Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iraq. Il Kurdistan è sempre più ricco e si prepara all’indipendenza (ed è l’unica speranza per i cristiani)

Lo Stato islamico mette sotto scacco l'Iraq ma il Kurdistan continua a crescere economicamente grazie al petrolio. E con il suo esercito riesce a garantire la sicurezza della regione autonoma che cerca l'indipendenza

Redazione
07/07/2014 - 16:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

iraq-divisione-stati-kurdistan-sunniti-sciitiMentre l’Iraq va in pezzi e il califfato islamico si consolida nella parte occidentale del paese, prospera la regione autonoma del Kurdistan, protetta dal suo esercito autonomo (Peshmerga). Lo spiega oggi Haaretz. Vivere a Erbil e nelle altre città curde – afferma il giornale israeliano – è «come stare su un altro pianeta» rispetto al resto dell’Iraq.
Dalla caduta del regime di Saddam Hussein, nel 2003, i curdi della regione autonoma irachena si sono arricchiti notevolmente.

PETROLIO E INVESTIMENTI. Il Kurdistan oggi rappresenta la salvezza per i cristiani e gli sciiti in fuga dalle violenze degli estremisti sunniti e dai militanti dello Stato islamico, nel nord dell’Iraq. È anche un territorio sicuro per fare buoni investimenti, forse l’unico in tutta la nazione. Non per niente, negli ultimi anni, nel Kurdistan «sono stati costruiti due aeroporti – uno a Erbil, l’altro a Sulaymaniyah». E anche moltissimi centri commerciali. Gli ultimi due hanno portato un investimento di 100 milioni di dollari. Erbil si è riempita di «edifici residenziali esclusivi costruiti da società turche». Nella capitale curda «l’Iran ha aperto un consolato. Oggi – riporta Haaretz – il Kurdistan è invaso da centinaia di aziende locali ed estere, i prezzi immobiliari sono saliti alle stelle e l’agricoltura è stata abbandonata». «Chi ha bisogno di lavorare la terra, quando la terra incolta rende milioni di dollari?». I curdi, infatti, ricorda il quotidiano israeliano, hanno il petrolio. Ne «stanno producendo circa 120 mila barili al giorno e sperano di produrne più di 300 mila».

L’ESERCITO PESHMERGA. A garantire la sicurezza dei confini curdi non è l’esercito iracheno (quello che ha abbandonato Mosul e Tikrit all’arrivo dei jihadisti). «Per proteggere la sicurezza dei circa cinque milioni di abitanti, il Kurdistan ha un esercito “privato”, noto come Peshmerga (che significa “coloro che affrontano la morte”)». «L’esercito curdo è finanziato interamente dal bilancio dell’amministrazione curda e ha più di 350 mila truppe da combattimento», continua Haaretz. Di fatto, i curdi si amministrano come se fossero al governo di una nazione e non di una “regione autonoma”. Non solo «il valico di frontiera con la Turchia è gestito dai curdi» ma i «cittadini iracheni non curdi sono autorizzati ad entrare nella regione solo se in possesso di un invito scritto da uno sponsor curdo». Infine, «è la bandiera curda, non quello irachena, che sventola sui palazzi governativi e l’insegnamento della lingua araba sta scomparendo».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LE DUE MOSSE VINCENTI. Le recenti decisioni strategiche del leader curdo Massoud Barzani, volte ad assicurare la sicurezza e l’autonomia del suo Paese, hanno avuto successo. La prima mossa è stata «la vendita del petrolio curdo in maniera indipendente dal governo di Baghdad attraverso un oleodotto in Turchia; la seconda, riguarda il controllo della città di Kirkuk», occupata con rapidità dai Peshmerga per impedirne la conquista ai militanti dello Stato islamico. La terza e ultima mossa sarà il referendum per l’indipendenza, annunciato settimana scorsa da Barzani. Questa decisione però, secondo il giornale israeliano è rischiosa perché getta il Kurdistan «in una gabbia geopolitica circondato da quattro paesi che non hanno in simpatia la nazione curda».

Tags: CaliffatoCristianicristiani curdicristiani iraqcristiani kurdistancurdicurdi iraqdivisione iraqindipendenza kurdistanIraqIslamislam iraqjihadisti iraqkirkukkurdistanpeshmerga curdipetrolio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Apolonie Nazareth

Nell’ospedale di Nazareth dove si curano tutti. «Un esempio di pace»

8 Dicembre 2023
Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
Una donna con un figlio in braccio in un campo per sfollati interni prevalentemente di etnia dinka a Mingkaman, Sud Sudan, 2014

La fortuna di essere “costola di Adamo”

29 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Il patriarca caldeo di Baghdad, cardinale Louis Raphael Sako

Tornare a Ratisbona. Una fede senza Logos diventa violenza

16 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist