Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Indonesia, sempre più estremista, introduce il reato di apostasia

Formalmente laico, il paese con la più grande comunità musulmana del mondo scivola verso l'estremismo. Il nuovo codice penale è allarmante

Leone Grotti
07/12/2022 - 5:53
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una donna viene punita con una serie di frustate in Indonesia per reati contro la moralità pubblica
Una donna viene punita con una serie di frustate in Indonesia per reati contro la moralità pubblica

La svolta conservatrice dell’Indonesia è una pessima notizia per tutto il mondo, ma a farne le spese nel paese saranno innanzitutto le minoranze religiose. Da molti anni lo Stato (formalmente laico), che ospita la comunità musulmana più grande del mondo, voleva sostituire il codice penale di derivazione olandese per affrancarsi, anche dal punto di vista legislativo, dall’epoca del colonialismo. Ma gli emendamenti approvati ieri dal Parlamento rappresentano un duro colpo per la laicità del paese.

Vietati i rapporti sessuali fuori dal matrimonio

L’aspetto su cui tutti i giornali si sono concentrati è ovviamente quello più pruriginoso. Il nuovo codice penale vieta ogni interazione sessuale al di fuori del matrimonio e persino la semplice coabitazione tra persone non sposate.

Se fino ad ora era punito l’adulterio, ogni rapporto sessuale al di fuori del matrimonio sarà ora punito con pene che vanno fino a un anno di carcere, mentre la coabitazione con una persona dell’altro sesso potrà portare a sei mesi di prigione. I parlamentari hanno stabilito che soltanto il coniuge, i genitori o i figli della persona interessata potranno sporgere denuncia.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Aceh a tutta Sharia

Nonostante il viceministro della Giustizia, Edward Omar Sharif Hiariej, abbia garantito che la polizia non perderà tempo a condurre “raid sessuali”, l’intrusione dello Stato nella vita personale degli indonesiani è un segnale preoccupante.

Soprattutto perché le leggi e le disposizioni in materia di moralità pubblica potranno essere inasprite dai governi locali. È il caso dell’amministrazione della provincia di Aceh, dove vige la sharia, e dove due persone di sesso diverso non sposate non possono neanche uscire a mangiare assieme.

Attacco alla libertà di espressione

Le nuove leggi minano anche la libertà di espressione. Attaccare la dignità del presidente o del vicepresidente diventa un reato punibile fino a quattro anni di carcere, insultare il governo ne prevede fino a tre. Sei anni di carcere anche per chi diffonde «fake news», qualunque cosa esse siano, che portino a disordini di piazza. Per manifestare in luogo pubblico, infine, servirà un permesso preventivo.

LEGGI ANCHE:

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

E ancora, diffondere un’ideologia o una filosofia in contrasto con quella nazionale, “Pancasila”, diventa un reato punito fino a 10 anni di carcere. A essere sanzionata non sarà solo la diffusione di comunismo, marxismo o leninismo, ma (e qui l’articolo dedicato è vaghissimo) di qualunque “ideologia”.

La “Pancasila” comprende i cinque principi formulati dal leader nazionalista indonesiano Sukarno ed esposti per la prima volta nel 1945 davanti alla commissione incaricata di redigere la nuova Costituzione indonesiana. I cinque principi sono: nazionalismo, umanesimo, democrazia, prosperità sociale e fede nell’unico Dio.

L’Indonesia introduce il reato di apostasia

Uno degli aspetti più preoccupanti degli emendamenti al codice penale è quello che riguarda la legge sulla blasfemia, già oggi utilizzata per limitare i diritti dei cristiani e delle minoranze religiose. In base al nuovo articolo 302 del codice penale, chiunque incita all’ostilità, alla violenza o alla discriminazione contro una religione può essere punito fino a cinque anni di carcere.

L’articolo 303 estende la pena anche a chi utilizza internet per esprimere le proprie opinioni “blasfeme”. Il rischio, evidente, è che qualunque critica alla religione venga punita. Inoltre, l’articolo 304 punisce chiunque spinga una persona a cambiare religione «attraverso l’incitamento o le minacce».

Già oggi i cristiani vengono presi di mira ogni qualvolta un musulmano decide di convertirsi. L’introduzione, di fatto, del reato di apostasia non potrà che rendere la situazione ancora più pericolosa per le minoranze.

Cristiani (e non solo) in pericolo

Ogni anno in Indonesia, dove circa il 90 per cento dei 276 milioni di abitanti è di fede musulmana, vengono chiuse decine di chiese sotto la pressione dei gruppi estremisti islamici. Non mancano episodi eclatanti di violenza. L’ultimo grande attentato risale al marzo 2021, quando durante la Domenica delle Palme due kamikaze si lanciarono contro la cattedrale cattolica di Makassar, nell’isola di Sulawesi, ferendo venti fedeli.

Al di là degli attentati, è proprio la progressiva estremizzazione della società a preoccupare le minoranze. Emblematico il caso di Basuki “Ahok” Tjahaja Purnama, cristiano e governatore uscente di Jakarta, condannato nel 2017 a due anni di carcere per false accuse di blasfemia.

Le accuse, mossegli solo perché disse che il Corano non impediva affatto a un musulmano di votare un politico cristiano, gli fecero perdere le elezioni. La nuova legge sulla blasfemia non farà che peggiorare una situazione già molto complicata. Al di là dei dettagli pruriginosi su cui si concentrano i media, gli emendamenti al codice penale confermano che l’Indonesia sta progressivamente perdendo il suo carattere laico per virare verso l’estremismo islamico. E questo rappresenta un pericolo per tutti.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Acehcodice penaleCristiani Perseguitatiestremismo islamicoindonesiaIslamlibertà religiosasharia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
La World Watch List 2023, la mappa dei cristiani perseguitati di Open Doors

Un cristiano su sette nel mondo viene perseguitato per la sua fede

18 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist