Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Ue fa rientrare la Polonia nel novero dei “buoni”

Varsavia è tra i più fermi oppositori della Russia e per questo la Commissione europea, che ragiona sempre in modo ideologico, dimentica la diatriba sullo stato di diritto, sbloccando il Recovery polacco. Questa volta però la von der Leyen potrebbe non farla franca

Redazione
08/06/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, incontra a Varsavia il premier della Polonia Mateusz Morawiecki
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, incontra a Varsavia il premier polacco Mateusz Morawiecki (Ansa)

L’epilogo della faida tra Commissione europea e Polonia getta una luce inquietante sul modus operandi dell’Unione Europea. Bruxelles, nella persona dei suoi leader, Ursula von der Leyen in primis, non sembra agire in base a precisi criteri razionali, politici o legali ma ideologici. La disparità di trattamento di Ungheria e Polonia, alla luce dei contenziosi sul rispetto dello stato di diritto e della posizione assunta dai paesi nei confronti del conflitto in Ucraina, lo dimostra.

L’Ue sblocca il Recovery plan della Polonia

Mercoledì la Commissione europea ha sbloccato i fondi del Recovery plan polacco, pari a 35,4 miliardi di euro, fermo a causa del contenzioso con Varsavia che va avanti da un anno. Dopo l’introduzione da parte del governo polacco di una camera disciplinare in grado di sospendere i giudici nel 2018, la Corte europea di giustizia aveva imposto lo scorso luglio alla Polonia di cancellarla sostenendo che potesse mettere a rischio l’indipendenza della giustizia e comminando una multa di un milione al giorno al paese a partire da ottobre.

Per facilitare lo sblocco dei fondi, la scorsa settimana il Parlamento polacco ha approvato una legge per sostituire la camera disciplinare con un nuovo organo, dotato però di poteri molto simili. La Commissione europea ha quindi deciso di approvare il Recovery plan polacco che, secondo il governo, serve a finanziare l’immenso sforzo di accoglienza di tre milioni di profughi ucraini.

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023

La mozione di censura del Parlamento Ue

Tutto è bene quel che finisce bene? Non esattamente, visto che i nodi problematici che avevano portato l’Ue a sanzionare la Polonia non sono stati realmente risolti. Anche per questo alcuni parlamentari europei, capeggiati dall’ex premier belga Guy Verhofstadt e sostenuti da membri della stessa Commissione, hanno proposto una mozione di censura contro l’operato della Commissione europea. Se verrà firmata dal 10 per cento dei parlamentari, andrà al voto a Bruxelles, dove avrà bisogno dei due terzi dei voti per passare.

Se accadesse, il Recovery plan polacco verrebbe nuovamente bloccato e la Commissione della von der Leyen rimedierebbe l’ennesima figuraccia. Come dichiarato dall’Afp da Verhofstadt, «la Commissione è pienamente cosciente del fatto che i rimedi approvati dalla Polonia sono superficiali» e non cambiano lo stato di fatto.

I dolori della von der Leyen

Perché allora la von der Leyen ha festeggiato lo sblocco dei fondi dopo un anno di braccio di ferro? A ottobre la presidente della Commissione dichiarava infatti: «Non possiamo permettere che i nostri valori comuni vengano messi a rischio. E non succederà. La Commissione agirà perché Varsavia pone una minaccia diretta all’unità dell’ordine legale europeo. Sono profondamente preoccupata».

Oggi la presidente non è più preoccupata? La verità è semplicemente che dal 24 febbraio le priorità sono cambiate. A ottobre la Polonia era finita nell’occhio del ciclone a causa di una legge che limitava la possibilità di abortire e di una sentenza della Corte costituzionale che avallava la decisione del Parlamento nazionale, vista dall’Ue come un ulteriore segno «della politicizzazione della magistratura polacca e del collasso sistemico dello Stato di diritto in Polonia».

Aborto? Oggi il problema è la Russia

Oggi sulle prime pagine dei giornali non ci sono più l’aborto e i diritti delle donne (posto che l’interruzione di gravidanza non è un diritto nella stragrande maggioranza dei paesi europei), ma l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. La Polonia è uno dei paesi che sostiene Kiev in modo più concreto e deciso, a livello militare e umanitario, per questo la Commissione europea non può permettersi di punire il governo polacco ma ha bisogno di Varsavia come alleato per sanare le divisioni all’interno dei Ventisette.

Ubi maior (l’opposizione senza se e senza ma alla politica espansionistica di Vladimir Putin), minor cessat (l’aborto, la giustizia, le donne eccetera). Non c’è da stupirsi se molti parlamentari europei si siano ribellati alla decisione della von der Leyen, sottolineando che se il vero problema era il rispetto dello stato di diritto, i nodi non sono stati risolti. Ma il problema non è mai stato questo, bensì ideologico. Punire la Polonia per le sue posizioni sull’aborto.

La Polonia torna “buona”, l’Ungheria no

La prova del nove è l’Ungheria. Al paese di Viktor Orban, finito come la Polonia nell’occhio del ciclone non per una legge sull’aborto ma per una che vietava la possibilità di parlare di tematiche Lgbt nelle scuole, non sono ancora stati sbloccati i fondi del Recovery plan nonostante i tentativi di mediazione di Budapest. Orban infatti è il leader europeo che più si sta adoperando per minare i tentativi dell’Unione Europea di sanzionare la Russia.

La Commissione europea dunque premia e punisce i paesi membri a seconda della loro posizione sui temi più in voga sui giornali. Un atteggiamento ideologico che inevitabilmente desta critiche e preoccupazione. Se la mozione di censura del Parlamento europeo verrà approvata, la von der Leyen si ritroverà nei guai per l’ennesima volta dall’inizio del suo mandato. È l’inevitabile conseguenza di un modo inadeguato di condurre quella che dovrebbe essere la terza potenza economica e geopolitica del mondo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: AbortoCommissione europealgbtpoloniaRussiastato di dirittoUcrainaungheriaUnione Europeaursula von der leyenviktor orban
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist