Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

“Siamo (ius) soli”. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi in edicola

Nel settimanale del 29 giugno a tema la Grande Migrazione, la solitudine dell'Italia e quella dei senza patria, il (non) diritto alla cittadinanza, il terrorismo

Redazione
29/06/2017 - 4:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

ius-soli-immigrazione-tempi-copertinaIl nuovo numero del settimanale Tempi – in edicola da oggi, giovedì 29 giugno, a Milano e Roma e nel resto d’Italia a partire da venerdì (gli abbonati possono già leggerlo e scaricarlo qui) – si occupa del “dramma di una umanità sradicata senza più nemmeno un popolo cui appartenere” e della “inquietudine di un paese abbandonato alle conseguenze della Grande Migrazione”. Insomma, “Siamo (ius) soli”, come recita il titolo di copertina. “Altro che razzismo”, si tratta di affrontare “una questione epocale non rinviabile” senza accontentarsi di ridurla a qualche slogan troppo facile sul diritto alla cittadinanza. Tempi prova a farlo con l’aiuto dei numeri e del generale Mario Mori.

Ecco alcuni tra gli articoli e i servizi contenuti in questo numero.

MA QUALI BALLOTTAGGI. Il problema di Renzi si chiama egemonia.
L’editoriale di Alessandro Giuli

LEGGI ANCHE:

Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022
La "spedizione pasquale" della neurologa Matilde Leonardi (seconda da sinistra) con fondazione Arché in Ucraina

La formidabile cura dei fragili che a Leopoli ha fatto breccia nella guerra

2 Maggio 2022

UNA, SANTA, CATTOLICA O COMUNISTA. In Cina la persecuzione contro i cristiani fedeli a Roma non si è mai fermata, si è solo fatta più sottile. Parla l’arcivescovo Savio Hon, segretario della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli.
Di Leone Grotti

E LA CHIAMATE DEMOCRAZIA. Un mondo dove domina un’oligarchia sradicata e delocalizzata può consegnarci solo una tecnocrazia più o meno efficiente.
Di Diego Fusaro

I MIGRANTI SEPARATI DALLE OPINIONI. Uno: raramente chi arriva in Italia è un “profugo”. Due: non sono i più poveri a lasciare i propri paesi per cercare fortuna qui. Tre: perfino l’attrezzatissima Svezia comincia a pagare il conto della sua ospitalità. Questi e altri fatti per capire perché la soluzione ai mali dell’Africa non è svuotarla
Di Rodolfo Casadei

DOMENICO QUIRICO DENTRO IL GRANDE ESODO. La rivoluzione di quella «gente che non è più niente».
Di Rodolfo Casadei

AMERICA, TERRA DI TUTTI E DI NESSUNO. Perché gli Stati Uniti non hanno mai avuto paura dell’immigrazione. E perché questo non c’entra nulla con il nostro dibattito sul diritto alla cittadinanza.
Di Federico Leoni

NON SI PUÒ NASCONDERE UNA GUERRA. «Che differenza c’è, ormai, tra quello che accade in Israele con l’Intifada e quel che accade nelle strade di Parigi?». Per il generale Mario Mori, se l’Europa «imbelle» vuole evitare nuove Molenbeek e nuovi Bataclan, deve cominciare a dirsi «la verità».
Di Emanuele Boffi

ILLUSIONE PANTALONE. Dalle banche all’Alitalia, siamo ormai assuefatti all’idea che di fronte a una crisi, basti attaccarsi alla tetta di Stato per risolverla. Purtroppo non può più essere così: «Alla fine il sistema collasserà»
Di Alan Patarga

UN FENOMENO DA METTERE IN CONTO. Quali sono i vantaggi dei prestiti concessi dai colossi del web alle piccole e medie imprese? Burocrazia, Big Data e disintermediazione. Il caso Italia.
Di Francesca Parodi

GIÙ LE MANI DAI MIEI BALCANI. Perché le avance occidentali nei confronti della Serbia e del Montenegro proprio non vanno giù ai circoli dell’orgoglio russo.
Di Alessandro Sansoni

L’AMORE TI FA EROE. Affamato di tutte le vite possibili, Buttafuoco gira in metrò a caccia di “baci definitivi”. E trasforma ogni pendolare in un personaggio da romanzo assoluto.
Di Amelia Cartia

DIARIO DI UNA MAMMA CHESTERTONIANA. “Un cuore grande come una casa”, il nuovo libro di Annalisa Teggi.
Di Emanuele Boffi

PAPA E EZRA, QUASI AMICI. Così, dopo essersi cercati, protetti e ammirati a vicenda per anni, Pound e Hemingway furono divisi per sempre dalla politica.
Di Davide Brullo

LA DOPPIA TRINCEA. La vaccinazione anti Papilloma virus è indispensabile e non esclude il Pap test. Né una sana educazione all’affettività.
Paolo Bonanni “contra Tempi”

Inoltre, come sempre, le rubriche dei nostri Ferrara, Amicone, Marina Corradi, Farina, Mantovano, Buttafuoco, Corigliano, Fred Perri, Veltroni, padre Aldo Trento, Clericetti, Soncini, Fusina, Fortunato… Gli abbonati possono leggere e scaricare la rivista all’indirizzo settimanale.tempi.it. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.

Tags: domenico quiricoemergenza profughiimmigrazioneius soliMario MoriMigrantiprofughi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022
La "spedizione pasquale" della neurologa Matilde Leonardi (seconda da sinistra) con fondazione Arché in Ucraina

La formidabile cura dei fragili che a Leopoli ha fatto breccia nella guerra

2 Maggio 2022
Rivolta a Malmö, Svezia

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

21 Aprile 2022

Il terribile paradosso di Rimini, capitale dell’accoglienza delle mamme ucraine

11 Aprile 2022
Molti profughi a Przemysl attendono di tornare in Ucraina

Oltre mezzo milione di profughi è già tornato in Ucraina

6 Aprile 2022
Rifugiati in Polonia dall'Ucraina

L’Unione Europea impari dalla Polonia a brandire l’arma del perdono

25 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist