Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Irlanda. La difficile campagna per il No all'aborto

I cartelli, i sondaggi e le scelte di Facebook e Google. Domani il referendum sull'aborto. Ai pro-life serve un miracolo. Dal nostro inviato a Dublino

Rodolfo Casadei
24/05/2018 - 9:55
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



DAL NOSTRO INVIATO A DUBLINO (IRLANDA). «If You saw an abortion, You would vote NO», “Se aveste visto un aborto, votereste NO”. Il primo cartello di propaganda per il referendum per l’abrogazione del divieto costituzionale di aborto sulla strada che dall’aeroporto internazionale conduce al centro di Dublino è a favore del mantenimento del paragrafo noto come 8th Amendment, che garantisce tutta la protezione possibile alla vita del non nato. Man mano però che ci si avvicina al centro storico, alla zona di Temple Bar e Grafton Street, al Trinity College e ai parchi urbani di St. Stephen e di Merrion Square, i cartelli a favore del “Sì” all’abrogazione, che spianerebbe la strada a una legge molto liberale per le interruzioni di gravidanza, surclassano quelli per il “No”.
Gli statici protagonisti della campagna referendaria sono i pali della luce: raro incontrarne uno che non sia provvisto di cartellone elettorale, più spesso i manifesti appesi sono due o più, in rappresentanza delle due contrapposte posizioni. I tabelloni stile pubblicità commerciale come quelli affissi e rimossi recentemente a Roma sono troppo costosi: una settimana di affissione costa fra i 4.500 e i 7.500 euro. Gli spazi sui social media si sono drasticamente ristretti dopo che Facebook ha stabilito di ospitare solo inserzioni di soggetti con sede in Irlanda (Ulster compreso) e soprattutto dopo che Google ha deciso di non accettare nessuna inserzione propagandistica relativa al referendum irlandese sulle sue piattaforme AdWords e YouTube, giustificando la decisione col timore di non poter evitare “dark ads”, cioè inserzioni non autorizzate di soggetti stranieri che avrebbero compromesso l’integrità del voto. La decisione è stata accolta con soddisfazione da “Together for Yes”, l’organizzazione-ombrello dei gruppi che militano per l’abrogazione dell’emendamento costituzionale, che l’ha definita «una massiccia vittoria», e con proteste dagli attivisti po-life: Save the 8th, Pro Life Campaign e Iona Institute. Costoro lamentano che il provvedimento è stato preso perché online la propaganda per il “No” totalizzava regolarmente più contatti di quella per il “Sì”, e che si è creato l’inaudito precedente di una grande industria americana che decide come debba svolgersi una campagna politica in Irlanda.
I movimenti pro-life irlandesi sono regolarmente accusati di ricevere donazioni da Oltreoceano, cosa vietata a tutti i soggetti che partecipano a campagne elettorali di ogni natura in Irlanda. Ma la verità è che, mentre nessuna inchiesta ha mai messo sotto accusa gli antiabortisti per finanziamenti dall’estero, i gruppi abortisti sono stati presi con le mani nel sacco attraverso i Soros Leaks, documenti riservati che attestano finanziamenti della fondazione Open Societies creata da George Soros a gruppi irlandesi per sostenerli nella loro campagna a favore dell’aborto legale. Sotto accusa sono finite Amnesty International Ireland, Abortion Rights Campaign e Irish Family Planning Association. Le prime due hanno dovuto restituire rispettivamente 161 mila e 25 mila dollari, ricevuti in violazione dell’Election Act, la legge che regola il finanziamento delle competizioni elettorali in Irlanda.
I messaggi dei cartelloni sono concisi ed efficaci. Quelli a favore dell’abrogazione dell’emendamento recitano: “Il diritto di scegliere un Sì”; “Un Sì per la dignità, per la compassione, per la salute”; “Sostienila, non esportarla: vota Sì” (in riferimento alle 3 mila donne irlandesi che ogni anno espatriano nel Regno Unito per interrompere una gravidanza); “Tua sorella, tua figlia, una tua amica: abbi fiducia in loro, vota Sì”; “Una donna che ami potrebbe avere bisogno del tuo Sì”; “Avere cura di una crisi ha bisogno di un Sì”; “Smettetela di sorvegliare il mio corpo, votate Sì”; “Per la compassione in una crisi vota Sì”. Quelli in difesa dell’emendamento vigente controbattono: “Nel Regno Unito un bambino su 5 viene abortito: non portare questo in Irlanda, vota No”; “No all’aborto su richiesta”; “Il Sì significa aborto senza restrizioni fino a 12 settimane: vota no”; ci sono i manifesti corredati dell’ecografia di un feto: “Il tuo voto può salvarla: vota No”; “Ho 9 settimane, posso sbadigliare e calciare, non rigettarmi” (usando il verbo “repeal”, lo stesso contenuto nella domanda referendaria).
Per le strade si incontrano gruppetti di giovanissimi del “Sì” e del “No”, di solito i primi vestiti di nero e i secondi di rosa o di rosso. Per il “Sì” si vedono quasi solo ragazze, spesso intente a scattarsi gioiosi selfie, mentre gli attivisti del “No” sono sia maschi che femmine. Fra i passanti del centro molte donne fra i venti e i trent’anni, qualche raro uomo e qualche rara signora sopra i 40 ostentano il distintivo del “Sì”: tre nuvolette da fumetto verdi, rosa e giallo sovrapposte con la scritta “Yes Repeal the 8th”. Bisogna vedersi passare sotto gli occhi una cinquantina di “Yes” prima di incontrare una giovane donna con un vistoso “No” in campo rosso: è una ragazza nerissima inguainata in un abito dello stesso colore della sua pelle, coi capelli tinti di un carota acceso. Un uomo sulla quarantina ostenta una t-shirt azzurra con la provocatoria scritta “Repeal kills”, e raccoglie qualche commento sfavorevole ad alta voce.
Non mancano gli episodi curiosi. Davanti alla chiesa dei carmelitani in Aungier Street due attempati signori distribuiscono volantini per il “No”; uno dei due ferma un sacerdote che esce dal portone e con aria luttuosa gli confida una cattiva notizia: «Pensare che è pure ministro dell’Eucarestia!», esclama mentre confida al prete che un certo parrocchiano è intenzionato a votare per il “Sì”. Nonostante la crescente secolarizzazione, in Irlanda la frequenza settimanale della Messa è la seconda in Europa dopo la Polonia: il 36 per cento dei residenti va in chiesa almeno una volta alla settimana. Si stima che un 15-20 per cento di essi dovrebbe schierarsi nelle urne a favore del “Sì”. Poco più in là un altro sacerdote sta dando l’elemosina a uno dei molti mendicanti in cui ci si imbatte nel centro di Dublino. Si accorge che costui porta una spilla del “Sì” sopra a un giaccone consumato e sporco. Comincia una discussione: “Perché porti quel distintivo?”, “Perché la donna deve poter scegliere”, bofonchia il questuante abbassando lo sguardo. “E la vita del bambino?”, chiede il sacerdote. Il dialogo va avanti per un po’, l’uomo è sempre più imbarazzato e alla fine si toglie il distintivo: “Devo pensare meglio a questa questione”, conclude dopo aver ringraziato per l’elemosina.
Poco più in là due ragazze del “No” distribuiscono volantini a giovani della loro età: “Yes or no? I don’t know!”, sorride un ragazzone con la barba e i tatuaggi con tono amichevole. Gli indecisi, secondo gli ultimi sondaggi, sono circa il 15 per cento degli elettori. Un mese fa il “No” partiva battuto, col “Sì” comodamente sopra il 60 per cento. L’ultimo sondaggio settimana scorsa dava il “Sì” al 47 per cento e il “No” al 38, più un 15 per cento di indecisi. Il “Sì” è nettamente in vantaggio nelle città, mentre il “No” è tanto più forte quanto più ci si allontana dal mondo urbano, fino a registrare chiare maggioranze nelle contee di Donegal e Roscommon. Mercoledì sera si è conclusa la componente televisiva della campagna referendaria, con l’ultimo dibattito ospitato su Tv3, il principale canale privato irlandese. La coalizione per il “No” ha rimandato all’assalto Maria Steen, il Cristiano Ronaldo degli antiabortisti. Nel dibattito di lunedì 14 maggio sulla rete nazionale (RTÉ) ha nettamente battuto i suoi oppositori, la presidente dell’Istituto delle Ostetriche e Ginecologhe e una senatrice del partito laburista. Le urne diranno se a questa mamma di quattro figli, avvocato e affiliata della Legio Mariae, è riuscito il bis. Avrebbe del miracoloso.

@RodolfoCasadei


Foto Ansa
Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Tags: Abortofacebookgoogleirlandapro lifereferendum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]it
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist