Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Jimmy Lai in carcere. Così è terminato il disastroso 2020 di Hong Kong

Il 2020 sarà ricordato come l'anno in cui il regime cinese ha messo le mani illegalmente su Hong Kong. Il processo farsaa Jimmy Lai lo dimostra

Leone Grotti
01/01/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong jimmy lai cauzione

Non poteva chiudersi peggio il 2020 di Hong Kong. La Corte suprema della città ha infatti stabilito che il magnate dell’editoria Jimmy Lai, campione della lotta per la democrazia, deve tornare in carcere in attesa del processo di aprile. La Corte di ultimo appello ha accolto così ieri la richiesta del governo di Carrie Lam, che si è opposto alla decisione dell’Alta corte, che il 23 dicembre aveva rilasciato su cauzione l’editore di 73 anni dopo un mese di carcere.

IL RILASCIO SU CAUZIONE PRIMA DI NATALE

Jimmy Lai è stato incriminato in base alla legge sulla sicurezza nazionale e rischia una pena che va dai tre anni fino all’ergastolo da scontare nella Cina continentale. Il magnate è accusato di frode e collusione con le forze straniere per aver rilasciato interviste ai media stranieri. Lai era stato arrestato in estate e portato via in manette davanti a fotografi e telecamere. Rilasciato su cauzione, era stato nuovamente arrestato a dicembre e incriminato l’11 del mese.

Il giudice Victor So, uno dei magistrati scelti dalla governatrice Carrie Lam per sovrintendere ai processi per violazione della legge sulla sicurezza nazionale, aveva deciso di non concedergli la cauzione. Prima di Natale, l’Alta corte ha però cambiato idea e Lai è stato rilasciato previo pagamento di 10 milioni di dollari di Hong Kong e a patto che il magnate restasse a casa sua, senza rilasciare interviste né parlare sui social media.

LEGGI ANCHE:

Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022

LE CRITICHE DI PECHINO

La decisione è stata però fortemente criticata dal principale organo editoriale del Partito comunista cinese, il Quotidiano del popolo, che in un editoriale ha giudicato «inconcepibile» la decisione di rilasciare su cauzione il 73enne definendolo un personaggio «noto ed estremamente pericoloso». Forse le corti locali, continuava l’editoriale, «hanno qualche difficoltà a livello giuridico» e devono ora prendere la «giusta decisione».

Dopo l’uscita dell’articolo, il governo di Hong Kong ha fatto ricorso e il massimo tribunale della città ha rispedito Lai in carcere. La dinamica del processo farsa conferma la totale perdita di autonomia del governo locale a vantaggio di Pechino, che con la legge sulla sicurezza nazionale ha definitivamente cancellato il modello “Un paese, due sistemi” che doveva restare in vigore fino al 2047.

UN 2020 DISASTROSO

La revoca della cauzione a Jimmy Lai conclude indegnamente un 2020 disastroso per la città. Dopo il successo delle proteste antiestradizione, l’entrata in vigore l’1 luglio della legge sulla sicurezza nazionale ha completamente cambiato il panorama e la storia della città in pochi mesi. Basta fare un rapido (e certamente incompleto) riepilogo per rendersene conto: per la prima volta nella storia della città è stata proibita la veglia di commemorazione delle vittime di Piazza Tienanmen, cancellate le elezioni parlamentari, i deputati democratici costretti ad abbandonare per sempre il Consiglio legislativo, le manifestazioni contro il governo messe al bando, i giornalisti schedati e impossibilitati a svolgere il proprio lavoro, comuni cittadini malmenati e arrestati per aver pronunciato critiche al governo per strada e sui social media, professori dissidenti licenziati, testi scolastici emendati di ogni riferimento non elogiativo verso la Cina, famosi attivisti incarcerati, altri incriminati e processati, altri ancora costretti all’esilio.

Come dichiarato a tempi.it da Wu Chi-wai, presidente dal 2016 del Partito democratico di Hong Kong, «oggi chiunque può essere arrestato a Hong Kong e processato solo perché non piace a Pechino. Ma la cosa più grave è che può essere processato e incarcerato nella Cina continentale. Questa è la cosa peggiore per noi: la popolazione soffrirà molto per questo motivo. Hong Kong ormai non è più governata dalla Costituzione, ma dalla legge cinese. Noi dobbiamo continuare a combattere per la democrazia e prendere ad esempio i paesi dell’Europa dell’Est che sono vissuti per 40 sotto la dittatura sovietica. Sappiamo che ci vorrà molto tempo, ma siamo determinati a resistere. E alla fine, un giorno, vinceremo noi».

C’È ANCORA SPERANZA

Nonostante le enormi difficoltà, c’è ancora speranza per Hong Kong come dichiarato proprio da Jimmy Lai a Tempi in una delle ultime interviste rilasciate prima del suo arresto:

«Ovviamente mantengo la speranza per la mia città. Poche settimane fa (mesi, ndr) alcune studentesse del liceo sono stare arrestate solo per aver sollevato dei cartelloni bianchi, senza scritte, in un centro commerciale (uno dei metodi più comuni per denunciare la censura di Pechino, ndr). Da un lato, questo dimostra fino a che punto è arrivata la repressione. Dall’altro, però, dimostra che le nostre studentesse non hanno alcuna intenzione di cedere a un regime che si sente minacciato perfino da un foglio di carta. Quando guardo il coraggio di queste studentesse, come potrei non nutrire speranza per Hong Kong?».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong kong jimmy laijimmy lailegge sicurezza nazionale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist