Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La Cina si è ripresa Hong Kong. Ora manca solo Taiwan»

Uno dei librai rapiti a Hong Kong nel 2015, Lam Wing-kee, ora abita a Taiwan e dorme nella sua libreria: «Xi Jinping non poteva aspettare 27 anni per riprendersi l'isola. Con Taiwan deve sbrigarsi, ha già 67 anni»

Leone Grotti
02/12/2020 - 10:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
lam wing kee taiwan

«I cittadini di Taiwan devono essere pronti: se la Cina può riprendersi Hong Kong, il prossimo obiettivo è Taiwan». Tra coloro che sono certi che l’aggressività senza precedenti del presidente Xi Jinping porterà Pechino a cercare di conquistare militarmente Taipei c’è anche Lam Wing-kee, uno dei cinque librai proprietari della libreria Causeway Bay Books di Hong Kong, rapito insieme agli altri dai servizi segreti del regime comunista cinese nel 2015 e detenuto nella Cina continentale.

«XI JINPING HA 67 ANNI: DEVE FARE IN FRETTA»

Le autorità comuniste gli permisero di tornare a Hong Kong dopo una detenzione di otto mesi per «raccogliere informazioni sui clienti della libreria». Una volta arrivato nella città, denunciò il rapimento e la confessione che fu costretto a firmare e a registrare per la televisione. Quando l’anno scorso il governo di Carrie Lam tentò di approvare la legge sull’estradizione, si sentì subito minacciato e decise di scappare a Taiwan.

Oggi Lam vive a Taipei, dove ha aperto una nuova sede della Causeway Bay Books, e dorme su un letto incastrato tra gli scaffali dei libri. La legge sulla sicurezza nazionale prevede che chi viene arrestato a Hong Kong possa essere processato e detenuto in Cina. «Cambia tutto», spiega al Guardian. «Le due cose non possono essere paragonate. Quando mi trovavo in custodia in Cina ero davvero spaventato: non era tortura fisica ma pressione mentale». Ora che la nuova norma ha cambiato completamente il panorama politico e sociale di Hong Kong, distruggendo con decenni di anticipo il modello “Un paese, due sistemi”, Lam si interroga sulle ragioni di un simile cambiamento:

LEGGI ANCHE:

Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022

«Sono rimasto un po’ sorpreso dal cambiamento repentino a Hong Kong. Si può semplificare tutto e cavarsela dicendo che la Cina è un totalitarismo, ma credo ci siano molte ragioni dietro a questa mossa. La prima domanda che dovremmo farci è: se il modello “Un paese, due sistemi” doveva restare in vigore ancora per 27 anni, perché hanno deciso di porvi fine proprio ora? Dobbiamo pensare a come è cambiato il clima politico in Cina, non a Hong Kong. Chi ha il potere? Xi Jinping, che è come un imperatore. Ha 67 anni. Se aspetta altri 27 anni [per riprendersi Hong Kong] quanti anni avrà? Sarà ancora al potere? Sarà ancora in buona salute?».

Ecco perché, secondo Lam, il prossimo obiettivo di Pechino sarà Taiwan e Xi non può aspettare a lungo. La speranza, secondo il libraio, è che Taipei al contrario di Hong Kong potrà difendersi: «Qui la gente ha cannoni e fucili. Hong Kong non aveva nulla». Soprattutto, Taipei ha un tacito accordo con gli Stati Uniti, che in caso di invasione dovrebbero intervenire in caso di guerra lungo lo Stretto. Da mesi diverse voci chiedono a Washington di dichiarare in modo esplicito la sua disponibilità a prendere le difese di Taiwan. Donald Trump, seguendo una consolidata tradizione, non lo ha mai fatto. Chissà se lo farà Joe Biden.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: cina hong kongcina taiwanhong kongtaiwanxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Shinzo Abe, ucciso ieri in Giappone, mentre annuncia le dimissioni nel 2020

Perché in Cina i nazionalisti «festeggiano per la morte di Shinzo Abe»

9 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist