Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il sangue delle madri di Kabul e la cruda verità sui figli della surrogata

Bisogna precipitare nel buio afghano, tra donne che allattano orfani scampati alla carneficina, per vedere quello che tutti i riflettori accesi sui neonati in attesa dei committenti a Kiev nascondono

Caterina Giojelli
19/05/2020 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Firooza Omar è una madre di Kabul, sta allattando il suo bambino quando la tv trasmette le immagini dell’attacco all’ospedale Dasht-e-Barchi. Ha partorito quattro mesi fa e riesce solo a immaginarli, i terroristi che fanno irruzione nel reparto maternità, i pancioni crivellati di proiettili, undici donne uccise in travaglio, tre mentre stavano dando alla luce i loro figli in sala parto. “È è stato un massacro sistematico delle madri”, denuncia Frederic Bonnot, a capo di Medici senza Frontiere che gestisce l’ospedale afghano. “Hanno attraversato le stanze sparando alle donne nei loro letti” spiega, raccontando il massacro di martedì scorso, quando uomini armati hanno fatto irruzione in maternità trucidando donne e bambini: morti due neonati, altri due feriti, morte sedici partorienti, cinque ferite, morta un’ostetrica, tre operatori sanitari feriti. Ventiquattro vittime in tutto.

IL MASSACRO E L’ALLATTAMENTO

Qualcosa scatta in Firooza davanti alle immagini, sconvolgenti, dell’ospedale allagato di sangue e dei soldati che portano fuori bimbi in fasce insanguinate. Psichiatra, 27 anni, la ragazza chiede al marito di occuparsi del loro piccolo e corre all’ospedale di Ataturk dove sono stati ricoverati donne e bambini scampati al massacro. Attraversa la città sventrata dagli ultimi attentati e appena entra in ospedale viente travolta dal pianto disperato di una ventina di neonati che non vogliono saperne di essere allattati al biberon. Le infermiere le chiedono una mano a nutrire i piccoli e la giovane esegue attaccandoseli al seno: uno, due, la prima notte riesce ad allattare quattro neonati, figli di donne massacrate durante l’attentato.

BIMBI “NUTRITI DA PERFETTI ESTRANEI”

E così nei giorni seguenti: Firooza allatta il suo bimbo a casa e gli orfani in ospedale, racconta sui social cosa sta facendo, chiede ad altre madri di seguire il suo esempio. E le madri rispondono all’appello. Racconta la Bbc che oggi diverse donne raggiungono Ataturk per allattare e prendersi cura di questi neonati. Chi non può allattare ha raccolto fondi per comprare pannolini, latte in polvere e biberon. Un gesto d’amore che per molti giornali rappresenterebbe l’alfa e l’omega delle esistenze dei figli della carneficina, non fosse per le parole reali e terribili della stessa Firooza che davanti a quei bambini è capace di dire ai giornalisti la verità: “Invece di essere al sicuro tra le braccia delle loro madri, questi neonati sono soli in un ospedale, nutriti da perfetti estranei”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ELEGANZA DELL’INFERNO DI KIEV

Bisogna precipitare nell’inferno criminale di Kabul, ascoltare il pianto disperato di un bimbo brutalmente sottratto a sua madre per riconoscere la nuda e cruda verità? Ce lo chiediamo dopo aver visto le immagini altrettanto sconvolgenti di altri bambini ammassati lontano da chi li ha messi al mondo. Niente fori di proiettile sul soffitto, ma lampadari di cristallo, niente lettini di ferro ma cullette trasparenti, niente fasce insanguinate ma palloncini, orsacchiotti, peluche, non c’è un ospedale ma un hotel stellato. “Buongiorno cari genitori, mi chiamo Marina – spiega l’amministratrice dell’hotel Venezia di Kiev dove la Biotexcom, colosso della maternità surrogata in Ucraina, ha stipato 46 neonati commissionati da cittadini europei, tra i quali molti italiani -. I vostri bambini sono monitorati giorno e notte dalle nostre babysitter nella stanza materna. Ogni giorno le tate passeggiano con loro all’aria aperta e li lavano. Ci spezza il cuore questa situazione, ma speriamo che a breve i genitori possano arrivare dai loro figli”.

IL MERCATO INCONTROLLATO DEI BAMBINI

Eggià il cuore. Come in un catalogo le immagini dei bambini, giuridicamente figli di nessuno, agghindati come balocchi e musica sentimentale d’ordinanza in sottofondo, scorrono sullo schermo, mentre l’avvocato della clinica Denis Herman sollecita i clienti a rivolgersi ai ministeri degli Esteri dei rispettivi paesi perché richiedano al governo ucraino un permesso speciale in deroga alle regole del lockdown per recarsi a ritirare i neonati. “In Ucraina il re è nudo” scrive la brava Monica Ricci Sargentini che sul Corriere ha denunciato subito e a più riprese il caso dell’hotel Venezia e la crescita del numero dei bimbi in attesa di essere ritirati in quel paese che è diventato il “negozio online per la vendita incontrollata di bambini”: “Sono circa cinquanta le cliniche in Ucraina che offrono servizi di Gestazione per altri a prezzi imbattibili rispetto agli Stati Uniti: tra i 40 mila e i 65 mila euro contro i 150 mila dollari degli Usa. La crisi economica ha spinto molte donne ucraine a rendersi disponibili alla pratica. Il loro compenso si aggira sui 30 mila euro”. “Ci sono agenzie come Gestlife che nella tariffa de luxe includono la sostituzione del bambino nel caso ti morisse entro il primo anno di vita”.

LA DURISSIMA CONDANNA DEI VESCOVI

Questi sono solo alcuni dati: il caso, che ingarbuglia norme (in Ucraina la surrogata è permessa, non così nei paesi di origine dei committenti), divieti, storie di famiglie, ha fatto moltissimo rumore; pressato dalla grande mobilitazione di donne, madri, femministe italiane che insieme a Rete contro l’utero in affitto hanno scritto all’ambasciata italiana a Kiev il governo italiano ha negato il nullaosta. Durissima è infine arrivata anche la condanna dei vescovi di rito bizantino e latino di Ucraina contro quella che l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, parlando con Aci Stampa, ha definito “un doppio crimine”, contro la dignità della donna e contro i bambini oggetto di traffico”, segregati “in moderne incubatrici, privati del tocco materno, del calore dei genitori, della cura gratuita e del necessario amore”, mostrati come “un prodotto acquistato per acquirenti che non si erano presentati”. Una condanna senza mezzi termini che spoglia del cotone idrofilo del sentimento tutta la vicenda: i vescovi chiedono la cessazione immediata dell’aberrante pratica dell’utero in affitto parlando di “dignità umana calpestata, “violazione dei diritti umani”, “vergognoso fenomeno”, “contratti di schiavitù”.

I FIGLI DELLA GUERRA E QUELLI DELLA SURROGATA

In Afghanistan Firooza allatta su una seggiola di plastica un bimbetto seminudo davanti a un bidone dell’immondizia nei corridoi di un ospedale. Guarda il piccolo che ha in braccio e vede quello che tutti i lampadari, le telecamere e i video accesi nell’elegante nursery dell’hotel Venezia non sono riusciti a mostrare a chi oggi scandalizzato grida all’attentato della libertà genitoriale e al diritto al figlio a tutti i costi. Firooza guarda il bambino scampato, lui sì, da un attentato e ci vede quello che è: un figlio solo, nutrito con amore ma da un’estranea, sacrificato a una ideologia così violenta da ridurre in brandelli la sua esistenza umana e la carne e il corpo di chi lo ha messo al mondo.

Tags: afghanistanhotel veneziakabulkievsurrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Wish for a baby surrogata

La mostra dell’utero in affitto travestita da fiera della fertilità a Milano

12 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist