Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iraq. La festa dei cristiani fra mitra e candele

Nelle città riconquistate suonano le campane a stormo. «Speriamo che questa unità di intenti rimanga anche dopo la liberazione completa»

Rodolfo Casadei
04/11/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

iraq-chiesa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Bartellah, Karamlis, Qaraqosh, Teleskoff, Baqofa, Batnaya: quello che due anni e due mesi fa era stato il Rosario doloroso delle località cristiane della piana di Ninive occupate dai jihadisti dell’Isis in una sola notte, oggi è un Rosario gaudioso di caposaldi strappati all’invasore nel giro di una settimana fra il 17 e il 23 ottobre. Combattenti originari del posto, sacerdoti e abitanti si avventurano fra le strade dei luoghi da cui furono esclusi per tanto tempo, emozionati per il ritorno tanto atteso, scossi per le distruzioni e le rovine che sfigurano ambienti che erano loro familiari. Foto, filmati, servizi dei primi inviati diffondono in tutto il mondo immagini e racconti che evocano altri tempi.

A Bartellah alcuni video mostrano miliziani delle Ninevah Plain Forces, cristiani siriaci ortodossi, che costruiscono con due pali una rozza croce e la vanno a collocare sul tetto di una chiesa dalla quale era stata rimossa quella originaria, mentre alcuni di loro suonano a stormo le superstiti campane dell’adiacente campanile. A Batnaya è la volta dei miliziani cristiani caldei dei Dwekh Nawsha di restaurare al suo posto la grande croce metallica che sormontava la chiesa principale della località. Foto da Qaraqosh, la più grande delle cittadine che l’Isis aveva occupato (contava 45 mila abitanti, quasi tutti siriaci cattolici o siriaci ortodossi), mostrano l’interno della chiesa dell’Immacolata, siriaca cattolica, la più grande di tutto l’Iraq, completamente distrutto e carbonizzato, ma anche soldati col mitra e sacerdoti in ginocchio che accendono candele e le appoggiano sulla balaustra dell’altare, in una sorta di rito di riconsacrazione del santuario.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La prima autorità della gerarchia ecclesiastica che ha visitato le località riconquistate è stato il patriarca caldeo Louis Raphaël I Sako. Le foto lo ritraggono insieme ad alti ufficiali peshmerga curdi e dell’esercito iracheno, ma anche miliziani sciiti con la fascia verde. Sako spiega che le vittorie militari «sono un segno di unità fra iracheni, e speriamo che questa unità di intenti rimanga anche dopo la completa liberazione di Mosul e di tutta la piana di Ninive. L’unità è essenziale per il nostro futuro».

Il patriarca ha detto di aver provato «tristezza e sofferenza» per le distruzioni compiute dallo Stato islamico e per le chiese profanate, perché i jihadisti «hanno bruciato tutto, demolito croci e lasciato scritte ingiuriose e minacce contro i cristiani», ma anche un sentimento di «grande speranza» e di «attesa» per un ritorno imminente e l’inizio di una «nuova ricostruzione». Il patriarca si è assunto il rischio di un viaggio in zone dove ancora si combatte perché «ho voluto inviare un messaggio: queste sono “le nostre terre” e noi siamo pronti a tornare. Abbiamo voluto ricordare a tutti la nostra presenza e spero che, in un futuro prossimo, anche altri vescovi vadano a visitare la zona».

Monsignor Georges Casmoussa, vescovo siriaco cattolico emerito di Qaraqosh che subì pure un rapimento, ha espresso la sua gioia per la liberazione della sua diocesi con una lettera dai toni poetici: «Qaraqosh liberata, alleluia! Grida di gioia, di pace e di speranza per tutti i suoi figli e i suoi amici nel mondo. Rendimento di grazie a Dio e gratitudine verso gli uomini coraggiosi delle forze armate irachene, venuti dai quattro angoli del paese, musulmani e cristiani, arabi, curdi, sciiti, sunniti insieme. I quali all’alba del 22 ottobre 2016 sono penetrati, con la bandiera irachena, nella città deserta senza i suoi abitanti dopo due anni e tre mesi. Che bella l’immagine di quel soldato coraggioso, figlio di Qaraqosh, emozionato mentre calpesta il suolo della sua città silenziosa, che si asperge la fronte e la testa della sua polvere, come di un balsamo profumato. O di quel gruppo di ufficiali e soldati che stanno in piedi davanti all’altare distrutto dal Daesh nella chiesa dell’Immacolata, recitando l’Ave Maria nella loro lingua materna, il soureth, dialetto aramaico del tempo di Cristo!».

Anche i racconti dalla cittadina di Karamlis evocano una forte esperienza di unità fra iracheni. Il parroco caldeo padre Paolo Thabit si incontra con l’imam sciita anche lui tornato nel villaggio, e insieme a lui improvvisa un discorso per i soldati, per lo più musulmani sciiti, che li circondano: «Oggi innalziamo questa croce per mostrare che siamo uniti, e che vogliamo vivere in pace: sunniti, sciiti, assiri, yazidi, tutte le minoranze dell’Iraq. Non c’è differenza fra noi».

@RodolfoCasadei

Tags: Cristiani PerseguitatiIraqIsislouis sakomosulqaraqosh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist