la domenica che coincideva con le elezioni politiche, sostenuto dal parere dei presidenti delle Corti d’appello di Milano e di Brescia che sovrintendono alle operazioni elettorali lombarde. Hanno approvato la mia scelta del 13 maggio sottolineando il risparmio di tempo per i cittadini e di denaro per le casse pubbliche. Il governo prima ha cercato di impedire il voto il 13 maggio, poi si è accanito con questo capriccio delle nuove aule, nuove sedi, nuovi scrutatori, che costerebbe ai cittadini 50 miliardi in più. Se ce li faranno spendere, la Regione Lombardia potrebbe citarli di fronte alla Corte dei Conti per lo sperpero, e i costituzionalisti dicono che avremmo forti probabilità di vincere la causa. Con questo capriccio il governo si è scelto la posizione di controparte rispetto alla Regione Lombardia, contrapponendo un pezzo dello Stato a un altro pezzo dello Stato, anziché assumere una posizione di responsabilità.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

alba promessa

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

29 Settembre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Vika ed Elina, scappate in Armenia dall'Artsakh dopo l'invasione dell'Azerbaigian

Tra i profughi fuggiti dall’Artsakh. «Non torneremo mai più nelle nostre case»

29 Settembre 2023
Sangiuliano cultura egemonia

A che punto è la “battaglia culturale” della destra

29 Settembre 2023
Joe Biden incontra ad Hanoi il presidente del Vietnam, Vo Van Thuong

Biden sacrifica l’ambiente agli affari in Vietnam

29 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist