Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Kiev, la crudeltà dell’utero in affitto, le gallery al miele sui Ronaldo

Duecento associazioni chiedono al presidente ucraino la messa al bando della surrogata. In Georgia il lockdown blocca il "ritiro" di altri 40 neonati. I media si preoccupano ma continuano a celebrare il turismo riproduttivo

Caterina Giojelli
06/06/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Chiediamo la fine immediata del turismo riproduttivo e il divieto di tutte le forme di commercio di donne e bambini»: è durissima la lettera indirizzata a Volodymyr Zelensky, presidente dell’Ucraina, che porta la firma di 200 associazioni per i diritti delle donne di tutto il mondo. Duecento realtà, ciascuna chiamata a dare voce a migliaia di persone scioccate dalle immagini dei neonati ammassati nell’hotel Venezia di Kiev, 46 bambini commissionati alle madri surrogate al soldo della clinica Biotexcom da cittadini europei, tra i quali molti italiani: cittadini che l’avvocato della clinica Denis Herman sollecita a rivolgersi ai ministeri degli Esteri dei rispettivi paesi perché richiedano al governo ucraino un permesso speciale in deroga alle regole del lockdown per recarsi a “ritirare” i neonati.

LA NEMESI DEL VIDEO DI KIEV

Erano 46 a metà maggio, ora sono più di sessanta e in sette mesi potrebbero arrivare a mille: sono decine e decine le surrogate in attesa di partorire e ricevere il “saldo” per aver portato avanti la gravidanza di un bambino concepito in laboratorio; eppure sono bastate le immagini dei primi neonati agghindati come balocchi per trasformare un video promozionale in una condanna della gestazione per altri e in un j’accuse ai paesi che prestano il fianco all’utero in affitto senza precedenti: «La situazione ha svelato l’enorme commercio globale di bambini e donne e ha sottolineato gli obblighi dell’Ucraina di sostenere le convenzioni internazionali sui diritti dei bambini e delle donne», si legge nella lettera.

«NON È MATERNITÀ MA VENDITA DI BAMBINI»

Le organizzazioni firmatarie ricordano al presidente che per le Nazioni Unite la maternità surrogata altro non è che «vendita di bambini», così come viene definita nel protocollo aggiuntivo alla Convenzione sui diritti dell’infanzia, e che il Parlamento europeo ha condannato l’utero in affitto in quanto «mina la dignità umana delle donne poiché i loro corpi e le funzioni riproduttive vengono usati come merce». Lo stesso Parlamento che ha stabilito che «la pratica della maternità surrogata gestazionale che implichi lo sfruttamento riproduttivo e l’uso del corpo umano a fini finanziari o di altro tipo, in particolare nel caso delle donne vulnerabili nei paesi in via di sviluppo, deve essere vietata».

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Un carro armato dell'esercito russo durante uno scontro a fuoco in Ucraina

Gli obiettivi militari della Russia dopo la presa di Mariupol

19 Maggio 2022

L’APPELLO AL PRESIDENTE UCRAINO

È ovvio, prosegue la lettera, che l’attuale situazione «è stata determinata dalle leggi permissive dell’Ucraina sulla maternità surrogata e sulla mancanza di adeguati controlli pubblici su questa attività: cliniche, avvocati e intermediari che svolgono o contribuiscono ad essa. Confidiamo che lei condivida la nostra grande preoccupazione per i bambini e le donne coinvolti nel commercio e adotti tutte le misure necessarie per stabilire una regolamentazione del mercato volta a vietare tutte le forme di commercio di bambini e donne per i servizi riproduttivi».

ALTRI 40 NEONATI IN GEORGIA

Con l’Ucraina vengono chiamati in causa tutti i paesi che ammantano l’aberrante pratica dell’utero in affitto di insopportabile paternalismo: regolarizzare la compravendita dei bambini in patria o tollerare il ritorno dei committenti con un bimbo in braccio nei paesi in cui è vietata, non ha impedito al turismo riproduttivo di prosperare ad Est: sono circa cinquanta le cliniche in Ucraina che offrono servizi di gestazione per altri sbandierando sconti, saldi e prezzi imbattibili rispetto agli Stati Uniti sul “prodotto”: tra i 40 mila e i 65 mila euro contro i 150 mila dollari degli States. Tariffe ulteriormente ribassate (25 mila dollari per un pacchetto “standard”) in Georgia, altra gettonatissima destinazione: anche qui i neonati in attesa del “ritiro” da parte dei genitori-acquirenti sarebbero almeno quaranta.

TRAPPOLA PER DONNE POVERE

A chi li ha messi al mondo non spettano che le briciole della compravendita: come in India o Cambogia, le donne più svantaggiate o reclutate nei paesi più poveri del vecchio continente mettono il loro corpo al servizio di facoltose coppie gay o etero che aggirando la legge, sborsando soldi, comprando un bambino, garantiscono loro un compenso pari a poche migliaia di euro. Ora la richiesta al presidente di mettere fine a tutto senza mezze misure. Perché è con le mezze misure, le trappole semantiche (“maternità surrogata”, “gestazione per altri”), che è stata lastricata la via per l’inferno dell’utero in affitto.

RONALDO, ELTON JOHN E IL DIABETE QUOTIDIANO

Fino a un attimo prima di chiedersi accoratamente e ipocritamente «che cosa ne sarà dei poveri bambini di Kiev?» e a partire dal giorno dopo, lo storytelling da diabete quotidiano di tutti i media veniva puntualmente aggiornato con altri video e immagini zuccherose. Quelle sull’«amore più forte di tutto» di Ricky Martin e marito che si baciano in quarantena con i figli, i festeggiamenti del cantante Robbie Williams per l’arrivo del quartogenito, i «dolci scatti» dell’ex miss mondo Rosanna Davison con in braccio sua figlia, quelli del compimento del primo anno dell’ultimogenito di Kim Kardashian, il video dei tanti auguri cantati dai figli di Elton John davanti a una torta con le candeline e la scritta “Happy Birthday Daddy” per il suo 73esimo compleanno, le foto della festa per i tre anni dei gemelli di Cristiano Ronaldo a tema supereroi e personaggi Disney. Tutti questi piccoli figli immortalati in ville sfarzose e protagonisti di gallery patinate, articoli, video, didascalie sull’amore che non finisce mai sono nati da utero in affitto.

Foto Ansa

Tags: GeorgiakievsurrogataUcrainaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Un carro armato dell'esercito russo durante uno scontro a fuoco in Ucraina

Gli obiettivi militari della Russia dopo la presa di Mariupol

19 Maggio 2022
McDonald's, Mosca

Non era solo fame di hamburger

19 Maggio 2022
L'evacuazione dei soldati del Battaglione Azov dall'acciaieria Azovstal di Mariupol, in Ucraina

Mariupol è caduta. Ora la guerra può cambiare

18 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist