Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

In Italia diminuiscono i precari, un milione e 422 mila, ma non aumentano i regolari

L'Isfol, l'ente nazionale di ricerca per lo sviluppo della formazione professionale, fotografa la situazione dei lavoratori. Sono ben 569 mila i co.co.pro che hanno un unico contratto full time, in media hanno meno di 30 anni e lavorano al Nord. Il reddito medio delle donne è quasi la metà di quello degli uomini in media.

Chiara Rizzo
13/03/2012 - 14:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un milione e quattrocentoventiduemila: tanti sono i lavoratori parasubordinati, i precari, in Italia nel 2010. In attesa del pacchetto sul Lavoro, che il ministro Elsa Fornero sta preparando dopo essersi confrontata con le parti sociali, Isfol (l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori) ha scattato una fotografia sul mercato del lavoro usando i dati statistici più recenti a disposizione. Dei lavoratori parasubordinati, il 46,9 per cento, cioè 676 mila persone sono collaboratori a progetto (co.co.pro): il 35 per cento di loro ha meno di 30 anni e il 28,7 per cento è tra i 30 e i 39 anni. Hanno un reddito medio di 9.855 euro annui (poco più di 800 euro al mese). La maggior parte di questi contratti, l’82,4 per cento dei casi, prevede un impiego full time ed è l’unica fonte di occupazione, ma in questo caso il reddito medio annuo scende a 8.500 euro annui. Significa che, in particolare, 569 mila co.co.pro vivono con uno stipendio da 700 euro al mese (rispetto ai 16 mila euro annui medi, cioè 1.300 euro al mese, dei lavoratori dipendenti). Lavorano per la maggior parte nel Nord Italia (47,7 per cento): nel centro sono occupati il 28,3 per cento dei parasubordinati, e nel meridione il 24 per cento. Gli uomini rappresentano il 58 per cento della popolazione e hanno un reddito medio quasi doppio rispetto alle donne.

Se si sommano tutte le forme contrattuali di lavoro precario, si scopre che i parasubordinati monoreddito sono 1.292.406 persone. In questo numero sono però compresi anche i contratti a tempo determinato di consulenze manageriali, o di dirigenti della pubblica amministrazione, un nucleo di circa 217 mila persone, con un reddito medio significativamente superiore (36 mila euro all’anno, 3 mila euro al mese).

In Italia ci sono però anche 21.400 collaboratori occasionali (con un reddito medio annuo di 3.500 euro, poco meno di 300 euro al mese in media), 49 mila dottorandi e borsisti universitari (reddito medio da 11 mila euro all’anno, 986 euro al mese), 54.210 precari della pubblica amministrazione (10 mila euro, 800 al mese) e 4.300 collaboratori di giornali, riviste, media (8.100 euro, 675 euro al mese). Ci sono anche 13 mila venditori porta a porta (10 mila euro all’anno) e 24 mila medici in specializzazione (circa 20 mila euro all’anno, 1.600 euro in media al mese). Questi numeri dell’Isfol dimostrano che i precari sono in flessione rispetto al picco massimo degli anni 2006-2007 (quando i precari in Italia erano circa 1 milione 600 mila), ma segnala anche un dato più importante. Oltre il 70 per cento dei collaboratori è tenuto a garantire la presenza presso la sede di lavoro, il 67 per cento ha concordato un orario giornaliero di lavoro, il 71 per cento usa mezzi e strumenti forniti dal datore per lo svolgimento del suo lavoro: dati che segnalano il concreto rischio che i contratti nascondano forme di lavoro subordinato, ma a “prezzo vantaggioso” per l’azienda.

LEGGI ANCHE:

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Tags: co.co.pro.Lavoroprecariwelfare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Grandi Dimissioni

La notizia delle Grandi Dimissioni in Italia è fortemente esagerata

8 Febbraio 2022
Un tifoso del Qatar in posa davanti al Thumama Stadium prima della semifinale della FIFA Arab Cup 2021 tra Qatar e Algeria, a Doha (foto Ansa)

Mondiali 2022, nonostante le promesse in Qatar i lavoratori continuano a morire

17 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist