La Buona scuola. Due novità (e un impiccio) per le paritarie
Dal punto di vista degli istituti paritari, come può essere giudicata questa riforma?
Ci sono due aspetti di novità e uno fortemente negativo. La prima novità, anche se marginale, riguarda la detrazione fiscale dalle rette di 76 euro. La cifra è molto piccola, ma è un segnale che le nostre scuole cominciano a essere riconosciute maggiormente all’interno del sistema pubblico di istruzione. È un segnale di inversione di tendenza, un piccolo aiuto nei confronti delle famiglie. Agesc ha proposto alcuni emendamenti, che sono stati accettati, e prevedono l’estensione del contributo nel pagamento della retta anche dopo le scuole medie fino al quinto anno di scuola superiore. La seconda e più importante novità è lo “School bonus”, esso prevede che le famiglie o privati, se vogliono, di sostenere una scuola, riconoscendo in questo modo il suo valore e qualità. L’aspetto negativo riguarda gli insegnanti precari delle nostre scuole paritarie che sono indubbiamente invogliati, con la riforma, a passare nelle scuole statali (anche se riconoscono il valore delle scuole paritarie in cui attualmente insegnano). La loro scelta è “terribilmente decisiva”: il sistema paritario deve essere sostenuto e in questo modo mancherebbe una continuità didattica, non è possibile garantire una scuola di qualità se non c’è continuità professionale. Agesc ha proposto che i posti vengano garantiti a questi docenti rimanendo però nel sistema paritario, non ci sono stati però concessi questi emendamenti. Quindi, in sintesi, possiamo ritenerci soddisfatti per quanto riguarda l’aumento della autonomia scolastica e la valutazione degli insegnati, tuttavia vorremmo potenziare entrambi gli aspetti. Crediamo che la riforma vada ampliata chiedendo, per esempio, una maggiore ingerenza dei genitori nella valutazione insegnanti.
[pubblicita_articolo]Secondo alcuni la riforma condannerebbe le scuole paritarie a scomparire per l’impossibilità di reperire docenti qualificati. È vero?
Sicuramente i docenti che hanno un curriculum di diversi anni di insegnamento nella scuola paritaria sono molto qualificati. È difficile che una persona neo-laureata, nonostante le sue competenze, riesca a sostituire i vecchi insegnanti.
Si discute molto dell’articolo 16 della riforma che secondo alcuni introdurrebbe nelle scuole l’ideologia gender. Lei che ne pensa?
Attualmente con la riforma questo rischio non si pone. Secondo noi la famiglia deve inoltre avere la prima responsabilità educativa, spetta ai genitori educare i loro figli su certe tematiche, loro hanno la titolarità prima e non la scuola. Agesc ha fatto presente la sua posizione al legislatore: se lo Stato pensa di potere educare i giovani su questi temi diventa totalitario, impone un pensiero unico. I genitori devono fare sentire la loro posizione all’interno dei comitati di istituto. Noi crediamo che sia importante educare i nostri studenti al rispetto delle differenze ma per noi l’unica famiglia vera è quella riconosciuta dalla costituzione italiana, qualunque altra unione all’interno della società non può essere riconosciuta come tale.
Foto scuola da Shutterstock
[pubblicita_articolo_piede]
Articoli correlati
3 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Ricapitolando. …abbiamo ottenuto:
– il probabile obbligo per le paritarie di scegliere il personale da una lista statale.
– l’obbligo di insegnare la non discriminazione (sacrosanta) così come verrà definita da UNAR (un organismo ideologizzato)
– la possibilità per aziende e privati di scaricare eventuali donazioni alla scuola paritaria.
Il tutto per la fantasmagorica cifra di … 76€ ???
Ho capito bene? … Non 760 €. … Ma 76€ di detrazioni !
Beh non so dove abbiate studiato … Ma questa mi sembra proprio una bella fregatura !!
Altro che “segnale di riconoscimento pubblico delle scuole paritarie” … Mi pare una pubblica presa per i fondelli!!
Buono Scuola di 3.500€ per TUTTI (ovvero la metà di quello che costa la scuola pubblica!!) questo era un segno di riconoscimento per un servizio offerto alla collettività … e che porterebbe ad un risparmio per le casse dello stato.
E se gli anticattolici vogliono farsi una loro scuola (sacrosanto diritto in uno stato laico e democratico) comincino a fare una paritaria per loro conto … non ad usare quella pubblica e le nostre tasse come fanno adesso.
La posizione di Agesc è blanda ed equivoca sul tema “gender”. Le “lezioni di affettività” non solo non devono essere obbligatorie, ma NON DEVONO ESSERE PROPRIO FATTE. Non spetta alla scuola fare questa roba.
No sono ammessi cedimenti su questo punto!!!
Il parallelo con l’ ora di religione è assurdo. L’ ora di religione è stata introdotta per salvaguardare la cultura di una gran parte del popolo italiano che è cattolico, e ha diritto a che questo aspetto venga trattato nella scuola.
Ma le lezioni di “affettività” (con connotazioni gender o meno) non c’ entrano nulla con la scuola. Sono solo ideologia ed indottrinamento. Tutte le materie scolastiche, nel loro complesso sono “lezioni di affettività”….
Sarebbe interessante capire chi è che poi ha titolarità per dire che l’insegnamento finalizzato alla lotta alle discriminazioni di ogni genere non solo di una particolare tipologia, è indottrinamento, mentre l’ora di religione che è di fatto indottrinamento puro dove si induce a credere in Dio e a seguire i precetti della dottrina sociale della Chiesa, non lo è.
Se permette, visto che sostiene che le scelte in campo educativo debbano competere ai genitori, deve essere cosí anche per le scelte che a lei non piacciono, quindi i genitori debbono per esempio poter scegliere di far seguire ai propri figli gli insegnamenti finalizzati alla lotta alle discriminazioni piuttosto che l’ora di religione o viceversa. Che la maggioranza della popolazione si dichiari cattolica (di fatto i cattolici osservanti che seguono rigorosamente la dottrina sono una minoranza), non ha molta importanza perché allora tutti gli altri potrebbero a buon titolo far proprie le vostre tesi sull’imposizione del pensiero unico ma questa volta a parti invertite.