Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ischia la divina e la sua maledizione omerica. Noterelle erudite su una catastrofe annunciata

Misteri del Fato? Chissà. Una certezza esiste, tuttavia: solo per il comune di Ischia sono state presentate 7.235 domande di condono in 30 anni. In questo folle abusivismo non c’è alcunché di sacro, epico, poetico

Alessandro Giuli
22/08/2017 - 12:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Earthquake in Ischia island

A quanto pare l’orrido Tifeo sputafuoco s’è riscosso al di sotto del monte Epomeo, la prigione di pietra alla quale era stato incatenato sull’isola d’Ischia. Fosse vivo, l’insigne umanista e monsignore Ciro Scotti (Barano d’Ischia 1883-1943) oggi verserebbe lacrime sapienti sul terremoto che lunedì sera ha ferito a morte Casamicciola e dintorni.

Classicista, vicario generale e primicerio della cattedrale, appassionato cultore delle antichità ischitane: sulla scia del francese Philippe Champault (Phéniciens et Grecs en Italie d’après l’Odyssée, Paris 1906), il presule licenziò nel 1907 un libro dotto e prezioso (Omero e l’isola d’Ischia, ripubblicato dall’editore Imagaenaria nel 2004) in cui si sostiene che l’Ischia primigenia non foss’altro che l’isola dei divini Feaci, Scherìa, nella quale sbarcò naufrago Ulisse proveniente dal nascondiglio fatato della ninfa Calypso. Isola vulcanica, Ischia, il cui etimo starebbe per “la nera”. Qui, scrisse l’erudito monsignor Scotti, «i fenomeni vulcanici erano notissimi ai tempi di Omero, essendosi già formata la leggenda che attribuisce l’origine de l’isola a la lotta del gigante contro gli dèi, e dice che Tifeo, fulminato da Giove, sia stato seppellito sotto l’Epomeo, ove, scotendosi di quando in quando, atterrisca gli abitanti». Oggi come allora e come già altre volte fino all’Ottocento, la rorida e verdeggiante Scherìa sconta la punizione che Nettuno inflisse ai suoi discendenti: i navigatori Feaci colpevoli d’aver salvato, accolto e rispedito a Itaca l’ingegnoso Ulisse, reo a sua volta d’aver accecato il ciclope Polifemo (kyklops, monocolo come ogni cratere vulcanico), figlio prediletto del dio Scuotiterra. Il re Alcinoo, sua moglie Arete, la loro venusta figlia Nausicaa e i Feaci tutti, «Nettuno, realmente, li punisce pietrificando, allorché è sul punto di raggiungere il porto, la nave che rapida torna da Itaca… ne la quale noi abbiamo veduto un isolotto vulcanico». Così rammenta il Ciro Scotti.

LEGGI ANCHE:

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021

Simboli e leggende mitistoriche si combinano qui con il magma dei vulcanologi, le placche tettoniche dei geologi, gli sciami dei sismologi, addensandosi come onde spumeggianti intorno alla ribollente Ischia che da numerosi secoli è ormai disabitata dai Feaci e dai loro successori calcidesi, italici, romani. Resta purtroppo intatto l’archetipo dell’isola termale squarciata da possenti forze elementari, mai dome, che falciano vite a cadenza ciclica: a un anno dal primo terremoto di Amatrice, anche stavolta alla vigilia degli antichi Volkanalia ricorrenti il 23 agosto. Misteri del Fato? Chissà. Una certezza esiste, tuttavia: solo per il comune di Ischia sono state presentate 7.235 domande di condono in 30 anni. In questo folle abusivismo non c’è alcunché di sacro, epico, poetico alla maniera “di quel sommo / d’occhi cieco e divin raggio di mente / che per la Grecia mendicò cantando” (Alessandro Manzoni, In morte di Carlo Imbonati). C’è invece l’ottusa insipienza di chi, accecato dalla brama e illanguidito dall’accidia, sacrifica i suoi concittadini all’orrido Tifeo.

@a_g_giuli

Foto Ansa

Tags: Ischiaomeroterremototerremoto ischia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021
Haiti, dal sisma del 14 agosto si contano 1.300 vittime, oltre 5.700 feriti. Si parla di migliaia di dispersi e decine di migliaia di sfollati

Il crollo senza fine di Haiti

16 Agosto 2021

I monaci di Norcia, eterni costruttori tra le macerie del mondo

28 Gennaio 2021

L’epico errore di Oxford: basta leggere Omero e Virgilio

23 Febbraio 2020

La grazia e la croce dell’Aquila

6 Aprile 2019

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist