Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina perseguita i musulmani, i paesi islamici si complimentano

I paesi arabi voltano le spalle ai loro correligionari ed esaltano il regime comunista che tortura e incarcera gli uiguri: «Ora sono più felici». Le ragioni politiche ed economiche dietro alle incredibili dichiarazioni

Leone Grotti
17/07/2019 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Una decina di paesi islamici ha scritto al Consiglio Onu per i diritti umani per elogiare la campagna repressiva del regime cinese a danno dei musulmani uiguri nel Xinjiang. La lettera, visionata dall’agenzia Reuters, arriva in risposta a quella di 22 ambasciatori occidentali e non, che a inizio mese hanno criticato Pechino per le sue politiche.

L’8 luglio, come riportato dall’agenzia, 22 paesi hanno voluto mandare un «segnale formale» alla Cina, inviando una lettera di protesta «che rimarrà come documento ufficiale agli atti del Consiglio». La missiva denuncia le misure di sorveglianza e le restrizioni introdotte nel Xinjiang dal regime comunista, oltre che l’incarcerazione in campi di rieducazione attraverso il lavoro di oltre un milione di musulmani.

L’EUROPA CONDANNA LE «DETENZIONI ARBITRARIE»

Pechino accusa i musulmani uiguri di essere estremisti e separatisti, arrivando a identificare l’appartenenza in sé alla religione islamica come segno di slealtà verso il partito comunista. Come riportato di recente dalla Bbc, anche numerose moschee nella provincia nord-occidentale sono state rase al suolo.

LEGGI ANCHE:

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023

I paesi europei, ai quali se ne sono uniti altri come Australia, Giappone e Canada, hanno denunciato le «detenzioni arbitrarie» e ricordato alla Cina il dovere di «rispettare i diritti umani e le libertà fondamentali degli uiguri e degli altri musulmani».

I PAESI ARABI LODANO LA CINA

Invece che unirsi al coro di proteste e difendere i propri correligionari, soprattutto i paesi arabi si sono schierati in blocco con la Cina. In una lettera firmata da 35 paesi (Corea del Nord, Venezuela, Russia, Cuba, Bielorussia, Myanmar, Filippine, Siria, Pakistan, Oman, Kuwait, Qatar, Emirati arabi uniti, Bahrain, Arabia Saudita e diversi paesi africani), si afferma che «davanti alla grave sfida del terrorismo e dell’estremismo, la Cina ha intrapreso una serie di misure antiterrorismo di deradicalizzazione nel Xinjiang, come centri di formazione e di educazione».

Nella lettera si evidenzia anche come da tre anni non ci siano più attentati e che ora la gente prova un sentimento di felicità, pienezza e sicurezza «più grande». La Cina ha ringraziato i 35 paesi sottolineando di non avere mai commesso violazione di diritti umani nel Xinjiang.

RAGIONI ECONOMICHE E POLITICHE

Perché i paesi islamici, soprattutto quelli arabi, difendono i musulmani dalla presunta islamofobia europea, i rohingya dalla persecuzione in Myanmar e i palestinesi dalle «aggressioni sioniste», ma non gli uiguri? La minoranza etnica dello Xinjiang è la più vessata, visto che i suoi componenti sono in modo sistematico arrestati senza motivo, rinchiusi senza processo in carcere, torturati, indottrinati, uccisi, spinti al suicidio, costretti ad abiurare, fatti sparire.

Il motivo, come già sottolineato da tempi.it un anno fa, è economico e politico. Molti Stati dell’Asia centrale e del Medio Oriente sono inclusi nella Nuova via della seta, un gigantesco progetto cinese nel quale Pechino sta investendo miliardi di dollari. Molti di questi paesi otterranno dal partito comunista prestiti generosi per costruire infrastrutture costose e altrimenti fuori dalla portata dei governi locali.

Come dichiarato da Alip Erkin, attivista in Australia che guida il network Uyghur Bullettin, «le opportunità di commercio e investimento, così come gli enormi debiti contratti con la Cina attraverso la Nuova via della seta, non solo tappano la bocca degli Stati musulmani ma li spingono addirittura a cooperare attivamente con la Cina nella persecuzione degli uiguri».

Ci sono anche ragioni di carattere politico. La maggior parte dei paesi firmatari perseguita le minoranze etniche e religiose in patria e ha dunque tutto l’interesse a non far condannare la Cina per lo stesso motivo, temendo che le critiche si estendano poi nei propri confini. I paesi islamici, e in particolare l’Arabia Saudita che finanzia moschee in tutto il mondo e si fregia di ospitare i luoghi sacri dell’islam, dimostrano così di aver ben poco a cuore la sorte dei musulmani: davanti agli affari, la libertà religiosa può attendere.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: arabia sauditaCina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist