Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iraq. Il coraggio di Sako, patriarca dei cristiani perseguitati: «Bene il dialogo con i musulmani, ma bisogna dire le cose come stanno»

Ritratto del patriarca di Babilonia dei caldei, che guida i cristiani iracheni perseguitati senza paura di criticare l'Occidente e l'islam, dando ragione della sua speranza: «Per noi la fede non è ideologia, ma un legame personale con Cristo»

Leone Grotti
10/09/2014 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Noi cristiani d’Iraq, in quanto minoranza perennemente costretta alle difficoltà e al sacrificio, sappiamo bene cosa significhi essere perseguitati, sequestrati, uccisi. Sappiamo per certo cosa vuol dire sentirsi impotenti! Ho detto talvolta che coloro che vogliono vedere l’inferno devono venire in Iraq!». Così scriveva il patriarca della Chiesa caldea Louis Raphael I Sako nella prefazione al libro dell’inviato di Tempi Rodolfo Casadei dal titolo: Tribolati ma non schiacciati (Lindau).

SACERDOTE, VESCOVO, PATRIARCA. Era il 2012 e la comunità di cui non era ancora diventato patriarca (al tempo era arcivescovo di Kirkuk) non aveva già subito le umiliazioni e le immani sofferenze che in questi mesi i terroristi dello Stato islamico le stanno infliggendo. Conosceva già molto bene, però, per averlo vissuto sulla pelle, il significato delle parole “persecuzione”, “martirio”, “terrorismo”, “odium fidei”.
Nato il 4 luglio 1949 in un piccolo villaggio presso la città di Zakho, nel nord dell’Iraq, è stato ordinato sacerdote il 1 giugno 1974. Dopo aver studiato a Roma e a Parigi, specializzandosi in storia, studi cristiani orientali e studi islamici, è tornato a Mosul per prestare il proprio servizio sacerdotale dal 1986 al 1997. Fino al 2002 ha poi ricoperto la carica di rettore del seminario maggiore di Baghdad, nel 2003 è stato ordinato arcivescovo di Kirkuk e l’anno scorso nuovo patriarca di Babilonia dei caldei.

CRISTIANI, CITTADINI DI SERIE B. Questi dati, più che a informare sul curriculum ecclesiastico di Sako, servono a capire quanto il patriarca conosca bene il suo paese, insieme al significato e alle implicazioni che comportano essere un cristiano in Iraq: «Gli uomini di potere musulmani sunniti e sciiti hanno come unico punto di riferimento per la loro azione politica la loro religione, e pensano che i cristiani, che lo accettino oppure no, siano cittadini di seconda categoria che dovrebbero lasciare il paese se non sono contenti della tolleranza loro riservata», scriveva nella prefazione al libro di Casadei.
E ancora: «Le nostre Chiese in Oriente sono Chiese apostoliche perché sono martiri. La fede infatti non è né una questione ideologica, né un’utopia, quanto piuttosto un legame personale, a volte esistenziale con la persona di Cristo, che amiamo e al quale doniamo l’intera nostra vita. Per Lui, bisogna ogni giorno andare un po’ più lontano, fino al sacrificio. Tale è l’espressione assoluta della fedeltà a questo amore: oggi più che mai, in Iraq noi siamo consapevoli che credere significa amare e amare significa donarsi».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«L’OCCIDENTE FACILITA LA FUGA». Il sacrificio chiesto agli iracheni si è fatto sempre più grande negli anni. Sako ha visto dal 2003, dall’instabilità seguita all’invasione americana, una comunità di 1,5 milioni di cristiani ridursi anno dopo anno fino a circa 300 mila fedeli e non si è mai tirato indietro quando c’era da analizzare la situazione e da indicare all’Occidente la via per aiutare i cristiani iracheni: «A volte l’Occidente facilita la fuga dei cristiani», affermava in un’intervista a tempi.it già nel 2012. «Molti comprano un visto con migliaia e migliaia di dollari, vanno via ad abitare in terra straniera dimenticandosi della loro tradizione, della loro terra, perdendo gli amici, la famiglia e anche la fede. È molto brutto. La comunità internazionale invece di spendere soldi per fornire loro abitazioni all’estero, dovrebbe investirli qui per fare progetti educativi e migliorare la vita di chi vive nella miseria. Ci servono infrastrutture, alloggi, scuole. Noi non vogliamo andarcene dall’Iraq, non vogliamo restare in pochi per essere una presenza simbolica».

LEZIONI DI DIALOGO. A un anno dalla sua elezione a patriarca, pochi mesi prima che lo Stato islamico conquistasse Mosul aprendo una nuova stagione di persecuzione per i cristiani, ha dato all’Occidente una importante lezione di dialogo e non solo: «L’Occidente è cieco perché non ha religione, non se ne preoccupa più, anzi accoglie i musulmani, permette loro di costruire moschee e centri religiosi mentre i paesi arabi non permettono ai cristiani neanche di tenere in casa la Bibbia. Ci deve essere reciprocità ma l’Occidente non la richiede. I paesi occidentali devono aiutare i cristiani non in quanto cristiani, ma in quanto minoranze. Si parla dei diritti dell’uomo, ma dove sono questi diritti? L’Occidente cerca solo interessi, basta guardare che risultato hanno avuto le guerre in Medio Oriente. Dove sono la democrazia e la libertà in Libia? Dove sono in Siria?».

cristiani-iraq-erbil-04VICINO AI PERSEGUITATI. In questi mesi, anche per colpa dell’indifferenza della comunità internazionale, la comunità cristiana guidata da Sako si è trovata di fronte a un terribile aut aut imposto dai terroristi islamici: rinnegare la fede in Gesù e convertirsi all’islam, perdere tutto o essere uccisi. Migliaia di persone, impartendo una lezione a noi cristiani tiepidi d’Occidente, hanno scelto di farsi profughi e di lasciare la propria casa a Mosul o nella piana di Ninive per dormire per strada in Kurdistan. E ancora Sako è rimasto loro vicino chiedendo alle «superpotenze» di smettere di «sostenere a livello economico e militare» i terroristi per «tagliare alla radice le fonti di violenza e radicalizzazione».

DOTE DEL REALISMO. La schiettezza e il realismo sono sicuramente tra le più grandi qualità del patriarca caldeo. Anche in questi giorni, a margine dell’incontro per favorire la pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio ad Anversa, ha aiutato a leggere la difficile situazione in cui l’Iraq è piombato: «Quando parliamo della pace noi capiamo che cosa sono pace e dialogo. Ma anche l’altro deve sapere, deve essere cosciente di cosa significano dialogo e pace; deve impegnarsi non solo con le parole, ma nel concreto. (…) Penso che il mondo musulmano stia vivendo una crisi. Il mondo musulmano che qui chiede l’incontro e ripudia la violenza non è realista. Devono avere il coraggio di dire le cose come stanno e cercare soluzioni. Loro devono imparare dalla nostra esperienza: se l’Islam vuole essere accettato e avere un avvenire, deve essere aggiornato. Oggi, con questa mentalità, con questa ideologia che combatte la vita e la cultura, il realismo dov’è?».

L’ORIGINE DELLA SPERANZA. E ancora: per proteggere i cristiani «ci vuole un intervento militare internazionale, prima di tutto. Il governo centrale è incapace, perché adesso non controlla che la metà del Paese: controlla Baghdad e il sud; ma Mosul, Ramadi, il Kurdistan? C’è un esercito di professionisti, ci sono tante milizie… Tutto è settario. L’Is è uno Stato molto forte, ben preparato e hanno le armi… Non possiamo riuscire da soli».
In mezzo a questo dramma è quasi incredibile che Sako riesca a conservare la speranza, di cui spiega sempre l’origine ai cronisti di tutto il mondo: «Noi siamo forti, perché per noi la fede, il credere non è una ideologia, non è una speculazione. Credere è amare», è «un legame personale, a volte esistenziale con la persona di Cristo, che amiamo e al quale doniamo l’intera nostra vita».

@LeoneGrotti

Tags: Cristianicristiani iraqCristiani Perseguitatidialogo islamislam cristianikirkukoccidente iraqoccidente islampatriarca sakosakosako iraqStato IslamicoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta a Parigi contro la riforma delle pensioni imposta da Emmanuel Macron

Le riforme istituzionali e la lezione che va tratta dal disastro dell’operazione Macron

Lodovico Festa
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist