Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Isis è ancora vivo: si espande in Africa e Afghanistan

Il nuovo rapporto del Consiglio di sicurezza dell'Onu fa il punto sull'organizzazione jihadista e le sue nuove strategie. Neanche l'Europa è al sicuro

Rodolfo Casadei
08/08/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Frame di un video dell'Isis rinvenuto dalla polizia in casa di un affiliato italiano al gruppo jihadista

L’Isis e altri gruppi terroristici hanno approfittato delle disfunzioni, rimostranze popolari e battute d’arresto delle politiche di sviluppo causate dalla pandemia di Covid-19 per riconquistare posizioni sia sul terreno che nella comunicazione online. Meritano un diffuso allarme l’espansione degli affiliati dell’Isis in Africa, gli sforzi dell’organizzazione per ricostituire il proprio califfato in Siria ed Iraq e le sue potenzialità di espansione in Afghanistan. È questo il succo del tredicesimo Rapporto a cura del Consiglio di sicurezza dell’Onu, che fa il punto sulla minaccia per la pace e la sicurezza internazionali rappresentati in questo momento dall’Isis. Il documento (un testo di sedici pagine) è stato reso pubblico dal segretario generale dell’Onu Antonio Guterres martedì scorso.

L’Isis si rafforza in Africa e in Afghanistan

Secondo le informazioni raccolte dai servizi di sicurezza dei sedici paesi che fanno parte del Consiglio di sicurezza dell’Onu, l’attuale leader dell’organizzazione Amir Muhammad Sa’id Abdul Rahman al Mawli al Salbi (che è noto col nome di battaglia di Abu Ibrahim al Hashimi al Qurayshi ed è succeduto al primo califfo dell’Isis Abu Bakr al Baghdadi, ucciso dagli americani il 27 ottobre 2019 nel nord-ovest della Siria) «rimane riluttante a comunicare direttamente coi suoi sostenitori», e «il sistema di comando e controllo del gruppo sugli affiliati si è allentato, anche se continua a dare indicazioni e a fornire qualche forma di sostegno finanziario».

L’autonomia dei gruppi terroristici regionali che si sono affiliati all’Isis si è rafforzata specialmente nell’Africa occidentale e nel Sahel, nell’Africa centrale e orientale, in Afghanistan e nell’Asia meridionale. Questa evoluzione è destinata ad avere un forte impatto sui futuri sviluppi dell’azione del Daesh (l’acronimo arabo con cui è nota l’organizzazione).

LEGGI ANCHE:

Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022

Attacchi “mordi e fuggi” in Siria e Iraq

Nonostante la forte espansione in Africa, l’organizzazione jihadista «continuerà a considerare prioritari il ricompattamento delle sue forze e il ritorno sulla scena» in Iraq e in Siria, considerati tuttora l’area che deve essere al cuore delle sue operazioni e dei suoi successi politici. In Siria attualmente l’Isis conduce operazioni mordi e fuggi contro posti di blocco dell’esercito governativo su entrambe le rive del fiume Eufrate nella provincia orientale di Der Ezzor (alla fine di luglio sono stati registrati attacchi nella regione di al Mayadeen) e nella regione desertica al confine con Giordania e Arabia Saudita.

In Iraq l’Isis subisce la pressione di costanti operazioni antiterroristiche (sono stati recentemente arrestati i responsabili dell’attentato in un mercato di un quartiere sciita di Baghdad nel quale sono morte 30 persone e 50 sono rimaste ferite), ma continua anche lì a condurre attacchi mordi e fuggi «che mirano a danneggiare progetti infrastrutturali di importanza critica, a esacerbare divisioni settarie e rimostranze locali e a cercare eco nei media». Per quanto riguarda le risorse finanziarie dell’organizzazione, si stima che quelle disponibili in Iraq e Siria ammontino a un valore oscillante fra i 25 e i 50 milioni di dollari, concentrati per la maggior parte in Iraq.

L’Isis è una minaccia credibile per Kabul

Lo sviluppo più preoccupante della situazione è rappresentato senz’altro, nella prima metà del 2021, dall’espansione dell’Isis in Africa, dove i vari gruppi affiliati hanno inflitto complessivamente il maggior numero di perdite alle forze di sicurezza e alla popolazione civile. Alcuni degli affiliati stanno espandendo le proprie azioni e la propria sfera di influenza dal Mali nel Burkina Faso e nel Niger, dalla Nigeria nel Niger, in Ciad e in Camerun, e dal Mozambico in Tanzania. Di questi paesi però solo il Niger è attualmente membro a rotazione del Consiglio di sicurezza, e forse per questo il rapporto non approfondisce particolarmente l’analisi della situazione africana. Maggiori dettagli sono dedicati all’Afghanistan.

In Afghanistan l’affiliato dell’Isis (che si chiama Stato Islamico Provincia Khorasan) ha rafforzato la sua presenza in molte province e sia nei dintorni che all’interno della capitale Kabul, poiché «nonostante le perdite subite nel 2020 in termini di leadership, militanti e risorse finanziarie nelle province di Kunar e Nangarhar, lo Stato Islamico Khorasan ha fatto la sua comparsa in altre province, comprese quelle di Nuristan, Badghis, Sari Pul, Baghlan, Badakhshan, Kunduz e Kabul, dove i combattenti hanno costituito cellule dormienti».

Le stime sulla consistenza numerica dell’Isis in Afghanistan variano dai 500 ai 1.500 combattenti, ma potrebbero crescere fino a 10 mila nel medio termine, pescando fra i combattenti talebani insoddisfatti della “moderazione” della loro organizzazione attuale di appartenenza. Il rapporto cita il  “brutale attacco” dell’8 giugno scorso nel corso del quale 10 sminatori di un’organizzazione umanitaria sono stati uccisi e altri 16 feriti nella provincia di Baghlan, attentato di cui l’Isis ha rivendicato la responsabilità.

L’Europa non è al sicuro

Secondo il rapporto l’Isis potrebbe ritrovare la capacità di organizzare attacchi a livello internazionale se il suo nucleo centrale in Iraq e Siria o uno dei suoi affiliati diventassero abbastanza forti: «Man mano che diminuiscono le restrizioni imposte a causa della pandemia, si configura un’elevata minaccia a breve termine di attacchi ispirati dal Daesh lontano dalle zone di combattimento, da parte di lupi solitari o da piccoli gruppi che sono stati radicalizzati, incitati ed eventualmente diretti da lontano attraverso le reti informatiche».

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: afghanistanIraqIsisNigeriaSiriaTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist