Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Italia, un euro su tre in pensioni. E non saranno i “giovani” a risolvere il problema (quali giovani?)

Siamo il paese Ocse con la spesa previdenziale più pesante. Intervista all'esperto Giuliano Cazzola: «Aumentare l'età lavorativa, non esiste alternativa»

Matteo Rigamonti
10/12/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo l’Ocse, l’Italia è il primo Paese per peso della spesa pensionistica sul totale della spesa pubblica, con un’incidenza pari al 32 per cento sul totale delle uscite statali. Su 100 euro di spesa pubblica, 32 sono destinati a pagare le pensioni. Mentre, per fare qualche paragone, la Germania non arriva al 25 per cento, la Svizzera si ferma al 20 per cento e il Regno Unito non raggiunge il 15. Eppure, secondo le ultime rilevazioni Istat, il 41 per cento dei pensionati italiani si vede staccare da Roma un assegno di importo inferiore ai 1.000 euro al mese. È vero? E se è vero, come è possibile? Che fine hanno fatto le “pensioni d’oro”? Lo abbiamo chiesto all’esperto di previdenza Giuliano Cazzola, ex deputato, già dirigente del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Cazzola, con una simile spesa previdenziale, i pensionati italiani dovrebbero spassarsela alla grande. Invece pare che non sia così. Come mai?
La verità sta nel mezzo. È vero, infatti, quello che certifica l’Ocse, e cioè che la spesa previdenziale italiana è elevata in rapporto al Pil; ma è anche vero che ciò è dovuto in parte al fatto che il Pil in questi anni è calato, mentre la spesa pensionistica no. Anzi, negli anni passati è persino aumentata.

Quindi la classica “vecchina” del mercato intervistata dai tg, quella che fatica ad arrivare a fine mese con la sua sola pensione, rappresenta solo una minoranza della sua categoria?
È innegabile che ci siano situazioni come quella appena descritta da lei; ma a mio avviso offrire una visione eccessivamente pauperistica della condizione dell’anziano in Italia è destituito di fondamento. Altrimenti come si spiega il fatto, appena certificato dal Censis, che 2,7 milioni di italiani over 65 continuano a lavorare, chi in nero e chi in maniera regolare? E come si spiega che la ricchezza delle cosiddette famiglie longeve è cresciuta del 117 per cento negli ultimi 10 anni, ossia il doppio di quanto è avvenuto nelle famiglie “normali”? Oltretutto un recente studio del Mulino conferma che tra i nuovi pensionati sono sempre più quelli che rientrano nella fascia con redditi più alti (il 20 del totale) che non quelli che hanno i redditi più bassi (un altro 20 per cento). Il problema, piuttosto, risiede altrove.

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Dove?
Se è vero che la media delle pensioni in Italia è pari a 1.280 euro al mese, non è poi così diversa rispetto alla media dei salari. Allora è questa è la voce che dovrebbe tornare a crescere nei prossimi anni per assicurare un tenore di vita migliore a tutti i cittadini. E poi c’è un altro dato che non va dimenticato, ovvero che a fronte di 16,5 milioni di pensionati in Italia le pensioni erogate sono circa 23 milioni. Il 25 per cento dei pensionati gode di almeno due pensioni. E la stragrande maggioranza di queste finisce proprio alle donne anziane, vedove, che hanno un’aspettativa di vita maggiore rispetto ai loro mariti.

Perché, dunque, il governo Renzi vorrebbe “fare un tagliando” alla riforma Fornero, riportando il limite massimo di anzianità a non oltre i 41 anni di contributi versati?
Non sono d’accordo. Mettendo mano alla riforma Fornero Renzi gioca col fuoco e rischia non solo di scottarsi, ma anche di giocarsi un importante biglietto da visita agli occhi dell’Europa. Personalmente, poi, sono contrario a modifiche che mirino a rimuovere la penalizzazione per chi va in pensione anticipata prima dei 62 anni. Non è giusto stigmatizzare chi ha scelto di rimanere al lavoro più a lungo per assicurarsi una pensione maggiore, come se fosse contrario al buon costume.

Ciò non toglie che è difficile oggi in Italia armonizzare l’uscita di chi si avvia alla pensione con la necessità di agevolare l’ingresso dei più giovani nel mercato del lavoro. Come trovare un punto di equilibrio?
Per prima cosa, è evidente che in Italia l’età lavorativa non potrà che aumentare. Se mai ci sarà una ripresa dell’economia, chi pensiamo che possa andare a occupare eventuali nuovi posti di lavoro? I giovani? Certamente anche loro, ma saranno soprattutto i cinquantenni e gli immigrati a riequilibrare. È una questione demografica. Punto. Non ci sono abbastanza giovani in Italia per rimpiazzare chi esce dal mercato del lavoro per raggiunti limiti di età. La nostra società sta invecchiando, la gente vive più a lungo e non c’è alternativa, occorre farsene un ragione. In questo senso è un bene che i governi precedenti abbiano agganciato l’età lavorativa all’aspettativa di vita, anche se l’asticella si è già spostata molto più in là.

Renzi, però, dovrebbe pensare anche alle nuove generazioni, soprattutto a quelle più giovani della sua. Non crede?
Il problema è che questo sistema previdenziale è ancora figlio della riforma del 1969, che è stata scritta quando il lavoratore italiano era ancora quello con una vita lavorativa stabile e continua. Beh, presto non sarà più così. Occorre studiare nuove soluzioni per chi ha avuto una vita lavorativa e contributiva caratterizzata da saltuarietà e versamenti scostanti e spezzati nel tempo. Io e Tiziano Treu, per esempio, avevamo ideato una proposta che prevedeva una pensione base, finanziata dal fisco, ragguagliata a un certo numero di anni di lavoro, sulla base di un’aliquota contributiva più bassa, pari al 25 per cento e uguale per tutte le tipologie di lavoro, dipendente, parasubordinata o autonoma, in cui alcuni punti percentuali (6 al massimo), sarebbero serviti per alimentare una forma di previdenza privata e complementare. Ma perché un simile sistema possa funzionare ci sarebbe bisogno di una contestuale riforma del mercato del lavoro, maggiormente incentrata sulle nuove tipologie di contratto, ammortizzatori sociali universali che non si limitino a offrire solo assistenzialismo e politiche attive a sostegno della ricerca di un lavoro per chi ancora non ce l’ha.

@rigaz1

Tags: giuliano cazzolaLavoroMatteo Renzipensioniprevidenzaprevidenza complementareprevidenza integrativariforma Forneroriforma pensioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist