Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. Jimmy Lai rischia l’ergastolo e potrebbe scontarlo in Cina

Il magnate dell'editoria di 73 anni, campione della lotta per la democrazia a Hong Kong, è stato accusato di collusione con forze straniere per le sue interviste rilasciate all'estero

Leone Grotti
12/12/2020 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
jimmy lai hong kong

Il magnate dell’editoria Jimmy Lai, campione della lotta per la democrazia a Hong Kong, è stato incriminato in base alla legge sulla sicurezza nazionale. Il tycoon di 73 anni, che si trova attualmente in stato di carcerazione preventiva, rischia una pena che va dai tre anni fino all’ergastolo da scontare anche nella Cina continentale. L’accusa è di collusione con le forze straniere. Secondo quanto riportato da NowTv, alla base dell’accusa ci sono le interviste rilasciate a media stranieri dall’editore del principale giornale pro democrazia della città, Apple Daily. Lai era stato arrestato in estate e portato via in manette davanti a fotografi e telecamere. Rilasciato su cauzione, non era stato incriminato fino a ieri.

L’ARRESTO E LA CARCERAZIONE PREVENTIVA

La legge sulla sicurezza nazionale è stata introdotta nell’ordinamento della città a luglio da Pechino con una forzatura costituzionale e ha cambiato completamente il clima sociale e legale di Hong Kong, distruggendo definitivamente il modello “Un paese, due sistemi”, che doveva garantire alla città «ampia autonomia» fino al 2047. La restrizione, fino all’azzeramento, dei diritti civili della popolazione prosegue a tappe forzate ed è sempre più difficile trovare differenze tra Hong Kong e una qualsiasi altra città della Cina continentale.

A inizio mese il magnate dell’editoria è stato arrestato con l’accusa di frode e dovrà rimanere in carcere fino alla prossima udienza del processo, il 16 aprile. Il giudice, Victor So, uno dei magistrati scelti dalla governatrice Carrie Lam per sovrintendere ai processi per violazione della legge sulla sicurezza nazionale, ha deciso di non concedergli la cauzione. Secondo un assistente di Lai, Mark Simon, il fatto che all’accusa di frode sia stata aggiunta la collusione con forze straniere dimostra la «pretestuosità e l’inconsistenza della prima accusa».

LO SCONTRO CON PECHINO

Il governo cinese vuole rovinare Jimmy Lai da decenni e attraverso la nuova legge ha finalmente trovato il modo di farlo. L’imprenditore milionario, nato a Guangzhou nel 1948 ed emigrato a Hong Kong a 12 anni, è inviso al Partito comunista dal 1989, quando denunciò il massacro degli studenti di Piazza Tienanmen con una serie di articoli infuocati. L’anno scorso il tycoon, che attraverso il suo giornale ha sostenuto le imponenti proteste del 2019 contro la legge sull’estradizione, è stato bollato dai media cinesi come uno dei membri della nuova “Banda dei quattro”, cioè come un traditore della patria.

A prescindere dall’entità della pena che gli verrà comminata, all’età di 73 anni Jimmy Lai rischia seriamente di passare il resto della sua vita in carcere. In un’intervista rilasciata a Tempi a ottobre, il gigante della lotta per la democrazia si dimostrava pienamente consapevole della persecuzione di cui è oggetto:

«Ho fondato il più grande gruppo editoriale di Hong Kong, non penso che qualcuno possa dirsi sorpreso se io e le mie pubblicazioni siamo diventati un obiettivo da colpire. Essendo a favore del mercato libero e della libertà, è normale non andare a genio al Partito comunista cinese (Pcc). Io non credo che il Pcc abbia paura di Jimmy Lai, il punto non sono io o chiunque altro. Ma quando ti mostri in disaccordo con il regime comunista non può che nascere un conflitto»

«I MIEI FIGLI NON DEVONO PENSARE CHE SONO UNO STRONZO»

Sulla possibilità di scappare da Hong Kong per evitare le condanne, dichiarava:

«Faccio parte del movimento pandemocratico fin dai suoi albori, o almeno a partire dal 1989. Oggi ho 73 anni e non vedo che senso possa avere per me scappare. Hong Kong è la mia casa, mi ha dato tutto ciò che ho: perché dovrei andarmene da casa mia?».

Infine spiegava così il motivo per cui, al contrario di tanti altri ricchi imprenditori dell’isola, si è sempre rifiutato di chiudere un occhio sui crimini della Cina per fare affari:

«Non voglio che i miei figli pensino che sono uno stronzo! Io ho fatto fortuna a Hong Kong, ma chi sono io per sacrificare i miei concittadini solo per racimolare un po’ di soldi in più? Se lei però pensa che tutte le élite di Hong Kong appoggino il Pcc significa che ha capito poco di questa città. Nelle due marce di giugno, tra i milioni di persone scese in piazza c’erano anche migliaia di membri delle famiglie più ricche della città. E Pechino lo sa bene. Io continuerò a lavorare come prima, fino a quando non mi impediranno di farlo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong konghong kong cinajimmy laijimmy lai arrestojimmy lai processo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist