Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«L’Italia ha bisogno dei cattolici, i cattolici hanno bisogno dell’Italia». Intervista a Ettore Bernabei

«Cattolici, svegliatevi dal letargo. Bisogna uscire dall’inerzia e dall’indignazione sterile per tornare all’Italia del miracolo economico». È morto Ettore Bernabei. Ripubblichiamo una nostra intervista

Pippo Corigliano
13/04/2014 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È morto Ettore Bernabei. Qui una nostra intervista.

Sono un bel po’ di anni che ho l’opportunità di incontrarmi con Ettore Bernabei, il grande della comunicazione italiana che ha plasmato la Rai dei primi anni e oggi segue la Lux presieduta da Matilde e guidata da Luca Bernabei. Ogni mattina, incurante dell’età, Ettore va nella sede della casa di produzione che regala agli italiani tanti programmi fra cui il più popolare attualmente è Don Matteo.
Durante i nostri incontri ci raccontiamo episodi e impressioni della settimana trascorsa. Stasera parliamo del vigoroso appello politico rivolto agli italiani e che arriva dall’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla dottrina sociale della Chiesa di cui monsignor Crepaldi, vescovo di Trieste, è presidente.

Ettore, cosa ne pensi di questo prestigioso appello?
Dobbiamo essere molto grati all’arcivescovo Crepaldi che nel suo diuturno impegno pastorale continua a sviluppare i richiami dei papi Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e ora Francesco al dovere dei credenti di impegnarsi in politica per preservare il patrimonio della fede in Dio.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

Un-paese-smarrito-appello-crepaldiPossiamo confrontare l’appello dell’Osservatorio con il codice di Camaldoli, formulato negli anni Quaranta da cattolici come programma politico per una successione al regime fascista?
Molte sono le diversità del nostro tempo rispetto a quel tormentato periodo della nostra storia, ma ci sono delle affinità. I cattolici venivano da quasi un secolo di studi e dibattiti politico-sociali sulle vicende dell’Italia e sulla dottrina sociale della Chiesa, che si basava sulle solide basi della teologia di san Tommaso e sulle encicliche sociali di Leone XIII e di Pio XI. L’Italia era alla vigilia della conclusione di una terribile guerra che si profilava perduta. Alcuni studiosi credenti in Dio come Paronetto, Saraceno e i più giovani Dossetti, La Pira, Fanfani pensavano che per testimoniare la loro fede non bastasse più la docenza universitaria ma occorresse un impegno politico rivolto con spirito di servizio al bene del paese. Per questa finalità quei cattolici si prepararono con studi rigorosi a redigere un codice di comportamento politico sociale che aggiornasse quello formulato a Malines sul finire dell’Ottocento. Anche oggi l’Italia sta uscendo da una guerra perduta: quella promossa dall’esterno con una prolungata contestazione, prima studentesca poi operaia, il terrorismo, la mafia, il giustizialismo, le privatizzazioni delle aziende pubbliche…

Cosa dovrebbero fare i cattolici italiani?
Uscire da un ormai troppo lungo letargo e, come cittadini responsabili, avendo a disposizione il magistero sociale di papa Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, aggiornare non solo il codice di Camaldoli ma anche il modello innovativo del sistema politico-sociale, attuato dai cattolici negli anni Cinquanta e Sessanta. Quel modello era imperniato su un sistema misto di aziende pubbliche che aiutavano quelle private a reggere la concorrenza internazionale, fornendo loro energia, semilavorati e servizi a basso costo. Con quel sistema l’Italia arrivò ad essere, negli anni Sessanta, quarto fra i sette paesi più industrializzati del mondo, cioè più ricchi. Contemporaneamente quel sistema garantì a tutti libertà individuali e di gruppo.

Possono servire a questo scopo gli stimoli e le riflessioni dell’Osservatorio?
Le valutazioni dell’Osservatorio nascono da una premessa oggi più che mai valida: «L’Italia ha bisogno dei cattolici, i cattolici hanno bisogno dell’Italia». Questa premessa è stata ignorata dalla politica ufficiale e informale degli ultimi venti anni. Oggi occorre una proposta unitaria di cattolici, non più dispersi in una diaspora inconcludente, che sia in sintonia con la visione escatologica e sociale dell’attuale Papa. Altrettanto valida è la valutazione che il sistema politico-sociale va cambiato in meglio, uscendo dall’inerzia e dalle fiammate sterili d’indignazione. Pertanto i cattolici devono proporsi di operare fattivamente e con spirito di servizio per cambiare il sistema di capitalismo liberista, che ha portato inevitabilmente i più forti a rafforzarsi e i più deboli a indebolirsi.

Ettore, condividi tutte le proposte di questo appello ai cattolici italiani?
Sì, se le proposte si articolano in un dettagliato programma che mostra di far riferimento alle linee guida della dottrina sociale della Chiesa divulgate dal Pontificio consiglio Iustitia et Pax nei primi anni Duemila per far fronte alla difficile transizione politico-sociale dell’inizio di questo secolo. Ma oggi, dopo sette anni di terribile crisi economica, le condizioni di vita sono profondamente peggiorate. A Roma la Caritas ogni giorno distribuisce gratuitamente pasti caldi a 4 mila persone, ma la richiesta è di 40 mila, che non può evadere perché Comune e Regione non le danno in uso locali pubblici inutilizzati. Nell’attuale situazione, la solidarietà, la sussidiarietà e le privatizzazioni non bastano a far ripartire il paese. Ecco perché i cattolici devono impegnarsi a fondo per aggiornare intelligentemente il codice di Camaldoli formulando in termini politici e legislativi la scelta per i poveri richiesta da papa Francesco a tutti i credenti in Dio, nella misericordia e nella pietà.

E come?
Innanzitutto dare piena attuazione sociale ed economica ai pilastri base della Costituzione, oggi in buona parte disattesi; proporre un nuovo modello di sviluppo economico imperniato sull’impiego e sulla partecipazione dei prestatori d’opera alle decisioni fondamentali dell’impresa, sia nelle fasi iniziali dei processi produttivi sia in quelle conclusive. Proposte del genere troverebbero l’adesione di milioni di elettori, oggi indecisi o propensi all’astensione dal voto perché si sentono esclusi dalle decisioni che potrebbero portare l’Italia alle condizioni di benessere, di giustizia, di libertà e di pace sociale dei primi anni Sessanta.

Cosa ne pensi della problematica su educazione e comunicazione affrontate nella proposta dell’Osservatorio?
Giustamente l’educazione è ritenuta fulcro essenziale della ripresa del nostro paese. L’ispirazione del cambiamento proposto è imperniata sulla privatizzazione delle scuole. Ammesso che ci siano in futuro le forze parlamentari per attuarla, non bisogna nascondere il grave rischio che chi avrà più soldi monopolizzi le scuole per insegnare idee opinabili e non condivisibili dai cattolici. Ritengo che la via più sicura per migliorare il sistema educativo sia quella di indurre i propri figli e tutti i giovani a studiare intensamente, in modo che chi ha talento e vocazione possa diventare insegnante di buon livello culturale e umano. Perché solo con insegnanti bravi, capaci di formare buoni cittadini, si potranno avere buone scuole pubbliche e private. Similmente penso che i problemi di una buona comunicazione non si possano risolvere solo privatizzando le emittenti che già sono privatizzate per la stragrande maggioranza, con risultati non solo insoddisfacenti ma spesso e pericolosi. Basti pensare a quello che viene offerto nel web dai cosiddetti motori di ricerca, tutti privati ed eterodiretti, che presentano sullo stesso piano bene e male, vero e falso, naturalmente con l’etichetta dell’imparzialità. È urgente difendere gli utenti. Solo le televisioni di servizio pubblico, come l’inglese Bbc, possono tutelare i cittadini ignari e indifesi. Altro che privatizzare la Rai!

@PippoCorigliano

Tags: Benedetto XVIcamaldoliCattolici in politicaChiesacodice camaldolicrepaldidiodon matteoDossettiettore bernabeiFanfanifedeGiovanni Paolo IIleone xiiiPapa Francescopio xiraisan tommasotriestevan thuan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist