Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Inchino Oppido. «La pietà popolare è a rischio infiltrazioni. Ma abolire le processioni è un’idea a rischio protestantesimo»

Don Francesco Ventorino: «Prima di stracciarci farisaicamente le vesti, dovremmo chiederci cosa facciamo noi per una società più giusta, nella quale l’uomo non abbia la necessità di vendersi alla mafia»

Luigi Amicone
20/07/2014 - 1:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È filosofo, teologo, saggista e (dall’agosto 2013) cappellano di carcere. Don Francesco Ventorino, classe 1932, sacerdote e professore molto conosciuto a Catania, ha qualcosa da dire a proposito di vere o supposte “infiltrazioni mafiose” negli atti di devozione popolare. Feste religiose, sagre patronali, processioni mariane. Nel Sud Italia sono tutte finite all’indice dopo il caso della processione mariana di Oppido Mamertina (Rc). Pietra dello scandalo: l’inchino che sarebbe stato fatto fare dai portantini (ora indagati) alla statua della Madonna giunta nei pressi dell’abitazione di un mafioso. La vicenda ha suscitato vasta eco, indignazione e scandalo sui giornali. Mentre il carabiniere che ha abbandonato la processione in segno di protesta è subito diventato un eroe dell’antimafia.

Comunque siano andate le cose in Calabria, mai s’era vista tanta presa di distanza da parte delle gerarchie vaticane da costumi e usanze che affondano le loro radici nell’antica religiosità popolare. Al punto che per evitare “collusioni” con persone, simboli e rituali dell’“onorata società”, oggi sono gli stessi vescovi del Sud ad auspicare una rivoluzione che preveda addirittura la possibilità di abolire manifestazioni religiose popolari in zone ad alta densità mafiosa. Insomma, la Chiesa oggi “fa notizia” al punto che essa è pronta a mettersi in discussione a partire da quello che la notizia dice della Chiesa stessa.

«Ciò non deve tuttavia trarre in inganno: il maggior interesse della grande stampa per la Chiesa, e per gli avvenimenti del mondo ecclesiastico ed ecclesiale, rientra perlopiù in un progetto di strumentalizzazione attraverso un’interpretazione di tali fatti in termini compiacenti rispetto alla cultura dominante. La Chiesa, ed ogni sua espressione sia diretta che indiretta, sono dunque oggetto di manipolazione». Così pensava il suo amico don Giussani, ma a lei, don Ventorino, che effetto fanno i rumors sulla contiguità tra fede e mafia?
Vivo in una terra, la Sicilia, in cui la pietà popolare che si esprime nelle feste religiose rimane ancora un veicolo privilegiato della comunicazione della fede. Attraverso queste accade, pur nella compresenza di tanti fattori di ambiguità, la trasmissione di una concezione della vita cristiana come ideale supremo della vita umana. Nella mia città, Catania, ogni uomo vorrebbe che la propria moglie, madre o sorella, assomigliasse almeno per un po’ a sant’Agata, la “santuzza” verso la quale coltiva una devozione particolare e attraverso la quale giunge più facilmente al mistero della Resurrezione di Cristo che opera nel tempo la santità del popolo cristiano. Ciò detto, non sarebbe onesto negare che in questo tipo di manifestazioni religiose ci siano infiltrazioni di interessi estranei (economici e mafiosi); tuttavia sarebbe un grave errore abolirle. Sarebbe come se, a causa dei preti pedofili, si dovesse vietare a tutti i sacerdoti qualunque rapporto educativo con i ragazzi. Sarebbe una grave sconfitta della Chiesa, e non un atto di forza di fronte al potere della mafia. Le Chiese locali – lo vedo nell’esperienza della mia città – hanno tutte le possibilità di una ripresa del controllo dei comitati e delle associazioni che presiedono a tali festeggiamenti. L’alternativa sarebbe la protestantica concezione di una fede, talmente pura, che non c’entra più niente con la vita degli uomini.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Lei è anche cappellano di carcere. Avrà letto dei duecento camorristi che hanno avuto molta pubblicità sui giornali in quanto non si sarebbero recati alla Messa festiva dopo la scomunica comminata da papa Francesco ai mafiosi. Per giunta, è stato messo loro in bocca un collettivo «cosa ci andiamo a fare a Messa se siamo scomunicati?». Qual è la realtà?
Nessuno si è chiesto delle ritorsioni che avrebbero avuto sulle loro famiglie i duecento detenuti se non si fossero “ammutinati” contro il cappellano. So quanto le famiglie dei carcerati dipendano dalle associazioni camorristiche, quanto da queste vengano sostenute e aiutate, e quanto attraverso tutto ciò venga condizionata e ipotecata la vita di tanti detenuti. Lo stesso potrebbe dirsi dei portatori che hanno fatto l’inchino di fronte alla casa del boss. Prima di stracciarci farisaicamente le vesti, dovremmo chiederci cosa facciamo noi per una società più giusta, nella quale l’uomo non abbia la necessità di vendersi alla mafia per poter sfamare la propria famiglia. Rimane intatta la responsabilità morale – denunciata dal Papa – di chi usa questa povertà per il proprio potere.

Cosa ha trovato la sua esperienza di uomo e di sacerdote frequentando la galera, luogo della pena, dell’espiazione e, si dice, del risarcimento sociale per i delitti compiuti?
Ho trovato una umanità eccezionale segnata da una vivissima domanda religiosa, che spesso è stata tradita dal volto ecclesiale che ha incontrato. Dentro l’offerta di una amicizia carica di stima e di simpatia molti detenuti hanno riscoperto un cristianesimo che corrisponde alle loro più profonde esigenze. In tanti hanno chiesto di essere battezzati, cresimati e ammessi alla prima Comunione. Il 30 per cento di loro partecipa alla Messa domenicale. In carcere ho celebrato anche un matrimonio. I detenuti hanno bisogno di una fede comunicata più con i gesti che con le parole, addirittura attraverso un contatto fisico nel quale possano avvertire l’intensità e, direi, la verginità di un affetto nei confronti della loro persona. Amano essere visitati nelle loro celle, dove ti ospitano come nella loro casa e come se tu fossi uno di loro e avvertono se tu ti concepisci come tale, cioè come un poveraccio, mendicante della stessa misericordia, quella del Crocifisso, di cui tutti abbiamo bisogno.

Vede nessi tra la situazione della carceri italiane e l’Italia, tra chi è dentro e chi è fuori dal carcere, tra le speranze o disperanze che si coltivano dietro e fuori le sbarre?
Ho vissuto tutta la mia vita in mezzo ai giovani della mia terra. Mi sembra di poter dire che la stessa necessità economica che porta oggi questi giovani ad emigrare è spesso quella che porta altri in galera. Viviamo inoltre in una società talmente povera di risorse economiche, che non dà speranza di riscatto sociale a chi dovesse venir fuori dalla prigione, come non dà possibilità di ritorno a chi è emigrato. Abbiamo bisogno – come va ripetendo papa Francesco – di una politica che metta al centro l’uomo e non il mercato. Inoltre si fa sempre più urgente una educazione cristiana che renda capaci di uscire da se stessi per andare incontro al bisogno umano nella sua complessa, intera e drammatica realtà.

@LuigiAmicone

Tags: calabriafrancesco ventorinoLuigi AmiconeLuigi GiussaniMadonnaOppido MamertinaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist