Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Intendo introdurre la causa di canonizzazione del servo di Dio Enzo Piccinini»

Ecco l'editto con cui l'arcivescovo di Modena Erio Castellucci informa la diocesi di voler procedere con il processo di beatificazione del medico emiliano dirigente di Cl

Redazione
02/07/2020 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Enzo Piccinini con don Luigi Giussani

Lunedì scorso, 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, monsignor Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola ha emanato un editto per informare ufficialmente la diocesi che intende «introdurre la causa di canonizzazione del servo di Dio Enzo Piccinini, fedele laico e padre di famiglia». Il passo segue di circa un mese la notizia del nulla osta al processo da parte del Vaticano, e rappresenta una conferma di quanto monsignor Castellucci si sia preso a cuore questa causa.

Pubblichiamo di seguito il testo dell’editto pubblicato nel sito dell’arcidiocesi di Modena e affisso alle porte del duomo della città. Alla figura e alla vita del servo di Dio Enzo Piccinini Tempi ha dedicato uno speciale nel maggio scorso, in occasione del ventesimo anniversario del suo “dies natalis”.

***

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ
Copertina del numero di maggio 2019 di Tempi

Accogliendo l’istanza della Dottoressa Francesca Amedea Consolini, Postulatrice legittimamente costituita, che in data 6 gennaio 2019 mi ha indirizzato il libello di domanda per introdurre la Causa per la Canonizzazione del Servo di Dio ENZO PICCININI (Scandiano, 5 giugno 1951 – Fidenza, 26 maggio 1999), dopo aver ottenuto: il consenso dell’Ecc.mo Vescovo di Fidenza per il trasferimento di foro in data 12 aprile 2018 (prot. n. 11 S.V./2018); l’unanime parere favorevole dalla Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna espresso il 13 gennaio 2020; il rescritto per il trasferimento del foro dalla Congregazione delle Cause dei Santi in data 18 maggio 2018 (prot. n. 3386-1/18) e il «nulla osta» della medesima Congregazione per l’introduzione della Causa in data 8 maggio 2020 (prot. n. 3386-2/20),

CON IL PRESENTE EDITTO

secondo l’Istruzione Sanctorum Mater (art. 43 § 1, 3), informo la Comunità diocesana che intendo

LEGGI ANCHE:

Enzo Piccinini con don Luigi Giussani

Si apre il 10 dicembre l’inchiesta diocesana sul servo di Dio Enzo Piccinini

18 Novembre 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022

INTRODURRE LA CAUSA DI CANONIZZAZIONE
del Servo di Dio ENZO PICCININI, fedele laico e padre di famiglia.

Il Servo di Dio morì improvvisamente nella notte del 26 maggio 1999 in un incidente stradale sull’Autostrada A1, in prossimità di Fidenza.

Enzo Piccinini nacque a Scandiano (RE) il 5 giugno 1951. Dopo aver conseguito la maturità classica, nel 1971 si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena. Partecipò al movimento di Comunione e Liberazione, che muoveva in quegli anni i primi passi nelle università italiane. Nel 1972 iniziò un’intensa attività di animazione sociale nel suo quartiere con iniziative che videro la partecipazione convinta di moltissimi giovani.

Nel 1973 contrasse matrimonio, dal quale nacquero quattro figli. In questo periodo strinse un rapporto di amicizia con il Servo di Dio don Luigi Giussani, fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione, rapporto che andò consolidandosi nel tempo traducendosi in un costante e instancabile impegno del Servo di Dio nell’animazione e nella formazione degli aderenti al Movimento, non solo con l’esempio di vita ma anche con iniziative delle quali egli fu organizzatore e relatore.

Nel 1976 conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia e iniziò la specializzazione in Chirurgia generale e successivamente in Chirurgia vascolare.

Nel 1979, quando la sua figlia maggiore si iscrisse alle scuole elementari, maturò in lui la consapevolezza dell’importanza di una proposta educativa ispirata all’ideale cristiano e condivise con alcuni amici il progetto di istituire a Modena una scuola gestita direttamente da genitori e insegnanti. Il 2 maggio del 1979 questo scopo venne realizzato con la costituzione della Cooperativa sociale “La Carovana” e annessa scuola dall’infanzia fino alla secondaria di I grado. Di tale istituzione Enzo Piccinini fu punto di riferimento per ogni scelta importante. Nello stesso periodo, ancora con amici, diede vita ad un Centro culturale che nel 1979 assunse la denominazione “La Collina della Poesia”, le cui attività costituiscono tuttora un sicuro punto di riferimento per centinaia di giovani.

Nel 1980 il Servo di Dio iniziò a esercitare l’attività chirurgica e di docenza all’Università degli Studi di Bologna, nell’Ospedale universitario Sant’Orsola. Egli ritenne sempre di prioritaria importanza l’unità della sua attività clinica con quella di ricerca e di insegnamento, anche attraverso il confronto con i più qualificati Centri universitari internazionali, con i quali collaborò in numerosi progetti di ricerca; tra questi le Università di Harvard, di Chicago e la VI Università di Parigi.

La sua passione per un continuo miglioramento professionale ebbe sempre come obiettivo la cura della persona malata considerando, insieme alla malattia, ogni aspetto del bisogno umano; di questo fanno fede tante testimonianze di suoi pazienti.

La sua competenza e il suo insegnamento hanno conquistato i suoi giovani collaboratori, che lo hanno seguito negli anni apprendendo da lui una modalità di lavoro e di rapporto con il malato che ha segnato e ispira tuttora la loro attività.

Dopo l’improvvisa morte, la fama di santità del Servo di Dio è andata continuamente aumentando e mi è stata rivolta l’istanza di dare inizio alla Causa di Beatificazione e Canonizzazione.

Ho perciò accettato tale richiesta e nel portarne a conoscenza la Comunità ecclesiale,

INVITO tutti e singoli i fedeli a comunicarmi direttamente o a far pervenire alla Cancelleria della Curia Arcivescovile di Modena-Nonantola tutte le notizie dalle quali si possano dedurre elementi favorevoli o anche contrari alla Causa di Canonizzazione del Servo di Dio.

Dovendosi inoltre raccogliere a norma del diritto, tutti gli scritti a lui attribuiti,

ORDINO a quanti ne fossero in possesso di consegnare con sollecitudine alla medesima Curia qualsiasi scritto che abbia come autore il Servo di Dio qualora non sia stato già consegnato alla Postulazione della Causa. Ricordiamo che per «scritti» non si intendono soltanto testi pubblicati a stampa, ma anche manoscritti, diari, lettere e qualsiasi altra scrittura anche privata del Servo di Dio.

Coloro che volessero conservare gli originali, potranno presentarli insieme a una copia, che verrà acquisita dopo essere stata autenticata.

STABILISCO che il presente editto rimanga affisso per la durata di DUE MESI alle porte della Cattedrale di Modena, della Curia Arcivescovile di Modena-Nonantola e che venga pubblicato nel bollettino ufficiale, nel settimanale cattolico e nel sito web di questa Arcidiocesi.

Dato in Modena, dalla Residenza Arcivescovile, il 29 giugno 2020, solennità dei Ss. Pietro e Paolo apostoli.

Monsignor Erio Castellucci
Arcivescovo Abate

Don Miroslaw Denisiuk
Cancelliere Arcivescovile

Tags: beatificazione enzo piccininiEnzo PiccininiErio Castelluccimodena
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enzo Piccinini con don Luigi Giussani

Si apre il 10 dicembre l’inchiesta diocesana sul servo di Dio Enzo Piccinini

18 Novembre 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022
Foto di Oliver Hihn per Unsplash

Parole perse / Tradizione, la dote del passato senza la quale «tutto nasce adesso come un fungo»

9 Maggio 2022
Piazza San Pietro

Domande di un figlio a Santa Madre Chiesa

31 Gennaio 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Gino Strada, fondatore di Emergency

Ma non dite che Strada era come Madre Teresa

17 Agosto 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist