Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Italia pronta a intervenire in Libia. Ecco cosa sta accadendo nel paese (e il ruolo della Turchia)

Il ministro degli Esteri Gentiloni dice che un intervento di peacekeeping sotto l'egida Onu «vedrebbe l'Italia impegnata in prima fila».

Leone Grotti
26/11/2014 - 17:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
#459229662 / gettyimages.com

“La Libia è al collasso. Se l’Onu ce lo chiede, pronte le nostre truppe per aiutare il paese”. È questo il titolo scelto oggi da Repubblica per un’intervista al ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Il titolare della Farnesina dice di non voler «ripetere l’errore di mettere gli stivali sul terreno prima di avere una soluzione politica da sostenere. Ma certo un intervento di peacekeeping, rigorosamente sotto l’egida Onu, vedrebbe l’Italia impegnata in prima fila».
La situazione del paese, infatti, si fa di giorno in giorno sempre più complicata. Ora il ministro per il Petrolio dell’illegittimo governo libico che siede a Tripoli vuole partecipare al summit dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec). «Noi siamo il governo legittimo. Vogliamo rappresentare la Libia a questa conferenza e non siamo ancora stati invitati, al contrario dell’altra parte. Se non ci chiameranno, non ratificheremo nessuna decisione».

DUE PARLAMENTI. Quando l’autoproclamato ministro Mashallah Zwai parla a Reuters «dell’altra parte» si riferisce al governo eletto e capeggiato da Abdullah Al Thinni, che è dovuto scappare da Tripoli per rifugiarsi nella città di Tobruk. La fuga è avvenuta a fine agosto, quando la capitale è stata conquistata da milizie islamiste legate ai Fratelli Musulmani di “Alba libica” e alla città di Misurata. Gli islamisti hanno insediato un nuovo governo nel Congresso e ora chiedono alla comunità internazionale di essere riconosciuti ufficialmente. Il governo eletto è stato recentemente sciolto dalla Corte suprema che risiede a Tripoli e che secondo gli esperti è stata costretta a questo passo dai terroristi.

PETROLIO. I miliziani islamisti hanno già il controllo di importanti pozzi petroliferi e si stanno espandendo a ovest verso Zintan e i giacimenti di gas occidentali, tra i quali quelli dove opera Eni. Se da un lato, dunque, è importante ottenere il benestare degli islamisti per chiudere accordi riguardanti il petrolio, dall’altro le Nazioni Unite non sembrano intenzionate a legittimare un governo nato con l’uso della forza.

BATTAGLIA PER L’AEROPORTO. Molti paesi sono però favorevoli a quest’ultima ipotesi, Qatar in primis, visto che la monarchia araba ha inviato armi agli islamisti per conquistare la capitale. Stamattina, ad esempio, la Turchia ha diramato un comunicato per condannare i bombardamenti condotti dall’esercito libico su Mitiga, l’aeroporto di Tripoli, conquistato dai terroristi. «Condanniamo fortemente i raid aerei – recita il comunicato – questi attacchi aumentano i problemi esistenti in Libia e l’atmosfera di conflitto e vanificano gli sforzi per risolvere la crisi in modo pacifico».

RUOLO DELLA TURCHIA. Anche se condannare il bombardamento di un aeroporto è sicuramente comprensibile, il comunicato della Turchia desta molte perplessità. Nessun comunicato, infatti, è stato diffuso quando Alba libica ha conquistato con le armi e in modo illegittimo l’aeroporto, i pozzi petroliferi e la capitale, facendosi strada verso la parte occidentale del paese. Ankara è anche la prima capitale al mondo ad aver nominato un rappresentate speciale per la Libia a ottobre e ad aver incontrato pubblicamente il governo islamista illegittimo di Tripoli. Sospettare che la Turchia sostenga gli islamisti per allargare la sua influenza nella regione, dopo aver fatto la stessa cosa in Siria, è sempre più giustificato.

@LeoneGrotti

Tags: alba libicaeni libiaislam libiaislamisti libialibiamisurataMusulmaniopecpaolo gentilonipetrolioqatarRecep Tayyip ErdogantripoliTurchiazintan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Derna è stata sommersa dalle inondazioni

Derna, la città infragilita dalla guerra e distrutta dal ciclone Daniel

14 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist