Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Nel nero della storia spunta un fiore possente e delicato. L’incontro fra il Papa e Kirill

Qualcos’altro accompagna le vicende degli uomini oltre alla guerra e al male: la possibilità di perdonarsi, di essere una sola cosa, l’eterno entra nel tempo con la sua misericordia visibile

Renato Farina
13/02/2016 - 5:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Questo incontro tra il Patriarca di Mosca e il Papa di Roma è qualcosa che segna il millennio con una luce finalmente d’oro. Il sinistro bagliore delle armi continua, la livida morte che si porta via i bambini tra le onde o sotto le bombe, avanza ancora imperterrita. Ma ecco, qualcos’altro accompagna la storia degli uomini oltre alla guerra e al male: la possibilità di perdonarsi, di essere una sola cosa, rompendo il muro dell’estraneità, l’eterno entra nel tempo con la sua misericordia visibile. Temo che non stiamo capendo abbastanza l’importanza di quanto sta accadendo sotto i nostri occhi.

Boris, che è russo, non riesce invece a trattenere la commozione per questo appuntamento tra Kirill e Francesco all’Avana. Boris è stato uno slavofilo accanito. Come Dostoevskij è stato educato a ritenere il cattolicesimo uno strumento del diavolo, e i gesuiti peggio che mai, in realtà massoni dissolutori della sostanza divino-umana nel mondo, secondo la raffigurazione che Tolstoj in Guerra e pace fa di padre Jobert, «coi capelli bianchi come la neve e gli occhi neri sfavillanti». Invece, ecco, spunta su dal nero della storia questo fiore possente e delicatissimo: un incontro gratuito, un puro dono.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È naturale che la lettura data a questo evento sia politica, e non è sbagliato. Tutto ciò che è spirituale ha sempre un impatto con la storia intera, serve a darle ordine (lo Spirito è il nemico del caos, dà ordine e bellezza alla materia, non è il suo opposto; è la forma della materia come Dio l’ha pensata). Dunque tende ad avere riflessi e conseguenze in ogni settore della vita. Ma il centro dell’incontro è una pietra incandescente, un bocciolo che è in diretto rapporto con il discorso dell’ultima cena di Gesù Cristo, quello dove chiede l’unità amorosa tra i suoi discepoli.

Ormai tra ortodossia e cattolicesimo non ci sono divergenze teologiche sulla natura della Santa Trinità. Non ci sono contestazioni sulla continuità apostolica. «Il vescovo di Roma è il primo tra noi in onore, che presiede nella carità», disse Atenagora, patriarca di Costantinopoli, che a sua volta è il primo tra i pari tra i patriarchi ortodossi. E da Paolo VI in poi ciascun papa ha accettato questa definizione con grande umiltà, come avrebbe fatto Pietro in persona se quelle parole gliele avesse dette il fratello Andrea.

Perché allora si tarda tanto a congiungersi in pienezza? Come coloro che hanno conosciuto nella prima gioventù quel gigante di carità ed ecumenismo che è stato ed è padre Romano Scalfi, la certezza è sempre stata che “lux ex Oriente”. Misteriosamente dalla Chiesa dei martiri russi del comunismo sarebbe partita un’energia di vita nuova senza paragoni, nel segno della bellezza. Don Luigi Giussani ci suggeriva di leggere i massimi pensatori e teologi russi, da Solov’ëv a Pavel Florenskij, per attingere la bellezza della divino-umanità di Cristo.

E allora cosa ci ha tenuti lontani finora? Boris non vuole mescolarsi in questioni che non sa bene, capisce che sono molto serie, come la questione dei dogmi mariani dell’Immacolata Concezione e della Assunzione. Ma comprende che l’amore a Cristo e a Sua Madre professato da Kirill e Francesco non può tollerare che si usi a pretesto della divisione ciò che è stato fatto dai papi a gloria della Madonna.

È la questione del potere, la banale tremenda questione del peccato originale che si protende nel tempo, e diabolicamente separa i fratelli, ad essere causa della divisione.

Ora c’è un grido altissimo che chiama cattolici e ortodossi alla piena unità, tagliando corto con dispute distraenti: ed è il grido dei cristiani perseguitati. Il sangue di ortodossi, cattolici, copti, armeni in Siria e in Iraq, in Nigeria e in Pakistan (lì anche il sangue di cristiani protestanti) si è già unito in un solo fiume preziosissimo che sgorgò duemila anni fa da un certo costato. L’uomo non osi separare ciò che il martirio ha unito.

@RenatoFarina

Foto Ansa/Ap

Tags: cattoliciCristiani PerseguitaticubakirillLuigi Giussaniortodossipaolo VIPapa FrancescoRomano Scalfi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist