Contenuto riservato agli abbonati

La civiltà tra tradizione e libertà

Di Carlo Marsonet
13 Agosto 2024
«La rivoluzione che ha aperto la possibilità di una ricerca della unità di una planetaria pluralità di civiltà e culture è stata quella cristiana». Intervista a Leonardo Allodi
cristiani francia

Studioso tra gli altri di Max Scheler e Alfred Weber, Pitirim Sorokin e Robert Spaemann, nonché allievo di Gianfranco Morra, Leonardo Allodi insegna sociologia della cultura nel campus di Forlì dell’Università di Bologna. Lo studioso parmigiano s’interroga da anni sul rapporto cruciale tra libertà e tradizione, universalismo e particolarismo, individualismo e comunitarismo, progresso e conservazione. Proprio su questi temi ha curato un volume da poco uscito per Rubbettino: Sociologia comparata delle civiltà. Il libro è articolato in trenta saggi scritti da altrettanti studiosi e dedicati sia a figure classiche – come Sant’Agostino, Ibn Khaldun e Giambattista Vico – sia contemporanee – come, tra i tanti, José Ortega y Gasset, Eric Voegelin, Robert Nisbet – che hanno riflettuto sul concetto di “civiltà”. Il libro si apre con una significativa introduzione dello stesso curatore.

Professore, ci spieghi intanto perché un libro su un tema così spinoso e, diciamolo pure, anche controcorren...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati