Contenuto riservato agli abbonati

«L’autonomia differenziata è un’occasione storica, soprattutto per la scuola»

Di Leone Grotti
22 Giugno 2024
Intervista a Matteo Forte, consigliere regionale lombardo di Fdi: «L’autonomia favorisce la nascita di modelli di governo differenti. La Lombardia potrebbe reclutare i propri insegnanti e dare finalmente piena attuazione alla legge Berlinguer sulla parità. Serve però anche il federalismo fiscale»
L'opposizione protesta alla Camera contro l'autonomia differenziata, approvata il 19 giugno
L'opposizione protesta alla Camera contro l'autonomia differenziata, approvata il 19 giugno (Ansa)

«In un momento storico in cui sempre più poteri vengono devoluti verso l'alto a organismi sovranazionali ma spesso privi di legittimazione democratica, l’autonomia differenziata è un toccasana perché fornisce il giusto contrappeso e rende il potere più prossimo e controllabile dal cittadino». Così Matteo Forte, consigliere regionale della Lombardia di Fratelli d’Italia e presidente della II commissione Affari istituzionali, commenta a Tempi l’approvazione alla Camera del ddl che fissa il percorso attraverso cui le regioni che lo desiderano potranno chiedere maggiore autonomia nella gestione di specifiche materie. Come l’istruzione: «La scuola è una delle materie più contestate», spiega Forte, «eppure l’autonomia differenziata potrebbe aiutare le regioni a rendere migliore il sistema scolastico e a sanare alcune disuguaglianze storiche».

[jnews_block_28 post_type="page" number_post="1" include_post="353340" included_only="true"]

Consigliere Forte, l’opposizione è infuria...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati