Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

O la borsa o la vita. L’Ue ricatta Ungheria e Polonia

Lo stato di diritto usato come grimaldello per ottenere il Recovery Fund. Le parole di Zoltan Kovacs e Massimiliano Salini

Redazione
25/11/2020 - 15:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
green deal ue von der leyen

Ungheria e Polonia sono state indicate come la due nazioni “colpevoli” di bloccare le trattative per il Recovery Fund. Quasi all’unanimità, la stampa italiana dà a loro la colpa dello stop, spiegando ben poco del “perché” i due Stati si oppongano (noi lo abbiamo fatto qui). Oggi Libero intervista Zoltan Kovacs, segretario di Stato ungherese e portavoce internazionale del premier Victor Orban, il quale spiega qual è la posizione del suo governo. «Stiamo parlando – dice nell’intervista a proposito delle mosse dell’Ue – di nient’altro che di una frusta politica con la quale vogliono punire coloro che non si mettono in riga».

«Non è l’Ungheria che ha cambiato posizione. Continuiamo ad accettare l’accordo approvato dai capi di Stato e di governo dell’Ue a luglio. La posizione ungherese rimane invariata: Bruxelles non deve legare i fondi dell’Ue a concetti così confusi e poco chiari come la violazione dello Stato di diritto, perché ciò potrebbe creare opportunità di abusi politici e ricatti. È un peccato che Bruxelles sembri occuparsi di un ricatto politico in un momento in cui il coronavirus minaccia la salute e l’economia del continente».

Secondo Kovacs, sotto la mantella dello “stato di diritto”, l’Ue nasconde ben altro: «Dal 2015 il principio dello Stato di diritto è diventato un’arma politica contro gli Stati membri che si oppongono alla migrazione. Una volta adottata l’ultima proposta, non ci saranno ostacoli per vincolare fondi comuni a sostegno della migrazione».

Aborto come “diritto umano”

Per quanto riguarda la Polonia, un altro caso spinoso è quello relativo all’aborto che la Ue vorrebbe, di fatto, imporre al paese. Su questo è intervenuto oggi l’europarlamentare di Forza Italia Massimiliano Salini con una nota: «La doverosa vigilanza Ue sul rispetto dello stato di diritto nei Paesi membri e la rigorosa separazione tra poteri, principio cardine delle democrazie liberali, non deve scivolare nella propaganda abortista, che banalizza uno dei drammi più profondi di fronte ai quali può trovarsi una donna nel corso dell’esistenza». «È inaccettabile – prosegue – come fanno i gruppi della sinistra Ue nella risoluzione al voto all’Eurocamera, difendere l’aborto in quanto “diritto umano”. Secondo l’Alta corte polacca gli aborti per labbro leporino o sindrome di Down violano la Costituzione della Polonia. Affermare che queste interruzioni di gravidanza sono “diritti” sarebbe come ammettere che le vite di persone nate con queste menomazioni sarebbero state eliminabili e che eliminarle sarebbe stato l’esercizio di un diritto. Neppure la legge 194 italiana definisce l’aborto un diritto acquisito ma lo considera un’eccezione al divieto, quello di interrompere la gravidanza, interruzione che viene consentita solo in caso di pericolo fisico e psichico grave per la salute della donna, nel rispetto dell’obiezione di coscienza del medico. Ogni aborto è una sconfitta per l’intera società. E l’Europa non può sposare campagne abortiste, né sul piano culturale né su quello giuridico. Di fronte al dramma dell’aborto, Bruxelles dovrebbe piuttosto promuovere campagne di sensibilizzazione e prevenzione, promuovendo una seria cultura di rispetto della disabilità, a partire da quella di un nascituro con menomazioni, e favorendo l’azione di sostegno dei centri di aiuto alla vita che aiutano a contrastare alcune delle cause più frequenti che spingono le donne a scegliere l’interruzione di gravidanza». 

LEGGI ANCHE:

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022

Foto Ansa

Tags: massimiliano salinipoloniarecovery fundungheria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, incontra a Varsavia il premier della Polonia Mateusz Morawiecki

L’Ue fa rientrare la Polonia nel novero dei “buoni”

8 Giugno 2022
Sfollati guerra ucraina

Il controesodo degli ucraini che tornano a casa

5 Giugno 2022
I leader di Ungheria e Serbia, Orban e Vucic, durante un incontro del 2021

L’alleanza tra Ungheria e Serbia che strizza l’occhio a Mosca

2 Giugno 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist