Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Istat, inflazione scesa all’1,2 per cento nel 2013. Debito pubblico da record

Non si aveva un'inflazione così bassa dal 2009. Bankitalia diffonde i dati sul debito della Pa, aumentato nel solo mese di novembre di 18 miliardi, soprattutto per il sostegno finanziario all'Eurozona

Chiara Rizzo
14/01/2014 - 14:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

È sceso di circa due punti percentuali il tasso medio di inflazione annuo del 2013, passato a 1,2 per cento rispetto al 3 per cento del 2012. Secondo l’Istat si tratta del tasso più basso dall’inizio della crisi economica, in particolare dal 2009, cioé da quattro anni. Scrive l’Istituto di statistica che “La dinamica dei prezzi al consumo nel 2013 riflette principalmente gli effetti della debolezza delle pressioni dal lato dei costi, in particolare degli input energetici, e quelli dell’intensa e prolungata contrazione della spesa per consumi delle famiglie”. Tendenzialmente, in economia, i governi stimano adeguata un’inflazione del 2-3 per cento, che stimola i consumatori all’acquisto di beni e servizi, che hanno un costo minore, così come ai prestiti, che generalmente riportano tassi minori di interesse. Ma un troppo basso tasso di inflazione, mette sicuramente a rischio anche i consumi, quindi la produzione.

L’ANALISI DELLA COLDIRETTI. Secondo Coldiretti, infatti, la causa è il calo dei consumi delle famiglie nel 2013, con più di due italiani su tre (cioé il 68 per cento) che ha ridotto la spesa, o con il 53 per cento degli italiani che ha rinviato acquisti di beni voluttuari (compreso l’abbigliamento). Tagli alla spesa e recessione che hanno fatto scendere i consumi ad un livello che non si vedeva dal 1997. Coldiretti ha messo in luce la “spending review” eseguita da ogni famiglia nello scorso anno, ad esempio con una riduzione o taglio, per il 49 per cento degli italiani, delle spese per il tempo libero in locali come bar, discoteche e ristoranti; il taglio per il 42 per cento delle persone di spese per la ristrutturazione della casa, per il 40 per cento dell’acquisto dell’auto o della moto. Coldiretti segnala che c’è poco ottimismo, soprattutto, e che solo il 14 per cento degli intervistati pensa che la situazione migliorerà nel 2014: il 51 per cento crede che le cose non cambieranno.

LA LETTURA DI CODACONS. Analisi simile è quella proposta dal Codacons, secondo cui l’inflassione così bassa «dipende da un crollo dei consumi senza precedenti, che ha riguardato anche beni di prima necessità come gli alimentari». Secondo il Codacons, «questa inflazione, nonostante sia il livello più basso dal 2009, tradotta in cifre, equivale, in termini di aumento del costo della vita, ad una stangata annua pari a 257 euro per un single, 345 euro per una famiglia di 2 persone, 419 per una famiglia tipo di 3 persone e 462 per una di 4 componenti».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DEBITO PUBBLICO RECORD. Altro record storico, ma questa volta assolutamente in negativo, è quello diffuso oggi da Bankitalia in relazione al debito della pubblica amministrazione che nel solo mese di novembre 2013, alla faccia della spending review, è salito di 18,7 miliardi di euro, raggiungendo la cifra da guinness storico per l’Italia di 2.104 miliardi di euro. Su questa cifra avrebbe inciso per 12,8 miliardi il sostegno finanziario ai paesi dell’Eurozona con la quota italiana per i prestiti erogati dall’European financial stability facility (Esfs) che da sola vale 6,7 miliardi. Poi hanno inciso la terza e la quarta tranche di pagamenti per l’European stability mechanism (Esm), che valgono 5,7 miliardi. Dal 2010 l’Italia ha contributo al sostegno finanziario nell’eurozona con 55,1 miliardi, di cui 10 miliardi per i prestiti bilaterali in favore della Grecia.

INVESTITORI STRANIERI E TITOLI ITALIANI. Bankitalia ha diffuso anche i dati sul portafoglio titoli di Stato in possesso di investitori stranieri (o non residenti in Italia) passato dai 684 miliardi di settembre ai 693 miliardi di ottobre. In parole povere il 39,4 per cento dei titoli di stato italiani oggi sono detenuti da persone all’estero: tra questi titoli, anche quelli detenuti dalle banche centrali estere, come la Bce, ma anche da investitori italiani ma non residenti nel paese. Si tratta comunque di un dato che tende a diminuire: quando a metà 2011 l’Italia entrò nella crisi del debito sovrano, la quota dei titoli di stato in mano ad investitori esteri era poco maggiore del 50 per cento.

Tags: bankitaliadebiti pubblica amministrazionedebito pubblicoinflazioneIstatspending review
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Moody's

I conti tengono, i fondi non speculano più contro l’Italia

11 Maggio 2023
Costiera amalfitana

Amalfi, il paradiso senza figli

17 Aprile 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist