Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Chiesa cattolica in Congo svela la truffa elettorale del secolo

Il candidato dichiarato ufficialmente vincitore alle presidenziali, Tshisekedi, colluso con l'autocrate Kabila, ha in realtà ottenuto solo il 16% dei voti. Al vero trionfatore, Fayulu, sono state rubate il 30% delle preferenze

Leone Grotti
18/01/2019 - 12:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo non sono state appena una farsa, ma una frode colossale organizzata da un autocrate, Joseph Kabila, che non vuole saperne di farsi da parte dopo 18 anni di potere assoluto. Difficile definire in altro modo il voto di fine dicembre dopo aver letto i veri dati elettorali diffusi dalla Chiesa cattolica, che ribaltano in modo sostanziale i risultati annunciati pochi giorni fa dalla Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) .

Secondo la Ceni, il nuovo presidente è l’outsider Felix Tshisekedi, candidato dell’opposizione semi-sconosciuto. Questi, invece di appoggiare come promesso il grande favorito Martin Fayulu, dopo aver parlato con il presidente uscente Kabila, ha deciso poche settimane prima del voto di correre in solitaria. E sorprendentemente ha “vinto”. Dietro Tshisekedi (38,5%) sarebbe arrivato Fayulu (34,7%), davanti al candidato di Kabila, Emmanuel Ramazani Shadary (23,8%).

LEGGI ANCHE:

Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023

FRODE ELETTORALE

Subito dopo l’annuncio dei risultati Fayulu ha fatto ricorso alla Corte costituzionale, mentre esperti indipendenti hanno affermato che Tshisekedi aveva «lo 0,0000% di possibilità di ottenere tutti quei voti». Il presunto vincitore non poteva che essere accusato dai congolesi di aver fatto un patto con il diavolo, Kabila, che doveva organizzare le elezioni entro il novembre 2016, dopo 18 anni al potere, e che ha fatto di tutto per mantenere il potere assoluto violando la Costituzione. Dopo aver ordinato almeno due massacri della popolazione, scesa in piazza per protesta, Kabila grazie alla mediazione della Chiesa cattolica ha dovuto cedere e indire il voto per la fine del 2018. Sembra però che abbia trovato il modo di continuare a governare da dietro le quinte.

Secondo i dati dei vescovi cattolici, infatti, che hanno dispiegato 40 mila osservatori in tutti i seggi elettorali, i quali hanno documentato lo spoglio del 71,53% dei voti, Fayulu ha ottenuto il 62% dei voti (e non il 34,7%), mentre Tshisekedi è stato votato da appena il 16,88% degli elettori e non dal 38,5%. Se anche il nome di Tshisekedi fosse presente sul restante 29% delle schede non visionate dagli osservatori della Chiesa cattolica, avrebbe comunque perso. La Conferenza episcopale ha anche chiesto alla commissione elettorale di pubblicare i risultati seggio per seggio, cosa che la Ceni ha rifiutato di fare.

RISCHIO MASSACRI

Ora tocca alla Corte costituzionale fare giustizia e ristabilire il rispetto della volontà popolare, per impedire che il paese discenda nel caos. Fayulu infatti ha già dichiarato che «scorrerà il sangue» se verrà defraudato della vittoria. Il paese ha urgente bisogno di un governo legittimo anche per fermare le violenze etniche in atto nell’ovest: secondo l’Alto commissariato Onu per i diritti umani, solo tra il 16 e il 18 dicembre sono state massacrate in quattro villaggi quasi 900 persone.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: chiesa congoCongoElezionifayulukabilardc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022
Ron DeSantis ha trionfato in Florida

DeSantis, il trionfatore delle midterm che ha «ucciso l’ideologia woke»

10 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist