Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iran. Asra, uccisa a scuola a 16 anni per non aver inneggiato all’ayatollah

Le forze di sicurezza del regime islamico hanno fatto irruzione nella scuola della giovane e pestato tutte le ragazze che si sono rifiutate di lodare Khamenei

Leone Grotti
19/10/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Asra Panahi

Aveva solo 16 anni Asra Panahi, giovane studentessa del liceo femminile Shahed di Ardabil, capoluogo dell’omonima provincia nel nord-ovest dell’Iran. La ragazza è morta giovedì in ospedale dopo essere stata violentemente pestata in classe dai servizi di sicurezza iraniani per essersi rifiutata di cantare un inno al leader supremo, l’ayatollah Ali Khamenei.

Iran, già 215 morti nelle proteste

Secondo quanto riportato dal Consiglio di coordinamento delle associazioni di categoria degli insegnanti iraniani, il sindacato dei professori, una squadraccia dei temuti basij, il corpo ideologico che fa parte dei Guardiani della rivoluzione ed è incaricato di mantenere la sicurezza interna ad ogni costo, ha fatto irruzione nella scuola, come in tante altre, dopo che online sono circolati decine di filmati nei quali le ragazze in classe sventolavano in aria i propri hijab e gridavano slogan contro il regime.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Le manifestazioni scolastiche fanno parte del più ampio movimento di protesta che ha investito l’Iran dopo la morte della 22enne Mahsa Amini, la giovane curda arrestata a Teheran il 13 settembre dalla polizia della moralità per aver «indossato il velo in modo inappropriato» ad agosto e morta il 16 settembre in un ospedale della capitale dopo essere entrata in coma.

Dall’inizio delle proteste, secondo l’ultimo rapporto del 17 ottobre pubblicato da Iran Human Rights, sono già morte 215 persone, compresi 27 bambini.

Il regime islamico perseguita le studentesse

Le forze di sicurezza iraniane hanno negato di avere ucciso Asra Panahi e hanno fatto pressioni sulla famiglia per confermare questa versione, tanto che un presunto zio della giovane è apparso in televisione per dichiarare che la nipote è deceduta per una patologia cardiaca.

Da settimane i basij fanno irruzione nelle scuole, picchiano e arrestano studentesse. Asra non è la prima ragazza a essere uccisa: anche la 17enne Nika Shahkarami e la 16enne Sarina Esmailzadeh hanno perso la vita dopo essere state arrestate dalle forze di sicurezza del regime islamico.

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023

«Adesso vogliamo la rivoluzione»

A ogni nuovo assassinio «brutale e disumano», come è stato definito quello di Asra dal sindacato dei professori, il regime rinfocola le proteste e risveglia nuovi manifestanti. Nergis (nome di fantasia), 19 anni, ha dichiarato al Guardian: «Questa repressione brutale contro le nostre sorelle ha risvegliato l’intera nazione».

«Non è solo Asra», continua. «La Repubblica islamica uccide il nostro popolo da 40 anni e non ascolta la nostra voce. Che il mondo sappia che questa non è più una “protesta”, noi vogliamo la rivoluzione. Non ci fermeremo».

@LeoneGrotti

Tags: asra panahiiranIslamMahsa Amini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Charlie Hebdo

Charlie Hebdo continua a fare infuriare i regimi islamici

8 Gennaio 2023
Iran, una delle tante celebrazioni del terzo anniversario dell'uccisione di Soleimani presso la Moschea Mosallah a Teheran

Perché l’Iran torna a minacciare gli Stati Uniti

6 Gennaio 2023
Iran proteste

Iran tra forche e crepe nel regime, «la gente ha perso la paura dei militari»

5 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist